Sentenza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 8389 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 6 Num. 8389 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 17/01/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da
COGNOME NOME, nato DATA_NASCITA ad Agrigento
avverso l’ordinanza emessa in data 05/09/2024 dal Tribunale di Pesaro.
Visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione del AVV_NOTAIO; udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale, NOME COGNOME, c ha concluso chiedendo l’inammissibilità del ricorso;
udito l’AVV_NOTAIO, difensore di NOME COGNOME, che ha chiesto il rigetto del ricors
RITENUTO IN FATTO
Il Tribunale di Pesaro – adito in sede di riesame ex art. 324 cod. proc. pen.confermava il decreto di sequestro preventivo, emesso il 16 luglio 2024 dal Giudice per le indagini preliminari del medesimo Tribunale nei confronti del RAGIONE_SOCIALE e di NOME COGNOME, in qualità di legale rappresentante RAGIONE_SOCIALE‘indicato RAGIONE_SOCIALE, e finalizza alla confisca – diretta o per equivalente – del profitto del reato di cui agli artt. 81, comm 316 ter cod. pen. pari all’importo di euro 1.438.825,03.
Avverso tale provvedimento ha proposto ricorso NOME COGNOME, per il tramite dei difensori di fiducia, con cui ha dedotto:
-violazione di legge, in relazione all’art. 316 ter cod. pen., per avere i Giudici di merito ritenuto erroneamente sussistente il “fumus commissi delicti” sull’assunto che il RAGIONE_SOCIALE– di cui il ricorrente era, all’epoca dei fatti, legale rappresentante – avesse indebitame conseguito crediti di imposta 110% (c.d. superbonus ex lege n 34/2020), nonostante: a) la stipula di contratti di appalto tra il RAGIONE_SOCIALE e i committenti privati; b) la congruità ( r quanto indicato nel prezzario regionale) degli importi unitari indicati nei computi met allegati ai contratti di appalto ;c) la congruità RAGIONE_SOCIALE lavorazioni indicate nei computi m allegati ai contratti di appalto ; d) la coerenza RAGIONE_SOCIALEa quantificazione RAGIONE_SOCIALE spese tecniche; esistenza dei visti di conformità e RAGIONE_SOCIALE asseverazioni tecniche rilasciate da professionisti; stipula di contratti di subappalto tra il RAGIONE_SOCIALE e le ditte consorziate; g) la coerenza fatture emesse dai subappaltatori e l’importo dei lavori indicati nel contratto di subappalto la corrispondenza tra le lavorazioni indicate nel computo metrico e quanto effettivamente realizzato.
La effettiva realizzazione dei lavori appaltati e la indicazione nel contratto di appalt «reale valore economico» degli interventi censiti – secondo il ricorrente- avrebbe consentito d escludere il fumus del reato in contestazione.
Hanno, altresì, osservato i difensori che il RAGIONE_SOCIALE -nello stipulare i contratti di appalt i privati committenti- si era assunto le responsabilità, civili e penali, RAGIONE_SOCIALE‘appaltatore sebbene per Statuto non perseguisse finalità di lucro, poteva in ogni caso perseguire un «utile oggettivo» da reinvestire nelle attività del consorzio stesso.
Il RAGIONE_SOCIALE, nel caso specifico, avendo assunto la qualifica contrattuale di appaltatore e no di “General Contractor”, era libero, nel rispetto dei limiti indicati dal prezzario region indicare il prezzo di appalto, di ricaricare su tale prezzo i costi di gestione e di funzionam (a cui il consorziato era chiamato a partecipare) e di appostare detti importi ulteriori in fa ponendoli a carico del committente privato.
Il complessivo modus operandi era stato, dunque, rispettoso RAGIONE_SOCIALE‘art. 119 d.l. 19 maggio 2020 n.34, essendo rimborsabile il credito corrispondente all’importo che il committente dei lavori era tenuto a pagare all’appaltatore.
In ogni caso, hanno concluso i difensori, mancava il dolo del reato: la detraibilità de spese e la esatta individuazione RAGIONE_SOCIALE spese ammissibili aveva dato luogo ad interventi chiarificatori da parte RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE e RAGIONE_SOCIALEo stesso legislatore, tuttavia successi fatti di causa;
-vizio di motivazione, per illogicità ed omissione, in relazione al periculum in mora che i Giudici di merito avrebbero ritenuto erroneamente esistente, benchè il COGNOME avesse, sin da settembre del 2023, avuto conoscenza RAGIONE_SOCIALEa pendenza del procedimento e mai posto in essere azioni volte a depauperare il patrimonio.
Errato era anche il calcolo del profitto del reato per il mancato scorporo di costi ed impos versate dal RAGIONE_SOCIALE
In data 23 dicembre 2024, il ricorrente ha depositato memorie difensive e motivi nuovi con cui ha ulteriormente dedotto:
il superbonus non è un contributo, finanziamento, mutuo o erogazione di fondi pubblici, ma un vantaggio fiscale (i.e. detrazione fiscale del 110%) che il contribuente può ottenere solo se possiede una sufficiente capienza di imposta. In ogni caso, seppure il superbonus fosse qualificabile come sovvenzione, poiché il riferimento alla “sovvenzione” nel testo RAGIONE_SOCIALEa norma incriminatrice è stato inserito solo a decorrere dal 29 marzo 2022 e poiché i fatti contestazione si sarebbero consumati tutti in epoca anteriore all’entrata in vigore RAGIONE_SOCIALEa novell nel caso di specie mancherebbe il fumus del reato ex art. 2 cod. pen.;
l’art. 119 d.l. cit. si riferisce alle «spese documentate e rimaste a carico del contribuente», mentre non reca alcuna distinzione tra spese ammissibili e non ammissibili; distinzione introdotta ed indicata solo ex post nelle circolari RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE, di guisa che il ricorrente non sarebbe in ogni caso «punibile» ex art. 47, comma 3, cod. pen.;
il quantum del credito d’imposta è stato indicato per eccesso, non essendo state conteggiate correttamente le imposte pagate, i costi sostenuti et similia, con il conseguente sequestro di importi superiori a quanto asseritamente dovuto.
CONSIDERATO IN DIRITTO
Il ricorso è infondato e va, pertanto, rigettato.
In limine litis, per la pregiudizialità logica RAGIONE_SOCIALEa questione sollevata dal ricorrente ne motivi nuovi, va rilevato come, per costante orientamento RAGIONE_SOCIALEa giurisprudenza di legittimit (Sez. Un., n. 7537 de116/12/2010, COGNOME, Rv. 249104; Sez. 3, n. 37248 del 20/06/2024, COGNOME e altri, Rv. 287052), la disposizione normativa RAGIONE_SOCIALE‘art. 316ter cod. pen.- nell’utilizzare la formulazione amplissima di « contributi, sovvenzioni, finanziamenti, mutui agevolati o alt erogazioni RAGIONE_SOCIALEo stesso tipo, comunque denominati, concessi o erogati dallo Stato, da altri ent pubblici o dalle Comunità europee»- si estenda anche al conseguimento di crediti fiscali.
«Si ha erogazione, pur in assenza di un’elargizione di una somma di denaro, quando il richiedente ottiene un vantaggio economico che viene posto a carico RAGIONE_SOCIALEa comunità, come ad esempio nell’ipotesi di un’esenzione dal pagamento di una somma dovuta ad un soggetto pubblico».
Pertanto, anche il c.d. “superbonus” introdotto con il d.l. 19 maggio 2020 n.34., in quant “erogazione”, rientra nel perimetro normativo RAGIONE_SOCIALE‘art. 316 ter cod. pen.
Fatta questa premessa ed entrando in medias res, si legge nell’impugnato provvedimento che il RAGIONE_SOCIALE operava nel settore edile, occupandosi di eseguire «lavori di completamento e di finitura di edifici NCA»; a partire dal 2020 aveva appaltato lavo edili (per i quali era previsto il credito di imposta 110%, c.d. RAGIONE_SOCIALE ex lege .34/2020) presso svariati committenti privati, proponendo agli stessi l’opzione di sconto in fattura ex art. 121 del d.I cit., per poi subappaltare i lavori commissionatigli presso le singole soc consorziate; all’esito RAGIONE_SOCIALEa procedura il RAGIONE_SOCIALE appaltante, avendo il privato committent optato per lo sconto in fattura, aveva maturato un credito di imposta, che per l’importo di eu 1.438.825,03 veniva sottoposto al sequestro preventivo di cui si discute.
3.1. Ed invero, secondo i giudici di merito, il RAGIONE_SOCIALE avrebbe operato in modo fraudolento ed incassato somme non dovute, per avere indicato nella fattura rilasciata al committente «costi» non sostenuti per l’esecuzione RAGIONE_SOCIALE opere previste per il cd. RAGIONE_SOCIALE: tanto emergeva dal divario netto che si riscontrava in tutti i contratti di appalto tra gli i (minori) fatturati dalle imprese RAGIONE_SOCIALEi e quelli (maggiori) fatturati dal Conso appaltante.
3.2. Tale modus operandinon contestato in fatto dal ricorrente- secondo la prospettazione difensiva non integrerebbe, tuttavia, il fumus del reato di cui all’art. 316 ter cod. pen. sia sotto il profilo oggettivo, perché la maggiorazione portata in fattura era esattamente corrispondent ai «costi di gestione e spese di funzionamento RAGIONE_SOCIALE‘organizzazione consortile» effettivamente sostenuti dal RAGIONE_SOCIALE e quindi ai costi che – a norma RAGIONE_SOCIALE‘art. 119 d.l. 19 maggio 2020, n. – andavano “caricati” al committente, sia sotto il profilo soggettivo, perché la differenz costi ammessi e non ammessi era stata chiarita solo a seguito di successivi interventi normativi ed amministrativi, tra cui la Circolare RAGIONE_SOCIALE‘RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE RAGIONE_SOCIALE risalente al 23 giu 2022.
3.3. E’ utile premettere che, nel controllo sulle valutazioni compiute dal giudice di merito materia di misure cautelari reali, la Corte di cassazione può censurare soltanto quei vizi del motivazione così radicali da rendere l’apparato argomentativo posto a sostegno del provvedimento o del tutto mancante o privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza e quindi inidoneo a rendere comprensibile l’itinerario logico seguito dal giudic (ex multis, Sez. Un., n 25932 del 29/05/2008, COGNOME, Rv. 239692 – 01).
E, nella specie, la motivazione RAGIONE_SOCIALE‘ordinanza impugnata è tutt’altro che priva dei requis minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza.
Ed infatti, il thema è stato, con persuasive e convincenti argomentazioni, scrutinato nel provvedimento impugnato (cfr pagg. 11 e ss), là dove i Giudici di merito hanno congruamente chiarito che « i costi di gestione del RAGIONE_SOCIALE » – a prescindere dalle forme contrattuali sc per regolare i rapporti con i committenti – non rientrano nella categoria “normativa” previs dall’art. 119 d.l. cit. , perché non funzionalmente collegabili agli interventi “agevolabil sono stati in concreto realizzati dalle società sub appaltanti .
L’articolo in questione, infatti, nell’indicare le spese «documentate e sostenute», presuppone e richiede un nesso di stretta funzionalità con gli interventi realizzati, che non è rinvenibi crediti (rectius «costi di gestione e di funzionamento RAGIONE_SOCIALEa organizzazione consortile») che il RAGIONE_SOCIALE può avere maturato nei confronti RAGIONE_SOCIALE società consorziate sub appaltanti.
I Giudici congruamente hanno poi rilevato (cfr. pag.11 in nota 19) come il credit asseritamente maturato dal RAGIONE_SOCIALE nei confronti RAGIONE_SOCIALE singole imprese non fosse nemmeno “documentato”, perché liberamente determinabile dal RAGIONE_SOCIALE e, pertanto, non verificabile nel suo ammontare.
