Sentenza Cassazione 29395/2025: Analisi dei Dati Identificativi
L’analisi di un provvedimento giudiziario parte sempre dai suoi dati essenziali. Oggi esaminiamo la Sentenza Cassazione 29395/2025, o meglio, le informazioni disponibili dalla sua copertina. Sebbene il documento fornitoci non contenga il testo integrale, i dati identificativi sono fondamentali per inquadrare il provvedimento e comprenderne il contesto formale.
I Dati Fondamentali della Sentenza Cassazione 29395/2025
La copertina di una sentenza è la sua carta d’identità. Da essa ricaviamo informazioni cruciali che permettono di classificarla e reperirla negli archivi giudiziari. Per questo provvedimento, i dati sono i seguenti:
* Organo Giudicante: Corte di Cassazione
* Sezione: Sezione 5 Penale
* Numero Sentenza: 29395
* Anno: 2025
* Data Udienza: 14/07/2025
Questi elementi sono indispensabili per qualsiasi operatore del diritto che intenda citare o studiare la decisione.
Il Collegio Giudicante
Altrettanto importanti sono i nomi dei magistrati che hanno composto il collegio. In questo caso, abbiamo:
* Presidente: PEZZULLO ROSA
* Relatore: CANANZI FRANCESCO
Il Presidente dirige i lavori del collegio, mentre il Relatore è il giudice che si occupa di studiare approfonditamente il caso e di redigere la bozza della motivazione. La conoscenza del collegio può fornire indicazioni sugli orientamenti giurisprudenziali specifici.
Limiti dell’Analisi: Cosa Manca
È fondamentale sottolineare che il documento in nostro possesso è una ‘copia non ufficiale’ che si limita alla sola pagina iniziale. Di conseguenza, mancano gli elementi più importanti per un’analisi giuridica di merito:
1. I fatti di causa: la descrizione dettagliata della vicenda che ha portato al processo.
2. I motivi del ricorso: le argomentazioni presentate dalle parti per contestare le decisioni dei gradi precedenti.
3. La motivazione della Corte: il ragionamento giuridico seguito dai giudici per arrivare alla loro decisione.
4. Il dispositivo: la decisione finale della Corte (es. annullamento, rigetto, etc.).
Senza queste parti, non è possibile comprendere la portata giuridica della sentenza né il principio di diritto che essa ha eventualmente affermato.
Le Motivazioni
La sezione delle motivazioni rappresenta il cuore di ogni sentenza. In essa, la Corte di Cassazione avrebbe spiegato il percorso logico-giuridico che l’ha portata a decidere in un certo modo. Avrebbe analizzato i motivi di ricorso, confrontandoli con le norme di legge applicabili e con la giurisprudenza precedente. Questa parte è essenziale per comprendere l’interpretazione della legge fornita dai giudici e per capire se la Sentenza Cassazione 29395/2025 si ponga in continuità o in contrasto con orientamenti passati. Purtroppo, questa sezione non è disponibile nel documento fornito.
Le Conclusioni
In conclusione, dall’analisi del documento possiamo solo trarre informazioni di carattere formale e identificativo. Sappiamo con certezza che la Sezione Quinta Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in data 14 luglio 2025 con la sentenza numero 29395, in una causa presieduta da un determinato magistrato e istruita da un altro. Questa è una base di partenza per una ricerca futura del testo integrale, ma non consente di esprimere alcun giudizio sul contenuto giuridico della decisione. L’analisi di merito resta preclusa in assenza del testo completo della motivazione e del dispositivo.
Quali sono i dati identificativi principali della sentenza?
Si tratta della sentenza della Corte di Cassazione, Sezione 5 Penale, numero 29395 dell’anno 2025.
In che data si è tenuta l’udienza?
L’udienza relativa a questa sentenza si è svolta in data 14/07/2025.
È possibile conoscere il contenuto della decisione dal documento fornito?
No, il documento è solo la copertina della sentenza. Non contiene i fatti di causa, le motivazioni o la decisione finale (dispositivo), pertanto non è possibile conoscere il merito della pronuncia.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 5 Num. 29395 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 5 Num. 29395 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 14/07/2025