Guida alla Lettura di una Sentenza della Cassazione Penale
Una Sentenza Cassazione Penale rappresenta un punto cruciale nell’ordinamento giuridico italiano. Questi documenti, emanati dal più alto grado di giurisdizione, non solo decidono le sorti di un processo, ma stabiliscono anche principi di diritto che guideranno le future decisioni dei tribunali. In questo articolo, analizzeremo l’intestazione di una di queste sentenze per comprendere le informazioni fondamentali che essa fornisce, pur non avendo a disposizione il testo completo della decisione.
Cosa ci dice l’intestazione di una sentenza
Il documento in esame è la pagina iniziale della sentenza n. 30904 del 2025, emessa dalla Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione. Sebbene non contenga i fatti del caso o le motivazioni della decisione, l’intestazione è ricca di informazioni:
* Sezione: La Prima Sezione Penale è una delle sezioni specializzate della Corte e si occupa di materie specifiche, come reati di particolare gravità.
* Numero e Anno: Identificano in modo univoco la sentenza.
* Presidente: Il magistrato che ha presieduto il collegio giudicante, con funzioni di coordinamento.
* Relatore: Il giudice che ha studiato in modo approfondito il ricorso e ha proposto la bozza della motivazione. Il suo nome è spesso associato all’orientamento giuridico espresso nella sentenza.
* Data Udienza: Il giorno in cui la causa è stata discussa in udienza pubblica o in camera di consiglio.
Il ruolo della Prima Sezione Penale
La Prima Sezione della Corte di Cassazione si occupa, tra le altre cose, di reati di estrema gravità, come quelli legati alla criminalità organizzata, delitti contro la persona di massima serietà e questioni relative all’esecuzione della pena. Una decisione proveniente da questa sezione ha un peso specifico notevole.
L’importanza di una Sentenza Cassazione Penale
Ogni Sentenza Cassazione Penale è fondamentale per due motivi principali. In primo luogo, rappresenta la decisione finale e irrevocabile su un caso specifico, salvo eccezionali rimedi straordinari. In secondo luogo, svolge una funzione nomofilattica: assicura cioè che la legge sia interpretata in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, creando precedenti che orientano la giurisprudenza dei giudici di merito (Tribunali e Corti d’Appello).
Le motivazioni e le conclusioni di una sentenza
Sebbene non presenti nel documento fornitoci, la parte cruciale di ogni sentenza è costituita dalle motivazioni. In questa sezione, la Corte spiega il percorso logico-giuridico che l’ha portata a quella determinata decisione, analizzando i motivi del ricorso, confrontandoli con le norme di legge e con i precedenti giurisprudenziali.
Le conclusioni, invece, riassumono il dispositivo della sentenza, ovvero la decisione finale, che può essere di rigetto del ricorso, di annullamento con o senza rinvio della sentenza impugnata, o di inammissibilità. Comprendere una sentenza della Corte Suprema è essenziale per avvocati, magistrati e studiosi del diritto per rimanere aggiornati sull’evoluzione dell’interpretazione giuridica.
Cosa indica la Sezione di una sentenza della Cassazione?
Indica il collegio specializzato che ha trattato il caso. La Prima Sezione Penale, ad esempio, si occupa di reati di particolare gravità e questioni relative all’esecuzione penale.
Qual è la differenza tra Presidente e Relatore?
Il Presidente dirige i lavori del collegio giudicante, mentre il Relatore è il giudice che studia approfonditamente il caso e redige la proposta di motivazione della sentenza.
Perché una sentenza riporta la dicitura ‘copia non ufficiale’?
Questa dicitura indica che il documento non è la copia conforme all’originale depositato in cancelleria e, pertanto, non ha valore legale di certificazione, pur riproducendone il contenuto a scopo informativo.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 1 Num. 30904 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 1 Num. 30904 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 17/06/2025