Sentenza Penale: Analisi di una Decisione della Cassazione
Una sentenza penale emessa dalla Corte di Cassazione rappresenta un punto cruciale nell’iter giudiziario. Nel caso in esame, analizziamo i dati identificativi della sentenza n. 37462 del 2025, pronunciata dalla prima sezione penale. Pur non avendo a disposizione il testo completo, possiamo esaminare la struttura e il significato di un tale provvedimento per comprendere meglio il funzionamento della giustizia penale ai suoi massimi livelli.
I Dati Identificativi del Provvedimento
Ogni sentenza è identificata da elementi univoci che ne permettono la tracciabilità e la consultazione. Nel nostro caso, abbiamo:
* Organo Giudicante: Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale.
* Tipo di Provvedimento: Sentenza Penale.
* Numero e Anno: 37462/2025.
* Data dell’Udienza: 05/11/2025.
Questi dati, insieme ai nomi del Presidente del collegio e del Giudice Relatore, costituiscono l’intestazione del provvedimento e ne garantiscono l’autenticità.
Il Ruolo della Cassazione nella Sentenza Penale
È fondamentale ricordare che la Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda. Il suo compito non è rivalutare i fatti, ma assicurare la corretta applicazione del diritto (giudizio di legittimità). La Corte verifica se i giudici dei gradi precedenti (Tribunale e Corte d’Appello) abbiano interpretato e applicato correttamente le norme di legge e se la motivazione della loro decisione sia logica e priva di vizi.
La Struttura Tipica di una Sentenza
Una sentenza completa, a differenza del solo frontespizio qui analizzato, si compone di diverse parti:
1. Intestazione: Contiene i dati che abbiamo esaminato.
2. Svolgimento del processo: Riassume le fasi precedenti del giudizio e i motivi di ricorso presentati dalle parti.
3. Motivi della decisione: È il cuore della sentenza, dove la Corte espone il proprio ragionamento giuridico.
4. Dispositivo: La parte finale che contiene la decisione vera e propria (es. annullamento, rigetto del ricorso).
Le Motivazioni
Non essendo disponibili le motivazioni di questa specifica sentenza penale, possiamo solo ipotizzare il loro contenuto. In questa sezione, la Corte avrebbe esaminato i singoli motivi di ricorso, spiegando perché sono stati accolti o respinti. Avrebbe citato le norme di riferimento e la giurisprudenza pertinente, argomentando punto per punto per giustificare la decisione finale. Questa parte è essenziale perché crea precedente e guida l’interpretazione della legge per i casi futuri.
Conclusioni
In conclusione, l’analisi dell’intestazione di una sentenza della Corte di Cassazione ci offre l’opportunità di riflettere sulla struttura e sulla funzione delle decisioni di legittimità. Sebbene i dettagli del caso specifico rimangano sconosciuti, i dati formali confermano il percorso di un procedimento giunto al suo epilogo davanti alla suprema corte. Per una comprensione completa del principio di diritto affermato e delle sue implicazioni, è sempre indispensabile la lettura integrale delle motivazioni.
Qual è l’organo giudiziario che ha emesso il provvedimento?
La Corte di Cassazione, Sezione 1 Penale.
Di che tipo di provvedimento si tratta?
È una sentenza emessa in materia penale, come indicato dalla dicitura ‘Penale Sent.’.
Quali informazioni identificative sono presenti nel documento?
Il documento riporta la sezione (Sez. 1), il numero della sentenza (37462), l’anno (2025), i nomi del Presidente e del Relatore, e la data dell’udienza (05/11/2025).
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 37462 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 37462 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/11/2025