LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sospensione patente guida ebbrezza: la durata minima

Un automobilista, condannato per guida in stato di ebbrezza con un’auto non di sua proprietà, ha ricevuto una sanzione accessoria di sospensione della patente inferiore al minimo di legge. La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di patteggiamento, correggendo direttamente la durata della sanzione. La Corte ha ribadito che in caso di guida in stato di ebbrezza con veicolo di terzi, la sanzione minima della sospensione patente guida ebbrezza di un anno deve essere raddoppiata a due anni, applicando correttamente la legge.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sospensione Patente Guida Ebbrezza: la Cassazione stabilisce la durata minima di due anni con auto di terzi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 23 del 2024, è intervenuta per fare chiarezza sulla corretta applicazione della sospensione patente guida ebbrezza. La pronuncia riguarda un caso di patteggiamento in cui la sanzione accessoria era stata fissata al di sotto del minimo legale, un errore corretto direttamente dai giudici di legittimità. Questo caso sottolinea l’inderogabilità dei limiti minimi di pena e le conseguenze automatiche previste quando il veicolo guidato appartiene a terzi.

I Fatti del Caso

Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Brescia ha presentato ricorso contro una sentenza di patteggiamento emessa dal Tribunale locale. Il procedimento era a carico di un individuo accusato del reato di guida in stato di ebbrezza, nella sua forma più grave (art. 186, comma 2, lett. c, Codice della Strada).

Il giudice di primo grado, nell’accogliere il patteggiamento, aveva applicato la sanzione accessoria della sospensione della patente per una durata di sei mesi. Tale decisione presentava due criticità legali:
1. La durata era inferiore al minimo edittale di un anno previsto dalla norma per quella specifica fattispecie di reato.
2. Non era stato applicato il raddoppio della sanzione, obbligatorio ai sensi dell’art. 186, comma 2 sexies, del Codice della Strada, poiché il veicolo condotto dall’imputato era di proprietà di un’altra persona.

Di fronte a questa palese violazione di legge, il Procuratore Generale ha chiesto l’annullamento della sentenza.

La Decisione della Corte di Cassazione e la durata della sospensione patente guida ebbrezza

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso del Procuratore Generale pienamente fondato. I giudici hanno evidenziato come il Tribunale di Brescia avesse commesso un duplice errore nell’applicazione della sanzione accessoria.

La Corte ha quindi proceduto con un annullamento senza rinvio della sentenza impugnata, limitatamente alla parte relativa alla durata della sospensione della patente. Questo significa che la Cassazione, senza la necessità di un nuovo giudizio di merito, ha corretto direttamente l’errore, rideterminando la pena nella misura corretta.

La nuova durata della sospensione della patente è stata fissata in due anni complessivi, applicando rigorosamente quanto previsto dalla legge.

Le Motivazioni

La motivazione della Corte è lineare e si basa su un’interpretazione letterale delle norme del Codice della Strada.

In primo luogo, l’art. 186, comma 2, lett. c), prevede espressamente che la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida abbia una durata minima di un anno. Il giudice del patteggiamento aveva erroneamente fissato una pena (sei mesi) inferiore a questo limite inderogabile.

In secondo luogo, la Corte ha sottolineato l’applicazione automatica dell’aggravante prevista dal comma 2 sexies dello stesso articolo. Questa norma stabilisce che, se il veicolo con cui è stato commesso il reato appartiene a persona estranea al reato, la durata della sospensione della patente è raddoppiata. Nel caso di specie, essendo il veicolo intestato a terzi, la sanzione minima di un anno doveva essere obbligatoriamente raddoppiata, portandola a due anni.

La Cassazione ha concluso che, avendo il giudice di merito già determinato la pena base nella misura minima, la corretta sanzione accessoria doveva essere calcolata partendo dal minimo edittale (un anno) e applicando il raddoppio previsto, per un totale, appunto, di due anni.

Conclusioni

Questa sentenza ribadisce due principi fondamentali in materia di guida in stato di ebbrezza:
1. Inderogabilità dei minimi edittali: Neppure in sede di patteggiamento, che è un accordo tra le parti, il giudice può applicare sanzioni, principali o accessorie, in misura inferiore ai minimi stabiliti per legge.
2. Automatismo del raddoppio: La circostanza che il veicolo sia di proprietà di un terzo comporta l’automatico e obbligatorio raddoppio della durata della sospensione della patente. Non si tratta di una facoltà discrezionale del giudice, ma di un preciso obbligo normativo.

Per gli automobilisti, la lezione è chiara: le conseguenze della guida in stato di ebbrezza sono rigide e matematiche, specialmente quando si utilizza un veicolo non proprio. Per i professionisti del diritto, la pronuncia conferma che la Corte di Cassazione è pronta a correggere direttamente gli errori di diritto palesi, anche in sentenze di patteggiamento, garantendo l’uniforme e corretta applicazione della legge.

Qual è la durata minima della sospensione della patente per guida in stato di ebbrezza nella fascia più grave (lettera c)?
La sentenza chiarisce che la durata minima della sospensione della patente prevista dalla legge è di un anno.

Cosa succede se il veicolo guidato in stato di ebbrezza appartiene a un’altra persona?
In questo caso, la durata della sospensione della patente di guida deve essere obbligatoriamente raddoppiata. Pertanto, la sanzione minima passa da un anno a due anni.

Un giudice, in un patteggiamento, può applicare una sanzione accessoria inferiore al minimo previsto dalla legge?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che anche in caso di patteggiamento il giudice non può applicare una sanzione accessoria, come la sospensione della patente, in una misura inferiore al minimo edittale previsto dalla norma.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati