LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Sentenza Cassazione: analisi del provvedimento 12390/2025

Il documento analizzato contiene unicamente i dati identificativi della sentenza della Corte di Cassazione, Sezione Penale 1, n. 12390 dell’anno 2025. Non essendo disponibile il testo integrale del provvedimento, non è possibile esporre i fatti di causa, il principio di diritto enunciato o la decisione finale. L’analisi si concentra sul significato formale di una sentenza Cassazione e sulle informazioni desumibili dalla sua intestazione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Sentenza Cassazione: Analisi del Provvedimento n. 12390/2025

La Corte di Cassazione, con la sentenza Cassazione Penale n. 12390 del 2025, si è pronunciata su una vicenda giudiziaria di cui, al momento, sono noti solo i dati identificativi del provvedimento. In questo articolo, analizzeremo la struttura di una pronuncia della Suprema Corte e il significato delle informazioni preliminari, in attesa di poter esaminare il contenuto integrale della decisione.

I Dati Identificativi della Sentenza

Ogni provvedimento giudiziario è identificato da una serie di dati univoci che ne permettono la classificazione e la ricerca. Nel caso in esame, abbiamo:
* Sezione: Sezione 1 Penale
* Numero: 12390
* Anno: 2025
* Data Udienza: 23/01/2025
* Collegio Giudicante: La sentenza è stata emessa da un collegio con un Presidente e un Giudice Relatore incaricato della stesura.

Questi elementi sono fondamentali per inquadrare il contesto della decisione. La Sezione indica l’organo specializzato che ha trattato il caso, mentre il numero e l’anno sono essenziali per la sua archiviazione.

Il Ruolo della Corte di Cassazione nel Processo Penale

La Corte di Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giudizio nel sistema italiano. Il suo compito non è quello di riesaminare i fatti del processo (giudizio di merito), ma di assicurare l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge (giudizio di legittimità). Una sentenza Cassazione può confermare, annullare (con o senza rinvio) o modificare la decisione del giudice precedente.

Le Motivazioni

Poiché il testo integrale della sentenza non è stato fornito, non è possibile analizzare le specifiche motivazioni che hanno condotto la Corte a questa decisione. Generalmente, la sezione delle motivazioni è il cuore della sentenza, dove i giudici espongono il ragionamento giuridico seguito per risolvere la questione di diritto sottoposta al loro esame. È qui che si trovano i principi di diritto e l’interpretazione delle norme applicate al caso concreto.

Le Conclusioni

Le conclusioni di una sentenza Cassazione dipendono dall’esito del giudizio di legittimità. In assenza del dispositivo e delle motivazioni complete, non possiamo stabilire l’impatto pratico di questa pronuncia. La decisione finale avrà determinato le sorti del procedimento penale, stabilendo se la sentenza impugnata fosse corretta dal punto di vista legale o se dovesse essere annullata, con le relative conseguenze per le parti coinvolte.

Cos’è una sentenza della Corte di Cassazione?
È una decisione emessa dalla Corte di Cassazione, l’organo di vertice della giurisdizione italiana, che ha il compito di assicurare la corretta interpretazione e applicazione della legge. Non riesamina i fatti, ma valuta la legittimità delle decisioni dei giudici di grado inferiore.

Quali informazioni fornisce l’intestazione della sentenza n. 12390/2025?
L’intestazione indica che si tratta di una sentenza penale, emessa dalla Prima Sezione della Corte di Cassazione. Riporta il numero progressivo (12390), l’anno di riferimento (2025), la data dell’udienza (23/01/2025) e la composizione del collegio giudicante.

Perché non è possibile conoscere il contenuto della decisione?
Il documento fornito contiene solo l’intestazione della sentenza e non il testo integrale. Senza il corpo del provvedimento, che include la descrizione dei fatti e le motivazioni dei giudici, è impossibile conoscere la questione giuridica trattata e la decisione finale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati