Sentenza Penale della Cassazione: Guida all’Analisi
Una Sentenza Penale emessa dalla Corte di Cassazione rappresenta il grado più alto di giudizio nel sistema legale italiano. Analizziamo i dati identificativi del provvedimento numero 26716 del 2025 per comprendere come leggere e interpretare l’intestazione di un atto così importante.
La Struttura di una Sentenza Penale della Cassazione
Quando si esamina una pronuncia della Corte Suprema, la prima parte del documento fornisce informazioni cruciali per la sua identificazione. La Sentenza Penale in esame riporta i seguenti dati:
– Sezione: Sez. 6, indica il collegio specializzato che ha trattato il caso.
– Numero e Anno: Num. 26716 Anno 2025, sono i codici univoci che identificano la sentenza.
– Collegio Giudicante: Composto da un Presidente (DI STEFANO PIERLUIGI) e un Relatore (COSTANTINI ANTONIO).
– Data Udienza: 25/06/2025, il giorno in cui la causa è stata discussa.
Questi elementi sono fondamentali per citare correttamente il provvedimento e per contestualizzarlo all’interno dell’ordinamento giuridico.
Il Ruolo del Presidente e del Relatore
In un collegio giudicante, il Presidente dirige i lavori e la discussione, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e ne espone i fatti e le questioni di diritto agli altri membri del collegio. La loro indicazione nell’intestazione è un requisito formale che attesta la corretta costituzione dell’organo giudicante.
Le Motivazioni
Il documento fornito consiste unicamente nell’intestazione della sentenza. Pertanto, non è possibile procedere all’analisi dei fatti di causa, delle questioni giuridiche affrontate e delle argomentazioni che hanno portato la Corte alla sua decisione. La motivazione costituisce il cuore di ogni provvedimento giudiziario, in quanto spiega il ragionamento logico-giuridico seguito dai giudici per giungere al dispositivo, ma non è presente nel testo a disposizione.
Le Conclusioni
In assenza del testo integrale della Sentenza Penale, non è possibile esaminare la decisione finale (dispositivo) né trarre conclusioni sulle implicazioni pratiche e sui principi di diritto affermati dalla Corte di Cassazione in questa specifica occasione. L’analisi si limita quindi agli aspetti formali e identificativi del provvedimento, in attesa di poter consultare il documento completo.
Quali sono i dati identificativi principali della sentenza?
La sentenza è classificata come Penale, emessa dalla Sezione 6 della Corte di Cassazione, con numero 26716 dell’anno 2025.
Da chi era composto il collegio giudicante?
Il collegio era presieduto da DI STEFANO PIERLUIGI e il giudice relatore era COSTANTINI ANTONIO.
Quando si è tenuta l’udienza per questa causa?
L’udienza si è tenuta in data 25/06/2025.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 6 Num. 26716 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 6 Num. 26716 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 25/06/2025