Come Leggere una Sentenza della Cassazione: Analisi della Sentenza Penale 41180/2024
Comprendere una Sentenza Penale della Corte di Cassazione è fondamentale per chiunque si interessi di diritto. Spesso, il primo impatto è con l’intestazione del provvedimento, una sorta di ‘carta d’identità’ che fornisce informazioni cruciali. In questo articolo, analizzeremo gli elementi presenti nell’intestazione della sentenza n. 41180 del 2024, emessa dalla Prima Sezione Penale, per capire cosa ci rivelano ancora prima di leggere le motivazioni.
Gli Elementi Identificativi di una Sentenza Penale
Ogni sentenza è identificata da una serie di dati univoci che permettono di classificarla e rintracciarla. Nel nostro caso, abbiamo:
* Sezione: ‘Sez. 1’ indica la Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, una sezione che si occupa di reati di particolare gravità e di questioni procedurali complesse.
* Numero: ‘Num. 41180’ è il numero progressivo assegnato alla sentenza nell’anno di riferimento.
* Anno: ‘Anno 2024’ è l’anno in cui la sentenza è stata pubblicata.
Questi tre elementi combinati (Sezione, Numero, Anno) identificano in modo inequivocabile il provvedimento.
Il Collegio Giudicante: Presidente e Relatore
L’intestazione ci informa anche sulla composizione del collegio che ha preso la decisione. Vengono indicati il Presidente e il Relatore.
Il Presidente è il giudice che dirige i lavori del collegio, garantendo l’ordinato svolgimento dell’udienza e della camera di consiglio. Il Relatore, invece, è il giudice a cui è stato affidato lo studio approfondito del caso e che, dopo la decisione, si occupa di redigere materialmente le motivazioni della sentenza. La loro menzione è un requisito formale che attesta la corretta costituzione del giudice.
La Data dell’Udienza e il suo Significato
La ‘Data Udienza: 31/10/2024’ indica il giorno in cui la causa è stata discussa davanti alla Corte. È il momento in cui i giudici si riuniscono in camera di consiglio per deliberare e prendere la decisione. La stesura e il deposito delle motivazioni avvengono in un momento successivo, ma la decisione è cristallizzata in quella data.
Le Motivazioni: il Cuore della Sentenza Penale
Sebbene l’intestazione fornisca il contesto, il nucleo di ogni Sentenza Penale risiede nelle motivazioni. È in questa parte, non disponibile nel documento fornito, che la Corte spiega il percorso logico-giuridico che l’ha portata a una determinata conclusione. Qui vengono enunciati i principi di diritto, interpretate le norme e confutate le tesi delle parti. Le motivazioni sono essenziali per comprendere la portata della decisione e le sue implicazioni per casi futuri.
Le Conclusioni
In conclusione, l’analisi dell’intestazione di una sentenza della Corte di Cassazione è un esercizio preliminare ma indispensabile. Ci permette di inquadrare immediatamente il provvedimento, conoscere la sezione competente, l’anno di riferimento e i giudici che hanno deciso. Sebbene non possa sostituire la lettura integrale del testo, fornisce una mappa essenziale per orientarsi nel complesso mondo della giurisprudenza di legittimità.
Cosa indica il numero di una sentenza della Cassazione?
Il numero, insieme all’anno e alla sezione, costituisce il riferimento univoco per identificare e citare una specifica decisione della Corte di Cassazione.
Qual è il ruolo del Relatore in un processo davanti alla Cassazione?
Il Relatore è il giudice incaricato dello studio approfondito del ricorso e della redazione della bozza di motivazione della sentenza dopo che il collegio ha preso la sua decisione.
È possibile conoscere l’esito di un caso solo dall’intestazione della sentenza?
No, l’intestazione fornisce solo dati identificativi e procedurali. Per conoscere i fatti, le ragioni della decisione e l’esito finale del ricorso è indispensabile leggere il corpo della sentenza, in particolare le motivazioni e il dispositivo.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 41180 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 41180 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 31/10/2024