La ulteriore censura relativa alla mancanza del dolo del reato è stata adeguatamente e logicamente affrontata dai Giudici di merito, che hanno correttamente attribuito “significanz probatoria” RAGIONE_SOCIALEa “finalità fraudolenta” RAGIONE_SOCIALE‘operazione nel suo complesso ( pag. 12 nota 16 alla circostanza che nei contratti di subappalto non vi era alcun riferimento all’esistenz computi metrici recanti prezzi differenti da riconoscersi in favore del RAGIONE_SOCIALE in relazione agli interventi edilizi appaltati
4.1. Va comunque sottolineato che, in relazione alla verifica del fumus, necessaria al fine di disporre una misura cautelare reale, per quanto la stessa possa riguardare anche il coefficiente psicologico del dolo, nondimeno deve ritenersi che sia sufficiente dare atto di elementi che non consentano ictu °cui/ di escluderne la sussistenza (Sez. 3, n. 26007 del 05/04/2019, COGNOME, Rv. 276015; Sez. 2, n. 18331 del 22/04/2016, COGNOME, Rv. 266896). In tale prospettiva può darsi rilievo a quanto rilevato dal Tribunale (cfr. nota a pag. 11) circa la modifica RAGIONE_SOCIALEa modulis solo dal maggio 2021 e circa il riferimento contenuto nell’accordo del 24/2/2021 con RAGIONE_SOCIALE alla veste di generai contractor. In ogni caso l’addotta condizione di incertezza sulla natura RAGIONE_SOCIALE spese detraibili non destruttura la portata logica de motivazione: va infatti rimarcato che il riferimento all’errore su legge extra-penale ex art. 47, comma 3, cod. pen. per le «obiettive condizioni di incertezza» sulla natura RAGIONE_SOCIALE spese che potevano essere rimborsate è un argomento che – per quanto suggestivo – non destruttura la portata logica RAGIONE_SOCIALEa motivazione, se non altro in considerazione degli approdi ermeneutici raggiunti, in generale, in tema di errore su legge penale e/o su legge extra-penale integrante precetto penale.
Secondo la convergente elaborazione RAGIONE_SOCIALEa giurisprudenza, infatti, l’errore sul precett penale e/o extra-penale, specie nel caso di operatore professionale, rileva solo se l’agent abbia potuto trarre il convincimento RAGIONE_SOCIALEa correttezza RAGIONE_SOCIALE‘interpretazione normativa da u comportamento positivo degli organi amministrativi o da un complessivo, pacifico orientamento giurisprudenziale (ex multis, Sez. U, n. 8154 del 10/06/1994, Calzetta, Rv. 197885; Sez. 4, n. 32069 del 15/07/2010, Albuzza, Rv. 248339), o, comunque, abbia fatto tutto il possibile per richiedere alle autorità competenti i chiarimenti necessari e, inoltre, informato in proprio, ricorrendo ad esperti giuridici, così adempiendo il dovere di informazion (Sez. 3, n. 35694 del 05/04/2011, Pavanati, Rv. 2 1225).
4.2. Inammissibili – sia perché non portate all’attenzione del Giudice di merito sia perc comunque prive di specificità – sono le ulteriori censure relative ad asseriti e non provati er di calcolo del credito di imposta per mancato conteggio di non meglio precisati costi e/ imposte versate, peraltro in assenza di qualsivoglia confronto con ì valori effettivament sottoposti a sequestro.
Con il secondo motivo, il ricorrente ha contestato il provvedimento sotto il profilo periculum in mora.
5.1. L’esegesi seguita dal Tribunale del riesame (pagg. 15 e ss) si pone in perfetta linea continuità con i principi sanciti dalle Sez. Un. “Ellade” e dalla successiva giurisprudenza legittimità in subiecta materia (ex multís, Sez. 3 n 44874 del l’11/10/2022, Fricano, Rv.283769) : il periculum in mora può essere desunto, in via alternativa, tanto da elementi oggettivi attinenti alla consistenza quantitativa o alla natura e composizione qualitativa beni attinti dal vincolo, quanto da elementi soggettivi, relativi al comportamento RAGIONE_SOCIALE‘oner che lascino fondatamente ritenere il compimento di atti dispositivi comportanti il depauperamento del patrimonio.
Il Tribunale, infatti, ha rappresentato in modo puntuale come l’entità del credito, l’incapie del patrimonio personale del ricorrente, la propensione dimostrata dal COGNOME ad investire le proprie risorse finanziarie nell’acquisto- in un arco temporale ristretto e anche dopo esser venuto a conoscenza del procedimento penale a suo carico- di beni non compatibili con la situazione economica e patrimoniale fossero elementi “sintomatici” di un ragionevole pericolo di dispersione dei beni con il pregiudizio di una eventuale confisca in favore RAGIONE_SOCIALEo Stato.
La difesa per contrastare tale motivazione non ha segnalato efficaci elementi in grado di neutralizzare il periculum in mora. Le censure, infatti, sono ripetitive di temi già congruamente scrutinati e pertanto prive di specificità, risolvendosi comunque nella contestazione del motivazione.
Al rigetto del ricorso segue ope legis la condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali.
P. Q. M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALE spese processuali.
‘ C osì deciso il 17/01/2025 2