Analisi della Sentenza Penale n. 24392/2025: Cosa ci dice l’intestazione?
Oggi analizziamo un documento giudiziario, la Sentenza penale numero 24392 emessa nell’anno 2025. Anche se disponiamo solo dell’intestazione, questa ci fornisce informazioni cruciali sul provvedimento e sul suo contesto. L’intestazione di un atto legale è come la sua carta d’identità: ne definisce la natura, l’origine e i protagonisti istituzionali. In questo caso, ci troviamo di fronte a una decisione della prima sezione penale della Corte di Cassazione.
I dati identificativi del provvedimento
L’analisi formale del documento ci permette di estrapolare i seguenti dati essenziali:
* Tipologia: Si tratta di una sentenza in materia penale.
* Organo Giudicante: La Corte di Cassazione, Sezione 1.
* Numero Identificativo: 24392.
* Anno: 2025.
* Data dell’Udienza: 20/05/2025.
Questi elementi sono fondamentali per l’archiviazione, la ricerca e la citazione del provvedimento in futuri atti o studi giuridici. L’indicazione del Presidente e del Relatore completa il quadro del collegio giudicante.
Il ruolo della Sentenza penale nel sistema giuridico
Una Sentenza penale rappresenta l’atto conclusivo di un processo penale, con cui il giudice si pronuncia sulla colpevolezza o innocenza dell’imputato. La sua struttura è rigorosamente definita dalla legge e comprende, oltre all’intestazione, la descrizione dei fatti, le motivazioni in fatto e in diritto, e il dispositivo (la decisione finale).
Le motivazioni
Il documento fornito non contiene la parte motiva della sentenza. Le motivazioni sono il cuore di ogni provvedimento giurisdizionale, in quanto spiegano il percorso logico-giuridico seguito dai giudici per giungere a una determinata conclusione. Senza di esse, è impossibile comprendere appieno la portata e i principi di diritto affermati dalla Corte.
Le conclusioni
In assenza del testo integrale, possiamo concludere che il documento in esame costituisce unicamente la ‘copertina’ di una decisione della Suprema Corte. Sebbene non sia possibile analizzare il merito della questione, l’intestazione stessa conferma l’operatività della macchina giudiziaria e fornisce i riferimenti essenziali per identificare in modo univoco una specifica Sentenza penale. L’analisi, seppur limitata ai dati formali, sottolinea l’importanza della precisione e della catalogazione nel mondo del diritto.
Qual è la natura del provvedimento esaminato?
Si tratta di una sentenza emessa in materia penale, come indicato dall’intestazione “Penale Sent.”.
Quale organo giudiziario ha emesso la decisione?
La decisione è stata emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, il più alto grado di giurisdizione ordinaria in Italia.
Quali informazioni si possono ricavare dal documento?
Dal documento è possibile ricavare i dati identificativi del provvedimento: il numero (24392), l’anno (2025), la sezione (1), la data dell’udienza (20/05/2025), nonché il nome del Presidente del collegio e del giudice Relatore.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 24392 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 24392 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 20/05/2025