Sentenza Penale: Come Leggere l’Intestazione di un Provvedimento della Cassazione
L’analisi di una sentenza penale inizia sempre dalla sua intestazione, che fornisce le coordinate essenziali per identificarla. In questo articolo, esamineremo i dati del provvedimento numero 25396 del 2025 della Corte di Cassazione, per comprendere il significato di ciascun elemento.
I Dati Identificativi della Sentenza
Quando ci si approccia a un provvedimento giudiziario, la prima parte del documento è fondamentale. Essa contiene:
* Tipo di provvedimento e Sezione: “Penale Sent. Sez. 1” indica che si tratta di una sentenza in materia penale emessa dalla Prima Sezione della Corte.
* Numero e Anno: “Num. 25396 Anno 2025” sono il numero progressivo e l’anno di deposito, cruciali per la sua univoca identificazione.
* Composizione del Collegio: Vengono indicati il Presidente (la figura che presiede l’udienza e il collegio) e il Relatore (il giudice che ha curato la stesura della motivazione).
* Data Udienza: Il giorno in cui la causa è stata discussa in udienza pubblica o in camera di consiglio.
Analisi del caso: l’assenza del merito della sentenza penale
Poiché il documento fornito consiste unicamente nell’intestazione della sentenza, non è possibile procedere a un’analisi dei fatti di causa che hanno portato al giudizio di legittimità. Le informazioni relative alla vicenda processuale sono contenute nel corpo della sentenza, che non è stato reso disponibile.
Le motivazioni della decisione
Le motivazioni costituiscono il cuore di ogni sentenza, in cui la Corte spiega il ragionamento logico-giuridico che ha condotto alla sua decisione. Esse permettono di comprendere l’interpretazione della legge fornita dai giudici e il principio di diritto affermato. Purtroppo, in assenza del testo integrale, non è possibile esaminare le motivazioni di questa specifica sentenza penale.
Le conclusioni
La parte conclusiva di una sentenza, il “dispositivo”, contiene la decisione finale della Corte (es. annullamento con o senza rinvio, rigetto del ricorso, ecc.). Questa informazione è assente nel documento a nostra disposizione. L’analisi si limita quindi ai soli dati formali del provvedimento, evidenziando l’importanza di disporre sempre del testo completo per una comprensione approfondita del caso.
Cosa si intende per sentenza penale della Corte di Cassazione?
È una decisione emessa dall’organo di vertice della giurisdizione italiana in materia penale, che giudica sulla corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità) e non sui fatti del caso (giudizio di merito).
Quali informazioni sono contenute nell’intestazione della sentenza n. 25396/2025?
L’intestazione indica che si tratta di una sentenza penale della Prima Sezione, numero 25396 dell’anno 2025. Specifica inoltre i nomi del Presidente del collegio e del Giudice Relatore, e riporta la data dell’udienza (02/05/2025).
È possibile conoscere l’esito del caso dalla sola intestazione?
No, la sola intestazione non fornisce alcuna informazione sui fatti del processo, sulle motivazioni della Corte o sulla decisione finale. Per conoscere questi elementi è necessario leggere il testo integrale della sentenza.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 25396 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 25396 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 02/05/2025