Sentenza Cassazione Penale: Analisi dei Dati di Copertina
L’analisi di una Sentenza Cassazione Penale parte sempre dalla sua intestazione. Sebbene il documento a nostra disposizione sia limitato alla sola copertina della sentenza numero 19040 del 2025, essa ci fornisce informazioni cruciali per inquadrare il provvedimento nel contesto giuridico e procedurale. Comprendere questi dati è il primo passo per ogni professionista del diritto.
Cosa ci dice l’intestazione di una Sentenza della Cassazione Penale?
L’intestazione, o frontespizio, di una sentenza è la sua carta d’identità. Contiene gli elementi essenziali per la sua identificazione univoca e per comprendere l’organo che l’ha emessa. Nel nostro caso, si tratta di un provvedimento della Corte di Cassazione, il più alto grado di giurisdizione in Italia, che si pronuncia in materia penale.
Gli elementi chiave della Sentenza n. 19040/2025
Analizziamo i dati presenti nel documento:
* Autorità e Sezione: “Penale Sent. Sez. 5” indica che la sentenza è stata emessa dalla Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione. Le sezioni sono specializzate per materia, e la Quinta si occupa, tra le altre cose, di reati contro la persona e il patrimonio.
* Numero e Anno: “Num. 19040 Anno 2025” sono il numero progressivo e l’anno di deposito della sentenza, fondamentali per la sua citazione e reperimento.
* Collegio Giudicante: Vengono indicati il Presidente del collegio e il Relatore, cioè il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e ha redatto la bozza della motivazione.
* Data Udienza: La data “17/04/2025” si riferisce al giorno in cui la causa è stata discussa davanti ai giudici.
Le motivazioni e le conclusioni
È fondamentale sottolineare che il documento in esame non contiene il cuore della decisione, ovvero le motivazioni e il dispositivo. La copertina ci informa sull’esistenza e sulla provenienza della sentenza, ma non sul suo contenuto. Per comprendere il principio di diritto affermato dalla Corte, le ragioni che hanno portato a una certa conclusione (assoluzione, condanna, annullamento) e le implicazioni pratiche della decisione, è indispensabile leggere il testo integrale del provvedimento. Le motivazioni spiegano il ragionamento logico-giuridico seguito dai giudici, mentre le conclusioni, espresse nel dispositivo, rappresentano la decisione finale sul ricorso presentato.
Quali informazioni si possono ricavare dall’intestazione di una sentenza della Cassazione?
L’intestazione fornisce i dati identificativi essenziali: l’autorità giudiziaria (Corte di Cassazione), la sezione penale di competenza, il numero progressivo e l’anno della sentenza, i nomi dei magistrati del collegio (Presidente e Relatore) e la data dell’udienza di discussione.
Cosa significa “Sez. 5” in una sentenza penale della Cassazione?
Indica la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione. Le sezioni della Corte sono specializzate per materia e la Quinta si occupa, tra le altre, di reati contro la persona, contro il patrimonio e di reati in materia di armi.
Il documento fornito è sufficiente per comprendere la decisione della Corte?
No. Il documento è solo la copertina e non contiene il corpo della sentenza, ovvero la descrizione dei fatti, le motivazioni della decisione e il dispositivo finale. Per comprendere il caso e il principio di diritto affermato è necessario consultare il testo integrale.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 19040 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 19040 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 17/04/2025