LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sequestro preventivo terzo: quando puoi opporti

La Corte di Cassazione ha stabilito l’inammissibilità del ricorso di un Pubblico Ministero contro la decisione di annullare un sequestro preventivo per equivalente su un’autovettura. Il veicolo, di proprietà di una terza persona estranea ai reati, era stato sequestrato perché ritenuto nella disponibilità dell’indagato. La Corte ha confermato che il riesame è lo strumento corretto per il terzo proprietario per dimostrare la sua titolarità e l’assenza di legami con l’indagato, anche se il bene specifico è stato individuato solo in fase esecutiva.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 28 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sequestro Preventivo Terzo: La Cassazione Tutela il Proprietario Estraneo al Reato

Il sequestro preventivo terzo rappresenta una delle situazioni più delicate nel diritto processuale penale, poiché coinvolge i diritti di proprietà di soggetti estranei alle condotte illecite. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito importanti principi a tutela di chi si vede sottrarre un bene a causa di un procedimento penale a carico di altri, chiarendo quali strumenti giuridici possono essere utilizzati per difendersi.

I Fatti di Causa

Il caso nasce da una complessa indagine per reati di truffa aggravata ai danni dell’Unione Europea e dello Stato, riciclaggio e autoriciclaggio. Nell’ambito di questa operazione, il Giudice per le Indagini Preliminari (GIP) ha emesso una misura cautelare in carcere per un indagato e un decreto di sequestro preventivo per equivalente su ingenti somme di denaro, considerate profitto dei reati.

In fase di esecuzione del decreto, la Polizia Giudiziaria ha sequestrato, tra gli altri beni, un’autovettura di lusso. Il problema? L’auto era formalmente intestata a una donna, completamente estranea ai fatti contestati, ma secondo gli inquirenti era nella piena disponibilità dell’indagato principale. La donna, in qualità di terza interessata, ha quindi proposto istanza di riesame, chiedendo la restituzione del veicolo. Il Tribunale del Riesame ha accolto la sua richiesta, annullando il sequestro sull’auto e ordinandone la restituzione.

L’Appello del Pubblico Ministero e il sequestro preventivo terzo

Contro la decisione del Tribunale del Riesame, la Procura ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo diversi motivi. In primo luogo, secondo l’accusa, il Tribunale avrebbe sbagliato a considerare ammissibile il riesame. La Procura riteneva che, poiché il bene specifico (l’auto) non era stato indicato nel decreto originario del GIP ma individuato solo in fase esecutiva dalla Polizia Giudiziaria, la terza proprietaria avrebbe dovuto utilizzare un’altra procedura (la richiesta di revoca al PM) e non il riesame. Inoltre, l’accusa lamentava un vizio di motivazione e la nullità dell’udienza per la mancata partecipazione del Procuratore europeo delegato, che aveva chiesto di intervenire da remoto.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso del Pubblico Ministero inammissibile, confermando la decisione del Tribunale del Riesame. La sentenza chiarisce punti fondamentali sulla tutela del sequestro preventivo terzo.

I giudici hanno affermato un principio consolidato: quando un bene intestato a un terzo viene sequestrato perché ritenuto nella disponibilità dell’indagato, il riesame è l’unico strumento efficace per il terzo per rivendicare la propria esclusiva titolarità e l’assenza di collegamenti con l’indagato. La Corte ha specificato che la “disponibilità” del bene da parte dell’indagato non è un mero dettaglio esecutivo, ma un presupposto fondamentale per la validità stessa del sequestro. Pertanto, il terzo ha pieno diritto di contestare questo presupposto davanti al Tribunale del Riesame.

La Corte ha anche respinto la tesi secondo cui il riesame non sarebbe applicabile se il bene viene individuato solo in fase esecutiva. La giurisprudenza è chiara nel dire che la confisca per equivalente non può colpire beni di proprietà di terzi estranei al reato e in buona fede. Di conseguenza, il terzo deve avere la possibilità di dimostrare la propria posizione in un giudizio di merito, e il riesame è la sede appropriata.

Infine, la Cassazione ha ritenuto infondato il motivo relativo alla mancata partecipazione del PM all’udienza, ricordando che la sua presenza, sebbene utile, non è necessaria per la validità dell’udienza camerale, purché sia stato regolarmente avvisato. La richiesta di partecipare a distanza non crea un diritto sanzionato con la nullità in caso di mancato accoglimento.

Conclusioni

La decisione della Corte di Cassazione rafforza in modo significativo la posizione del terzo proprietario in buona fede i cui beni vengono coinvolti in un sequestro preventivo per equivalente. Viene confermato che il riesame è lo strumento processuale corretto e più efficace per contestare la misura, anche quando il bene non è esplicitamente menzionato nel decreto originario del giudice. Questa sentenza sottolinea che la tutela del diritto di proprietà prevale sulle esigenze cautelari quando viene dimostrata l’estraneità del titolare del bene rispetto sia al reato che all’indagato, garantendo un giusto equilibrio tra la repressione dei crimini e la protezione dei diritti dei terzi.

Cosa può fare un terzo se un suo bene viene sequestrato in un procedimento penale contro un’altra persona?
Può proporre istanza di riesame al Tribunale del Riesame per dimostrare di essere il legittimo proprietario del bene, di essere estraneo ai reati e che il bene non era nella disponibilità dell’indagato. Questo è il mezzo più efficace per chiederne la restituzione.

È possibile contestare un sequestro se il bene non era specificato nel decreto originale del giudice?
Sì. La Corte di Cassazione ha confermato che il terzo proprietario può utilizzare lo strumento del riesame anche se il suo bene è stato individuato e sequestrato solo durante la fase esecutiva dalla Polizia Giudiziaria. La contestazione si basa sulla mancanza dei presupposti del sequestro, come la reale disponibilità del bene da parte dell’indagato.

La mancata partecipazione del Pubblico Ministero all’udienza di riesame causa la nullità della decisione?
No. Secondo la Corte, nel procedimento di riesame la partecipazione del pubblico ministero, sebbene regolarmente avvisato, non è obbligatoria. La sua assenza non rende nulla l’udienza o la decisione presa dal Tribunale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati