Sentenza di Cassazione Penale Sez. 2 Num. 23835 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 2 Num. 23835 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 18/03/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a VERONA il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 13/12/2024 del TRIB. LIBERTA di VERONA udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; lette le conclusioni del PG NOME COGNOME, che con requisitoria scritta ha chiesto il rigetto del ricorso.
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Il Tribunale di Verona con il provvedimento impugnato ha confermato l’ordinanza in data 28/11/2024, con la quale il giudice per le indagini preliminari del medesimo tribunale avev convalidato il sequestro preventivo d’urgenza effettuato di iniziativa della P.G., con contestu emissione di decreto di sequestro preventivo della somma in contanti di €324.985.000 in danno di NOME COGNOME, indagato per il reato di ricettazione di somma ritenuta provento di tru on-line.
Avverso l’ordinanza del tribunale del riesame ha proposto ricorso per cassazione il COGNOME, affidandolo a due motivi di impugnazione:
2.1. Violazione di legge per inesistenza o mera apparenza di motivazione con riferimento alla sussistenza del fumus commissi delicti, essendo stata sequestrata una rilevante somma di denaro senza che sia stata individuata la tipologia del reato presupposto dell’ipotizza ricettazione, e senza adeguatamente considerare che si tratterebbe, secondo la difesa, di denaro almeno in parte derivante da attività lavorativa di falegname.
2.2. Violazione di legge per inesistenza o mera apparenza di motivazione con riferimento alla sussistenza di un rapporto di pertinenzialità tra il denaro sottoposto a sequestro ed il r oggetto della relativa imputazione. Rileva il ricorrente che l’ordinanza impugnata lo indica co coinvolto inattività illecite produttive di profitto quali la truffa on-line oggetto del pro nel quale è stata disposta la perquisizione che, però, ha ad oggetto un danno denunciato dalla persona offesa di 13.000 euro.
Il ricorso è inammissibile perché fondato su motivi manifestamente infondati o comunque non consentiti nella presente sede, in quanto in tema di provvedimenti cautelari reali il rico per cassazione è consentito solo per violazione di legge, ex art. 325 cod. proc. pen., e tale v ricomprende, secondo l’insegnamento delle Sezioni Unite di questa Corte, sia gli ‘errores in iudicando’ o ‘in procedendo’, sia quei vizi della motivazione così radicali da rendere l’appar argomentativo posto a sostegno del provvedimento o del tutto mancante o privo dei requisiti minimi di coerenza, completezza e ragionevolezza e quindi inidoneo a rendere comprensibile l’itinerario logico seguito dal giudice (Sez. U. n. 25932 del 29/05/2008, COGNOME, Rv. 23969 Sez. 2, n.18952 del 14/03/2017, Napoli, Rv. 269656; Sez. 2, n. 49739 del 10/10/2023, Mannolo Rv. 285608).
Nel caso in esame, invece, il provvedimento impugnato, con un percorso argomentativo tutt’altro che assente o irragionevole, ha dato adeguatamente conto delle ragioni che hanno indotto a riconoscere il “fumus” del delitto di ricettazione ed il “periculum in mora”.
Sotto il primo profilo, ha rilevato che attività di indagine disposte dalla Procura
Repubblica presso il Tribunale di Udine avevano portato ad individuare nel COGNOME il titolare una carta Poste Pay utilizzata per ricevere il denaro provento delle attività di un gruppo crimin
attivo nelle truffe on line, sicché era stata disposta una perquisizione nella sua abitazione, non aveva consentito di rinvenire la carta Poste Pay allo stesso intestata, ma aveva portato a
rinvenimento della documentazione relativa all’attivazione di altre carte Poste Pay ed alle relat movimentazioni effettuate e, custodita insieme a tale documentazione, anche della considerevole
somma in contanti di C 324.985.000, che il Tribunale ha ritenuto non potersi considerare provento del lavoro della RAGIONE_SOCIALE, sia per l
caratteristiche dell’attività commerciale “di paese” di questa, che per le modalit conservazione.
Si tratta di motivazione tutt’altro che apparente, in quanto ha analizzato, invece, non s la mancanza di adeguata giustificazione della disponibilità di così rilevante somma, ma anche le
modalità di custodia della stessa, significativamente insieme alla documentazione relativa a cart
Poste Pay sulle quali apparivano confluire proventi di attività illecita oggetto di indagine.
Analogamente, con riferimento al “periculum in mora”, l’ordinanza impugnata ha dato conto del pericolo di dispersione della somma rilevante somma rinvenuta in possesso del ricorrente, attesa la fungibilità del bene oggetto di ablazione, oltre al pericolo che la libera disponibili somma possa consentirne il reimpiego in attività analoghe a quelle di truffa che hanno dato origine alle indagini.
. Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso consegue, per il disposto dell’ar cod. proc. pen., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al versamento, in favore della Cassa delle ammende, di una somma che si determina equitativamente in euro tremila.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile i ricorsi e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso in Roma il 18 marzo 2025
GLYPH