Sentenza Penale: Come Leggere l’Intestazione di un Provvedimento della Cassazione
L’analisi di una sentenza penale inizia sempre dalla sua intestazione, che fornisce le coordinate essenziali per comprendere il contesto del provvedimento. Sebbene il documento in esame sia limitato alla sola pagina iniziale, esso ci permette di decifrare le informazioni preliminari che ogni professionista e cittadino interessato dovrebbe conoscere per orientarsi nel mondo della giustizia.
L’Anatomia di una Sentenza Penale della Cassazione
Ogni provvedimento giudiziario è identificato da una serie di dati univoci. Questi elementi, presenti nella parte superiore del documento, sono fondamentali per la sua archiviazione, ricerca e citazione. Vediamo nel dettaglio quali sono e cosa significano.
Gli Elementi Identificativi
I primi dati che si incontrano sono quelli che ‘battezzano’ la sentenza. Si tratta di:
* Sezione (Sez.): Indica la specifica articolazione interna dell’ufficio giudiziario che ha emesso la decisione. La Corte di Cassazione, ad esempio, è divisa in diverse sezioni penali, ognuna con competenze per materia.
* Numero (Num.): È il numero progressivo assegnato alla sentenza nell’anno di riferimento. Insieme all’anno, costituisce l’identificativo unico del provvedimento.
* Anno: Si riferisce all’anno in cui la sentenza è stata depositata e pubblicata, non necessariamente l’anno in cui si è tenuta l’udienza.
Il Collegio Giudicante e la Data
Subito dopo, vengono indicati i magistrati che hanno composto il collegio giudicante:
* Presidente: È il magistrato che dirige l’udienza e la camera di consiglio, ovvero la riunione segreta in cui i giudici deliberano.
* Relatore: È il giudice a cui è stato affidato lo studio preliminare del caso. Egli espone i fatti e le questioni di diritto al collegio e, solitamente, redige la motivazione della sentenza.
* Data Udienza: Indica il giorno in cui la causa è stata discussa pubblicamente o in camera di consiglio prima della decisione.
Il Significato della dicitura ‘Copia non ufficiale’
Spesso, sui documenti reperibili online, compare la dicitura ‘copia non ufficiale’. Questo avviso è importante: significa che il testo, pur essendo fedele all’originale, non ha valore legale di copia conforme. Per scopi processuali o legali, è sempre necessario richiedere una copia autenticata presso la cancelleria del tribunale competente. Questa dicitura garantisce una rapida diffusione delle decisioni a scopo informativo, ma pone un limite al loro utilizzo formale.
Le Motivazioni
Comprendere l’intestazione di una sentenza penale è il primo passo per un’analisi corretta. Questi dati preliminari, sebbene non entrino nel merito della questione giuridica, forniscono un contesto indispensabile. Permettono di inquadrare la decisione all’interno dell’organizzazione giudiziaria, di identificarla in modo inequivocabile e di risalire ai protagonisti del processo decisionale. La chiarezza di questi elementi è un riflesso del principio di trasparenza che governa l’attività giurisdizionale. Senza il corpo del testo, ovvero il merito e la motivazione, l’analisi rimane incompleta, ma l’intestazione resta la porta d’accesso fondamentale per ogni ulteriore approfondimento.
Le Conclusioni
In conclusione, anche un singolo foglio come quello esaminato può insegnare molto. Ci mostra come ogni atto giudiziario sia strutturato secondo un ordine preciso e funzionale. Sapere interpretare l’intestazione di una sentenza significa possedere la ‘mappa’ per navigare all’interno di qualsiasi provvedimento. Per il cittadino, è un esercizio di consapevolezza; per lo studente o il professionista, è la base imprescindibile del proprio lavoro, un promemoria che anche nella forma si nasconde la sostanza del diritto.
Cosa indica la dicitura “Penale Sent. Sez. 1”?
Indica che il documento è una sentenza emessa in materia penale dalla prima sezione dell’organo giudicante, in questo caso la Corte di Cassazione.
Qual è il ruolo del “Relatore” in una sentenza?
Il Relatore è il giudice che ha studiato in modo approfondito gli atti del processo e ha preparato una bozza della motivazione della sentenza da sottoporre alla discussione e alla decisione finale del collegio di giudici.
Cosa significa la nota “Corte di Cassazione – copia non ufficiale”?
Significa che il documento è una riproduzione di una decisione della Corte di Cassazione, ma non possiede il valore legale di una copia conforme all’originale. È utile per la consultazione e lo studio, ma non può essere utilizzata in contesti formali o processuali.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 37460 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 37460 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/11/2025