LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sorveglianza speciale: quando va rivalutata?

Un’ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per la rivalutazione della pericolosità sociale in caso di sospensione della sorveglianza speciale. La Corte ha dichiarato inammissibile il ricorso di un soggetto che, violando le prescrizioni, sosteneva l’inefficacia della misura a seguito di una lunga sospensione. È stato stabilito che solo la detenzione per espiazione di una pena superiore a due anni, e non la custodia cautelare, impone una nuova verifica della pericolosità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sorveglianza Speciale: Quando la Sospensione per Detenzione Impone una Nuova Valutazione?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14504 del 2024, torna a pronunciarsi su un tema cruciale in materia di misure di prevenzione: l’efficacia della sorveglianza speciale dopo un lungo periodo di sospensione dovuto alla detenzione del soggetto. Questa pronuncia chiarisce in modo netto la differenza tra detenzione per espiazione pena e custodia cautelare, stabilendo quando è obbligatoria una nuova valutazione della pericolosità sociale dell’individuo. Analizziamo insieme la decisione per comprenderne la portata.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un individuo sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, con l’obbligo di non lasciare la propria abitazione in orario notturno, specificamente tra le 20:30 e le 7:00. Durante un controllo effettuato alle 3:15 del mattino, le forze dell’ordine ne accertavano l’assenza, configurando così il reato di violazione degli obblighi inerenti alla misura.

Contro la condanna, l’uomo proponeva ricorso per cassazione, basando la sua difesa su un unico, ma fondamentale, punto: a suo dire, la misura di prevenzione era divenuta inefficace. L’esecuzione della stessa, infatti, era rimasta sospesa per un periodo complessivamente superiore a due anni, a causa sia dell’espiazione di una pena detentiva sia di un periodo di custodia cautelare. Secondo la tesi difensiva, una sospensione così prolungata avrebbe imposto all’autorità giudiziaria di effettuare una nuova e specifica verifica sulla persistenza della sua pericolosità sociale prima di poter considerare la misura nuovamente operativa.

Il Principio della Rivalutazione nella Sorveglianza Speciale

La questione centrale del ricorso verteva sull’interpretazione dell’articolo 14 del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia). Questa norma disciplina proprio i casi in cui l’esecuzione di una misura di prevenzione viene sospesa. La giurisprudenza, in particolare con una pronuncia delle Sezioni Unite, ha stabilito un principio cardine: la rivalutazione della pericolosità sociale si rende necessaria quando il soggetto è stato detenuto per l’espiazione di una pena per un periodo superiore a due anni. In tale ipotesi, la nuova valutazione della pericolosità diventa una vera e propria condizione di efficacia della misura di prevenzione. Se questa verifica non viene effettuata, la misura non può considerarsi attiva e, di conseguenza, la sua violazione non può integrare un reato.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, rigettando completamente la tesi difensiva. I giudici hanno chiarito che l’argomentazione del ricorrente si poneva in palese contrasto sia con il dato normativo sia con la consolidata giurisprudenza di legittimità.

Il punto decisivo della motivazione risiede nella distinzione tra i diversi tipi di detenzione. La Corte ha ribadito che l’obbligo di rivalutare la pericolosità sociale scatta unicamente nel caso di detenzione per ‘espiazione pena’ che si protragga per un periodo ‘ultra biennale’.

Nel caso specifico, il collegio di merito aveva correttamente accertato che il periodo di sospensione dovuto all’espiazione di una pena era stato inferiore ai due anni. La Corte ha inoltre specificato, richiamando un precedente specifico, che il tempo trascorso in ‘misura cautelare custodiale’ non può essere sommato o considerato ai fini del raggiungimento della soglia dei due anni. La custodia cautelare, infatti, ha finalità diverse dall’espiazione di una pena definitiva e non rientra nell’ipotesi prevista dalla legge per far scattare l’obbligo di rivalutazione.

Di conseguenza, non essendosi verificata la condizione legale (detenzione per espiazione pena superiore a due anni), la misura di prevenzione era da considerarsi pienamente efficace al momento della violazione. Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile.

Conclusioni

L’ordinanza in esame consolida un importante principio interpretativo: ai fini della continuità di efficacia della sorveglianza speciale, il periodo trascorso in custodia cautelare è irrilevante. Solo una sospensione dell’esecuzione dovuta all’espiazione di una pena definitiva, per una durata superiore a due anni, fa sorgere in capo al giudice l’obbligo di procedere a una nuova valutazione della pericolosità sociale del soggetto. In assenza di tale presupposto, la misura di prevenzione rimane valida e la sua violazione costituisce reato. Questa decisione offre un criterio chiaro per distinguere le situazioni che richiedono un nuovo vaglio giurisdizionale, garantendo certezza nell’applicazione di uno strumento fondamentale per la prevenzione dei reati.

Quando la sorveglianza speciale viene sospesa, è sempre necessaria una nuova valutazione della pericolosità sociale?
No, la rivalutazione della pericolosità sociale si rende necessaria solo quando la sospensione della misura è dovuta all’espiazione di una pena detentiva per un periodo superiore a due anni.

Il periodo trascorso in custodia cautelare conta ai fini del calcolo dei due anni per la rivalutazione della pericolosità?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che il tempo trascorso in misura cautelare custodiale non è rilevante per il raggiungimento della soglia dei due anni, la quale si riferisce esclusivamente alla detenzione per espiazione di una pena definitiva.

Cosa succede se si viola la sorveglianza speciale dopo un lungo periodo di detenzione?
Se il periodo di detenzione per espiazione pena non ha superato i due anni, la misura di prevenzione resta pienamente efficace. Pertanto, la sua violazione integra il reato previsto dall’art. 75 del D.Lgs. 159/2011, come nel caso esaminato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati