Sentenza Cassazione: Comprendere l’Intestazione e il suo Significato
L’analisi di una sentenza Cassazione rappresenta un momento cruciale per ogni operatore del diritto. Questi provvedimenti, emanati dall’organo di vertice della giurisdizione ordinaria, delineano l’interpretazione corretta della legge, creando precedenti fondamentali. Prima di addentrarsi nelle complesse motivazioni giuridiche, è essenziale saper decifrare le informazioni contenute nell’intestazione del documento. Analizziamo qui la struttura della Sentenza Penale n. 9613/2025 della Quinta Sezione, per comprendere il valore di ogni singolo dato.
Decodificare l’Intestazione del Provvedimento
L’intestazione di una sentenza è la sua carta d’identità. Contiene informazioni standardizzate che permettono di identificarla in modo univoco e di comprenderne il contesto.
* Sezione (Sez. 5): La Corte di Cassazione è suddivisa in sezioni, ciascuna con competenze specifiche. La Quinta Sezione Penale si occupa, tra le altre materie, di reati contro la persona e contro il patrimonio.
* Numero e Anno (Num. 9613 Anno 2025): Sono i dati identificativi univoci del provvedimento, essenziali per la sua archiviazione e citazione.
* Presidente e Relatore: Indicano i magistrati che hanno composto il collegio giudicante. Il Presidente dirige l’udienza, mentre il Relatore è il giudice che ha studiato approfonditamente il caso e ha redatto la bozza della sentenza.
* Data Udienza (26/02/2025): È il giorno in cui la causa è stata discussa in udienza pubblica o in camera di consiglio.
L’Importanza della Sentenza Cassazione nel Diritto Penale
Una sentenza Cassazione non giudica nuovamente i fatti, come avviene in primo grado o in appello. Il suo ruolo è quello di ‘giudice della legge’. Verifica che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente le norme giuridiche e che la motivazione della loro decisione sia logica e priva di vizi. Questa funzione, detta nomofilattica, è vitale per garantire l’uniformità del diritto su tutto il territorio nazionale.
Analisi del Merito del Caso (Testo Integrale non Disponibile)
Poiché il documento fornito contiene unicamente l’intestazione, non è possibile procedere a un’analisi dei fatti di causa e delle questioni di diritto affrontate. Tuttavia, possiamo delineare quali sezioni comporrebbero il provvedimento completo.
I Fatti di Causa
Questa sezione descriverebbe lo svolgimento dei fatti che hanno portato al processo, così come sono stati accertati nei precedenti gradi di giudizio, e riassumerebbe l’iter processuale, incluse le decisioni del Tribunale e della Corte d’Appello.
Le Motivazioni della Decisione
Il cuore della sentenza. Qui la Corte spiegherebbe le ragioni giuridiche alla base della sua decisione. Analizzerebbe i motivi del ricorso presentato dall’imputato o dal pubblico ministero, valutandone la fondatezza alla luce delle norme e della giurisprudenza esistente. È in questa parte che la Corte enuncia i principi di diritto che guidano l’interpretazione della legge.
Le Conclusioni
La parte finale del provvedimento contiene il dispositivo, ovvero la decisione concreta della Corte (es. annullamento della sentenza impugnata, rigetto del ricorso, ecc.). Le conclusioni di una sentenza della Cassazione possono avere impatti significativi non solo per le parti del processo, ma per l’intera comunità giuridica, stabilendo precedenti che influenzeranno i casi futuri.
Qual è l’organo giudicante che ha emesso il provvedimento?
La Corte di Cassazione, Quinta Sezione Penale.
Quali informazioni identificative fornisce l’intestazione della sentenza?
L’intestazione identifica il provvedimento attraverso la sezione (Sez. 5), il numero progressivo (9613), l’anno di riferimento (2025), i nomi del Presidente e del Relatore del collegio giudicante, e la data dell’udienza (26/02/2025).
Perché il ruolo del Relatore è importante in una sentenza di Cassazione?
Il Relatore è il giudice incaricato di studiare in modo approfondito gli atti del processo e di redigere la bozza della motivazione. La sua relazione iniziale è fondamentale per orientare la discussione e la decisione del collegio giudicante.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 9613 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 9613 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/02/2025