Guida alla Lettura di una Sentenza della Cassazione Penale
Comprendere una Sentenza Cassazione Penale è fondamentale per chiunque si interessi di diritto. L’intestazione di un provvedimento, come quella in esame, fornisce informazioni cruciali che ne definiscono il contesto e l’autorità. Analizzeremo qui come interpretare questi dati preliminari per cogliere appieno il valore di una decisione della Suprema Corte.
Decifrare l’Intestazione della Sentenza Cassazione Penale
L’intestazione è la carta d’identità della sentenza. Ogni elemento ha un significato preciso e fornisce un quadro iniziale indispensabile.
La Sezione e il Numero di Sentenza
Il primo dato che emerge è la sezione di appartenenza. Nel nostro caso, si tratta della ‘Sez. 1 Penale’. La Corte di Cassazione è suddivisa in sezioni, ciascuna con competenze specifiche. Conoscere la sezione aiuta a inquadrare la materia del contendere. Il numero della sentenza (in questo caso, 32765) e l’anno (2025) sono gli identificativi unici del provvedimento, essenziali per la sua citazione e reperimento.
Il Collegio Giudicante: Presidente e Relatore
I nomi del Presidente e del Relatore indicano i magistrati che hanno composto il collegio giudicante. Il Presidente dirige l’udienza e il collegio, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e ha redatto la proposta di decisione. Questi ruoli sono centrali nel processo decisionale della Corte.
L’Importanza della Data d’Udienza
La data d’udienza, indicata come 26/09/2025, è il giorno in cui la causa è stata discussa davanti al collegio. È un riferimento temporale importante per ricostruire l’iter processuale che ha portato alla pubblicazione della sentenza.
Le Motivazioni
Le motivazioni di una sentenza della Corte di Cassazione rappresentano il cuore della decisione. In esse, la Corte non riesamina i fatti del processo (già accertati nei gradi di merito), ma valuta se i giudici precedenti abbiano applicato correttamente le norme di diritto e se la motivazione della loro decisione sia logica e priva di vizi. L’argomentazione del collegio si basa sui motivi di ricorso presentati dalle parti e si sviluppa attraverso un percorso logico-giuridico che porta a confermare, annullare o modificare la decisione impugnata. È in questa sezione che vengono enunciati i principi di diritto che avranno valore per casi futuri, orientando l’interpretazione della giurisprudenza.
Le Conclusioni
In conclusione, l’analisi dell’intestazione di una Sentenza Cassazione Penale è il primo, fondamentale passo per ogni operatore del diritto. Sebbene il documento in esame fornisca solo i dati identificativi, esso ci ricorda che ogni decisione della Suprema Corte è il risultato di un rigoroso processo. Comprendere chi ha deciso, quando e in quale ambito specialistico è essenziale per contestualizzare i principi di diritto che verranno poi espressi nelle motivazioni e nel dispositivo finale, i quali rappresentano il vero contributo della Corte all’evoluzione del diritto penale.
Cosa identifica la Sezione indicata nella sentenza?
Indica la divisione specializzata della Corte di Cassazione che ha trattato il caso. In questo caso, la Sezione 1 Penale, che si occupa di specifiche materie nell’ambito del diritto penale.
Qual è il ruolo del Relatore in un procedimento di Cassazione?
Il Relatore è il giudice incaricato dello studio approfondito degli atti processuali e della stesura della bozza della sentenza da sottoporre alla discussione del collegio giudicante.
Perché il numero e l’anno della sentenza sono importanti?
Sono gli identificativi unici e ufficiali del provvedimento. Sono indispensabili per citare correttamente la sentenza in altri atti giudiziari o studi legali e per reperirla nelle banche dati giurisprudenziali.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 32765 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 32765 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/09/2025