LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Scambio elettorale politico mafioso: la mancanza del patto

La Corte di Cassazione ha annullato un’ordinanza di custodia cautelare per il reato di scambio elettorale politico mafioso. La decisione sottolinea che, per configurare il reato, è indispensabile la prova di un patto illecito tra il candidato e l’esponente mafioso, non essendo sufficiente la mera consapevolezza dell’uso di metodi violenti da parte di terzi per raccogliere voti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 24 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Scambio elettorale politico mafioso: l’importanza del patto illecito

Il reato di scambio elettorale politico mafioso, disciplinato dall’art. 416-ter del codice penale, rappresenta una delle più insidiose forme di inquinamento della vita democratica. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha offerto chiarimenti cruciali sui presupposti necessari per la sua configurabilità, sottolineando come la semplice consapevolezza di metodi illeciti usati da terzi non sia sufficiente a integrare il delitto.

Il caso: un’accusa di scambio elettorale politico mafioso

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un ricorrente sottoposto a misura cautelare per il reato di scambio elettorale politico mafioso. Secondo l’accusa, l’indagato era consapevole che un altro soggetto intendeva utilizzare la forza e metodi intimidatori per raccogliere voti a favore di una determinata lista elettorale, risultata poi vincitrice.

I fatti contestati

All’imputato non veniva contestato di aver stipulato un patto diretto per lo scambio di voti. Piuttosto, l’accusa si fondava sulla sua presunta connivenza e consapevolezza delle modalità mafiose che sarebbero state impiegate da terzi per favorire una lista alle elezioni locali. È interessante notare che il ricorrente era tra i sottoscrittori di una lista civetta concorrente, nella quale era candidata la moglie, elemento che rendeva ancora più complessa la ricostruzione dei fatti.

La decisione della Cassazione sullo scambio elettorale politico mafioso

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, annullando senza rinvio l’ordinanza cautelare e disponendo l’immediata liberazione dell’indagato. La decisione si fonda su un punto di diritto fondamentale: l’assenza della prova di un accordo illecito.

L’assenza del patto come elemento dirimente

I Giudici di legittimità hanno ribadito che il reato di scambio elettorale politico mafioso si consuma con la stipulazione dell’intesa illecita. Questo delitto ha per oggetto la “promessa di procurare voti da parte di soggetti appartenenti alle associazioni di cui all’articolo 416 bis o mediante le modalità di cui al terzo comma dell’articolo 416 bis”. È quindi necessario che vi sia un accordo, un pactum sceleris, tra il politico (o un suo intermediario) e l’esponente mafioso.

Le motivazioni

Nelle motivazioni, la Corte chiarisce che la mera consapevolezza dell’intento altrui di ricorrere a metodi illeciti per procacciare voti non equivale a concorrere nel reato. Dal provvedimento impugnato non emergeva che il ricorrente avesse pattuito alcuno scambio, né che avesse concorso alla sua realizzazione o si fosse attivato per la sua esecuzione. La sua condotta, per come descritta, non era sussumibile nella fattispecie incriminatrice contestata. Mancava, in radice, la gravità indiziaria necessaria per giustificare una misura cautelare.

Le conclusioni

Questa sentenza riafferma un principio garantista essenziale: per essere accusati di scambio elettorale politico mafioso, non basta trovarsi in un contesto inquinato o essere a conoscenza delle altrui intenzioni criminali. È indispensabile dimostrare una partecipazione attiva all’accordo illecito, ovvero la stipulazione di un patto che preveda la promessa di voti ottenuti con metodo mafioso in cambio di un’utilità. In assenza di tale prova, l’accusa non può sussistere, e le misure restrittive della libertà personale devono essere annullate.

Quando si consuma il reato di scambio elettorale politico mafioso?
Il reato si consuma con la mera stipulazione dell’intesa illecita, ovvero l’accordo che prevede la promessa di procurare voti con metodo mafioso in cambio di utilità.

Essere a conoscenza dell’intenzione di altri di usare la forza per ottenere voti è sufficiente per essere accusati di questo reato?
No, secondo la sentenza, la sola consapevolezza non è sufficiente. È necessario dimostrare che l’imputato abbia pattuito lo scambio, abbia concorso alla sua realizzazione o si sia attivato per la sua esecuzione.

Cosa significa quando la Cassazione annulla una misura cautelare “senza rinvio”?
Significa che la Corte di Cassazione ha annullato in via definitiva il provvedimento restrittivo (in questo caso, la detenzione), ritenendo insussistenti i gravi indizi di colpevolezza e senza la necessità che un altro giudice riesamini la questione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati