LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sequestro preventivo per riciclaggio: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due soggetti contro un’ordinanza di sequestro preventivo di somme di denaro per il reato di riciclaggio. I ricorrenti lamentavano la mancanza di motivazione sul ‘periculum in mora’. La Corte ha stabilito che la necessità del sequestro preventivo è implicitamente ma chiaramente motivata dalla fungibilità del denaro e dall’attività professionale di trasferimento di liquidità all’estero (money transfer) svolta dagli indagati, ritenendola sufficiente a giustificare l’anticipazione della futura confisca.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sequestro Preventivo e Riciclaggio: I Criteri della Cassazione per la Motivazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione fornisce chiarimenti cruciali sui requisiti di motivazione per l’adozione di un sequestro preventivo finalizzato alla confisca, specialmente in relazione al reato di riciclaggio. La pronuncia sottolinea come, in determinati contesti, il pericolo di dispersione del bene (il cosiddetto periculum in mora) possa essere desunto dalla natura stessa del bene e dalle attività svolte dagli indagati, senza necessità di una trattazione esplicita e separata.

I Fatti del Caso: Un Sequestro di Denaro Contante

Il caso trae origine da un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Massa nei confronti di due soggetti, indagati per il reato di riciclaggio (art. 648-bis c.p.). L’oggetto del sequestro era una somma di denaro contante.

Il provvedimento veniva confermato in sede di riesame. Gli indagati, tuttavia, decidevano di ricorrere per cassazione, lamentando un vizio di motivazione. A loro avviso, l’ordinanza del Tribunale del riesame era totalmente carente nella spiegazione delle ragioni che rendevano necessario e urgente il sequestro, ovvero il periculum in mora, rendendo così incomprensibile il percorso logico-giuridico seguito dai giudici.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili, confermando la piena legittimità del sequestro operato. I giudici hanno respinto la tesi difensiva, chiarendo che la motivazione, sebbene non esplicitamente dedicata al periculum, era comunque sufficiente, coerente e desumibile dal complesso del provvedimento impugnato.

Le Motivazioni sul sequestro preventivo: Analisi della Sentenza

La Corte ha basato la sua decisione su due pilastri argomentativi principali: la natura del bene sequestrato e l’attività contestata agli indagati, e i limiti intrinseci del ricorso per cassazione in materia di misure cautelari reali.

La Fungibilità del Denaro e l’Attività Professionale

Il primo punto chiave della motivazione risiede nell’interpretazione del decreto di sequestro. Secondo la Cassazione, il Tribunale del riesame aveva correttamente colto che la necessità di anticipare la futura confisca emergeva chiaramente da due elementi:

1. La fungibilità del denaro: Il denaro contante è, per sua natura, un bene facilmente occultabile e trasferibile, il che rende intrinseco il pericolo di dispersione.
2. L’attività professionale degli indagati: Gli indagati erano coinvolti in un’attività professionale di trasferimento di liquidità all’estero (money transfer), nel cui ambito si ipotizzava la commissione del delitto di riciclaggio. Questa specifica attività, secondo la Corte, è un elemento decisivo che rafforza la presunzione del pericolo di dispersione dei fondi.

La Corte ha richiamato un consolidato orientamento delle Sezioni Unite, secondo cui l’onere di motivare il periculum è assolto quando il provvedimento spiega perché, durante il processo, il bene potrebbe essere modificato, disperso, deteriorato, utilizzato o alienato. In questo caso, la combinazione di denaro contante e attività di money transfer era più che sufficiente a soddisfare tale requisito.

I Limiti del Ricorso per Cassazione

Il secondo argomento, di natura processuale, riguarda i limiti del giudizio di legittimità in materia di sequestri. La Corte ha ricordato che, ai sensi dell’art. 325 del codice di procedura penale, il ricorso per cassazione contro le ordinanze emesse in materia di sequestro preventivo è consentito solo per violazione di legge.

Ciò significa che non è possibile censurare la coerenza logica o la completezza della motivazione, a meno che essa non sia talmente carente, contraddittoria o manifestamente illogica da tradursi in una violazione di legge. Nel caso di specie, la critica degli imputati si concentrava sulla tenuta logica del provvedimento, un profilo non sindacabile in quella sede.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

La sentenza ribadisce un principio di fondamentale importanza pratica: nel valutare la legittimità di un sequestro preventivo, la motivazione sul periculum in mora non deve essere necessariamente formale o esplicita. Può essere implicitamente contenuta nella descrizione dei fatti, nella natura del bene e nel contesto criminale ipotizzato. Per i reati come il riciclaggio, dove l’oggetto materiale è spesso il denaro e l’attività consiste nel suo trasferimento, il pericolo di dispersione è considerato in re ipsa, ovvero connaturato alla situazione stessa. Questa pronuncia consolida gli strumenti a disposizione dell’autorità giudiziaria per contrastare efficacemente i reati economici, assicurando che i proventi illeciti non vengano sottratti alla giustizia durante le lungaggini del processo.

È necessario che un provvedimento di sequestro preventivo spieghi dettagliatamente il ‘periculum in mora’?
Non sempre. Secondo la Cassazione, l’onere di motivazione è soddisfatto quando il provvedimento spiega perché il bene potrebbe essere disperso o alienato. Nel caso di denaro contante, la sua fungibilità e l’esistenza di un’attività professionale di trasferimento fondi all’estero sono considerati elementi sufficienti a dimostrare tale pericolo, senza bisogno di una trattazione separata.

Quali sono i limiti di un ricorso in Cassazione contro un’ordinanza di sequestro preventivo?
Il ricorso è consentito solo per ‘violazione di legge’, come stabilito dall’art. 325 del codice di procedura penale. Non è possibile contestare la coerenza o la completezza della motivazione, a meno che il vizio non sia così grave da equivalere a una violazione di una norma di legge. La semplice critica alla tenuta logica non è ammessa.

Un’attività di ‘money transfer’ può da sola giustificare un sequestro preventivo per riciclaggio?
La sentenza chiarisce che lo svolgimento di un’attività professionale di trasferimento di liquidità all’estero, nel contesto di un’ipotesi di reato di riciclaggio, è un argomento fondamentale. Questo elemento, unito alla natura fungibile del denaro, è considerato sufficiente a giustificare la necessità del sequestro per anticipare gli effetti di una futura confisca.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati