Sentenza Penale: Guida alla Lettura di un Provvedimento della Cassazione
Una sentenza penale emessa dalla Corte di Cassazione rappresenta un punto fondamentale nell’iter della giustizia italiana. Questo articolo analizza gli elementi essenziali di un provvedimento di questo tipo, partendo dalle informazioni contenute nell’intestazione della sentenza numero 37459 del 2025, emessa dalla Prima Sezione Penale. Comprendere questi dati preliminari è il primo passo per interpretare correttamente la portata e le implicazioni di una decisione del giudice di ultima istanza.
I Dati Identificativi della Sentenza
L’intestazione di una sentenza è la sua carta d’identità. Nel caso in esame, troviamo:
* Sezione: Sez. 1 Penale. La Corte di Cassazione è suddivisa in sezioni, ciascuna con competenze specifiche. La Prima Sezione si occupa, tra le altre cose, dei reati più gravi.
* Numero e Anno: Sent. Num. 37459 Anno 2025. Questi dati permettono di identificare in modo univoco il provvedimento.
* Organo Giudicante: Vengono indicati il Presidente del collegio (DE MARZO GIUSEPPE) e il Relatore (MASI PAOLA), ovvero il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e redatto la bozza della motivazione.
* Data Udienza: 05/11/2025. È il giorno in cui la causa è stata discussa prima della decisione.
Questi elementi, pur non entrando nel merito della questione, sono cruciali per contestualizzare la decisione e reperire il testo integrale.
Analisi dei Fatti di Causa
Il documento fornito consiste unicamente nell’intestazione del provvedimento. Pertanto, non è possibile descrivere la vicenda fattuale che ha dato origine al procedimento penale. La ricostruzione dei fatti è contenuta nel corpo della sentenza integrale, dove vengono ripercorsi gli eventi e le tappe processuali dei gradi di giudizio precedenti.
Le Motivazioni della Corte
Le motivazioni costituiscono il cuore di ogni sentenza penale, in quanto contengono il ragionamento logico-giuridico che ha condotto la Corte alla sua decisione. In questa sezione, i giudici supremi esaminano i motivi di ricorso presentati, verificando se i giudici dei gradi precedenti abbiano correttamente interpretato e applicato la legge. Poiché il testo integrale non è disponibile, non è possibile analizzare le specifiche argomentazioni giuridiche adottate dalla Prima Sezione Penale in questo caso.
Le Conclusioni e l’Impatto della Decisione
La parte conclusiva di una sentenza della Cassazione, nota come dispositivo, stabilisce l’esito finale del ricorso (es. annullamento con o senza rinvio, rigetto, inammissibilità). Le conclusioni che se ne traggono possono avere implicazioni significative non solo per le parti coinvolte, ma anche per l’interpretazione di norme giuridiche a livello nazionale, creando precedenti importanti. Senza il testo completo della sentenza n. 37459/2025, non è possibile determinare l’esito del giudizio né le sue concrete conseguenze pratiche.
Qual è l’organo giudicante che ha emesso il provvedimento?
La Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Quali sono i dati identificativi principali della sentenza?
La sentenza è la numero 37459 dell’anno 2025, con udienza tenutasi in data 05/11/2025.
È possibile conoscere l’esito del caso basandosi solo sul documento fornito?
No, il documento è solo l’intestazione della sentenza. Non contiene il dispositivo (la decisione finale) né le motivazioni, quindi non è possibile conoscere l’esito del processo.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 37459 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 37459 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 05/11/2025