Sentenza Cassazione Penale: Analisi del Provvedimento n. 45980/2024
L’analisi odierna riguarda una recente Sentenza Cassazione Penale, specificamente il provvedimento numero 45980 emesso nell’anno 2024 dalla Prima Sezione. Sebbene il testo integrale della pronuncia non sia disponibile, l’esame del frontespizio ci fornisce informazioni cruciali sulla sua origine e sul contesto giudiziario in cui è maturata. Questo articolo si propone di decodificare questi dati preliminari per comprendere la cornice formale della decisione.
I Dati Identificativi della Sentenza
Il documento in esame è una sentenza emessa dalla Corte di Cassazione, l’organo di vertice della giurisdizione ordinaria in Italia. Si tratta di un provvedimento penale, come indicato dalla dicitura “Penale Sent.”, e appartiene alla Prima Sezione (Sez. 1), una delle sezioni specializzate in materia penale presso la Suprema Corte. Il numero progressivo assegnato è il 45980 per l’anno 2024, un identificativo univoco che ne permette la tracciabilità.
Il Collegio Giudicante e la Data dell’Udienza
Il frontespizio riporta i ruoli chiave all’interno del collegio che ha deliberato la decisione. Il Presidente del collegio giudicante è stato un magistrato di grande esperienza, mentre il ruolo di Relatore, ovvero il giudice incaricato di esporre i fatti di causa e redigere la motivazione, è stato affidato a un altro togato. L’udienza in cui la causa è stata discussa e decisa si è tenuta in data 19 novembre 2024. Questa data è fondamentale per il calcolo dei termini processuali e per situare temporalmente la decisione.
Il Contesto di una Sentenza Cassazione Penale
Una Sentenza Cassazione Penale rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema processuale penale italiano. La Corte di Cassazione non valuta nuovamente i fatti del processo (il cosiddetto “merito”), ma si limita a un controllo di legittimità. Il suo compito è verificare che i giudici dei gradi inferiori (Tribunale e Corte d’Appello) abbiano correttamente interpretato e applicato le norme di diritto sostanziale e processuale. Pertanto, una decisione come quella in esame verte su questioni di diritto e non su una riconsiderazione delle prove.
Le Motivazioni
Poiché si dispone unicamente della pagina iniziale del provvedimento, non è possibile analizzare le motivazioni della Corte. La motivazione rappresenta il cuore di ogni sentenza, la parte in cui i giudici spiegano il ragionamento logico-giuridico che li ha condotti a una determinata conclusione. In assenza di questo testo, ogni speculazione sull’esito del ricorso (accoglimento, rigetto, annullamento) sarebbe impropria.
Le Conclusioni
In conclusione, l’analisi del frontespizio della sentenza n. 45980/2024 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione ci permette di inquadrare formalmente il provvedimento. Conosciamo l’autorità emanante, la data della decisione e la composizione del collegio. Tuttavia, la mancanza del testo integrale impedisce di comprendere il principio di diritto affermato e le sue implicazioni pratiche. La pubblicazione completa della sentenza sarà necessaria per una disamina approfondita del suo contenuto e della sua portata innovativa nel panorama giurisprudenziale.
Da quale autorità giudiziaria proviene il provvedimento?
Il provvedimento è una sentenza emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione, l’organo supremo della giurisdizione ordinaria in Italia.
Quali sono i dati identificativi principali della sentenza?
La sentenza è identificata dal numero 45980 dell’anno 2024. L’udienza relativa alla decisione si è tenuta in data 19 novembre 2024.
È possibile conoscere l’esito del caso o le motivazioni della Corte?
No, il documento fornito è solo il frontespizio della sentenza e non contiene il testo integrale. Pertanto, non è possibile conoscere né la decisione nel merito né le argomentazioni giuridiche che la sostengono.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 45980 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 1 Num. 45980 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 19/11/2024