Sentenza Cassazione Penale: Guida alla Lettura dell’Intestazione
Comprendere una sentenza Cassazione Penale è fondamentale per professionisti e cittadini interessati alla giustizia. Spesso, il primo impatto è con l’intestazione del provvedimento, una sorta di carta d’identità che contiene informazioni cruciali. In questo articolo, useremo i dati della sentenza n. 21546/2025 per illustrare come decifrare questi elementi.
Gli Elementi Chiave di una Sentenza della Cassazione Penale
L’intestazione di una sentenza fornisce un quadro immediato e sintetico del provvedimento. Analizziamo i dati presenti nel documento in esame.
Sezione e Numero di Sentenza
Il documento riporta “Penale Sent. Sez. 1 Num. 21546 Anno 2025”. Questo ci dice che:
– Penale: La materia trattata è di natura penale.
– Sez. 1: La decisione è stata presa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione. Ogni sezione ha competenze specifiche.
– Num. 21546 Anno 2025: È il numero identificativo unico della sentenza per l’anno 2025. Questo codice è essenziale per rintracciare e citare il provvedimento.
Il Collegio Giudicante: Presidente e Relatore
I nomi indicati sono quelli dei magistrati che hanno composto il collegio giudicante:
– Presidente: BONI MONICA: È il magistrato che ha presieduto il collegio e diretto la discussione.
– Relatore: CENTOFANTI FRANCESCO: È il giudice che ha studiato in modo approfondito il caso e ha redatto la proposta di decisione da sottoporre al collegio.
La Data dell’Udienza
La data indicata, 29/04/2025, è il giorno in cui si è tenuta l’udienza di discussione del caso. La decisione viene presa dopo questa data, in camera di consiglio.
Le Motivazioni: Il Cuore della Decisione
L’intestazione è solo la porta d’ingresso. Il vero cuore di ogni sentenza Cassazione Penale risiede nelle motivazioni. È in questa parte, non presente nel documento a nostra disposizione, che la Corte spiega il ragionamento giuridico che l’ha portata a una determinata conclusione. Le motivazioni illustrano l’interpretazione delle norme, il confronto con la giurisprudenza precedente e l’applicazione dei principi di diritto al caso specifico. Senza il testo integrale, è impossibile comprendere l’iter logico-giuridico seguito dai giudici.
Le Conclusioni: Cosa Si Può Desumere
Dal solo esame della copertina della sentenza, possiamo trarre alcune conclusioni preliminari. Sappiamo con certezza che un procedimento penale è giunto al suo ultimo grado di giudizio. Conosciamo l’organo giudicante, la sua composizione e i riferimenti per identificare il provvedimento. Tuttavia, per qualsiasi analisi di merito, per comprendere la portata innovativa della decisione e le sue implicazioni pratiche, è indispensabile attendere la pubblicazione del testo integrale con le motivazioni complete. L’intestazione è un punto di partenza, non di arrivo.
Qual è l’organo giudicante che ha emesso il provvedimento?
La sentenza è stata emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Quali sono i dati identificativi principali della sentenza?
I dati principali sono: Sezione 1 Penale, numero 21546, anno 2025.
È possibile conoscere i fatti del caso e le motivazioni dal documento fornito?
No, il documento è solo la copertina della sentenza. Non contiene il testo integrale, quindi non permette di conoscere i fatti del caso, il ragionamento giuridico o il dispositivo finale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 21546 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 21546 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 29/04/2025