Sentenza Cassazione Penale: Come leggere e interpretare la copertina
Comprendere una sentenza cassazione penale inizia dalla sua copertina. Sebbene il documento in esame sia limitato ai soli dati del frontespizio, esso offre spunti essenziali per capire la struttura e l’iter di una decisione del massimo organo giurisdizionale italiano. Analizziamo insieme le informazioni fornite e la loro importanza nel contesto giuridico.
Analisi dei dati identificativi
La copertina di una sentenza è la sua carta d’identità. Nel caso di specie, troviamo indicazioni cruciali:
* Tipologia: ‘Penale Sent.’ indica chiaramente che si tratta di una sentenza emessa in materia penale.
* Sezione: ‘Sez. 5’ si riferisce alla Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione, un collegio specializzato nel trattare determinate categorie di reati.
* Numero e Anno: ‘Num. 23235 Anno 2025’ sono i riferimenti univoci che permettono di identificare e reperire la decisione negli archivi giudiziari.
* Organo Giudicante: Vengono indicati il Presidente del collegio e il Giudice Relatore, figure chiave nel processo decisionale.
* Data Udienza: ’07/05/2025′ è il giorno in cui la causa è stata discussa in udienza pubblica o trattata in camera di consiglio.
Il ruolo della Corte di Cassazione nel sistema penale
È fondamentale ricordare che la Corte di Cassazione non riesamina i fatti del processo, ma svolge un giudizio di pura legittimità. Il suo compito è verificare che i giudici dei gradi di merito (Tribunale e Corte d’Appello) abbiano applicato correttamente le norme di legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio. Una sentenza cassazione penale può quindi confermare la decisione impugnata (rigettando il ricorso), annullarla con rinvio ad un altro giudice, oppure annullarla senza rinvio se il processo non doveva essere iniziato o proseguito.
I Fatti del Caso e la Decisione
Il documento fornito, essendo limitato alla sola pagina di copertina, non contiene il testo integrale della sentenza. Di conseguenza, non è possibile ricostruire i fatti specifici che hanno portato al giudizio di legittimità, né conoscere quale sia stata la decisione finale della Corte sul ricorso presentato.
Le Motivazioni
Le motivazioni rappresentano il cuore di ogni provvedimento giudiziario, in quanto spiegano il ragionamento logico-giuridico seguito dai giudici per arrivare alla loro decisione. L’assenza del testo della sentenza impedisce l’analisi di questo elemento fondamentale, che è essenziale per comprendere l’interpretazione della legge fornita dalla Corte e le sue implicazioni.
Le Conclusioni
In conclusione, sebbene non si possa entrare nel merito della vicenda processuale, l’analisi della copertina di questa sentenza cassazione penale ci permette di comprendere il contesto in cui si inserisce. Ci ricorda l’importanza di ogni singolo dato formale per l’identificazione di un provvedimento e introduce al ruolo fondamentale della Corte di Cassazione come custode della corretta applicazione del diritto penale e processuale.
Che tipo di provvedimento è stato analizzato?
Si tratta della copertina di una sentenza penale emessa dalla Quinta Sezione della Corte di Cassazione, identificata con il numero 23235 dell’anno 2025.
Quali informazioni si possono ricavare dalla sola copertina?
Dalla copertina è possibile identificare l’autorità giudiziaria (Corte di Cassazione, Sezione 5 Penale), la natura del provvedimento (sentenza penale), i suoi identificativi univoci (numero 23235/2025), la data dell’udienza (07/05/2025) e i nomi del Presidente del collegio e del Giudice Relatore.
È possibile conoscere l’esito del caso da questo documento?
No, il documento fornito è solo la pagina iniziale e non contiene il testo della sentenza, le motivazioni o il dispositivo finale. Pertanto, non è possibile conoscere i fatti, le questioni legali affrontate o l’esito del giudizio.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 23235 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 23235 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 07/05/2025