Rivalutazione Probatoria in Cassazione: i Limiti Imposti dalla Legge
La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha riaffermato un principio cardine del nostro sistema processuale: il divieto di una nuova rivalutazione probatoria in sede di legittimità. Questa decisione sottolinea la netta distinzione tra il giudizio di merito, dove si accertano i fatti, e quello di legittimità, dove si controlla la corretta applicazione del diritto. Analizziamo insieme questa pronuncia per capire le sue implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine dal ricorso presentato da un imputato, condannato dalla Corte d’Appello per un reato previsto dalla legge sulle armi. L’imputato ha adito la Corte di Cassazione lamentando un’errata valutazione, da parte dei giudici di merito, delle prove a suo carico. In particolare, la difesa contestava le conclusioni raggiunte riguardo all’elemento soggettivo del reato e alla effettiva pericolosità degli ordigni rinvenuti.
La richiesta, nella sua sostanza, era chiara: si chiedeva ai giudici della Suprema Corte di riesaminare le prove e di giungere a una conclusione diversa da quella dei tribunali precedenti.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito delle argomentazioni difensive, ma si è fermata a un livello precedente, quello procedurale. I giudici hanno stabilito che la richiesta del ricorrente esulava completamente dai poteri conferiti alla Corte Suprema.
Di conseguenza, il ricorso è stato respinto e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista per i ricorsi inammissibili.
Le Motivazioni: il Divieto di Rivalutazione Probatoria in Cassazione
La motivazione dell’ordinanza è il cuore della decisione e si fonda su un consolidato orientamento giurisprudenziale. La Corte ha spiegato che il suo ruolo, definito “sindacato di legittimità”, non consiste in un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare i fatti. Non è compito della Cassazione analizzare nuovamente la gravità, la precisione e la concordanza degli indizi o delle prove.
L’attività della Suprema Corte deve limitarsi a un controllo di natura diversa:
1. Controllo Giuridico: Verificare che le norme di legge siano state interpretate e applicate correttamente.
2. Controllo Logico: Accertare che la motivazione della sentenza impugnata sia strutturata in modo logico, coerente e privo di contraddizioni manifeste.
Chiedere alla Cassazione di riconsiderare l’elemento soggettivo del reato sulla base delle prove raccolte significa, di fatto, domandare un nuovo giudizio sui fatti. Questa operazione, hanno ribadito i giudici, è “non consentita in sede di legittimità” e inevitabilmente riserverebbe alla Corte apprezzamenti che spettano unicamente al giudice di merito.
Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza offre un’importante lezione pratica per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione. È fondamentale comprendere che non è sufficiente essere in disaccordo con la valutazione delle prove fatta dal giudice d’appello. Per avere successo, il ricorso deve evidenziare vizi specifici della sentenza impugnata, come un’evidente violazione di legge o un’illogicità manifesta nel ragionamento del giudice che ha redatto la sentenza.
Tentare di ottenere una rivalutazione probatoria si traduce quasi certamente in una declaratoria di inammissibilità, con la conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni. Pertanto, la strategia difensiva in Cassazione deve essere mirata a scovare errori di diritto o vizi logici, non a proporre una lettura alternativa dei fatti.
Perché il ricorso in Cassazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché consisteva in una mera richiesta di rivalutazione delle prove, in particolare riguardo all’elemento soggettivo del reato e alla pericolosità degli ordigni. Questa attività non è consentita alla Corte di Cassazione.
Cosa significa che la Corte di Cassazione non può effettuare una “rivalutazione delle evidenze probatorie”?
Significa che la Corte non può riesaminare le prove (come testimonianze o documenti) per formulare un proprio giudizio sui fatti del caso. Il suo compito è limitato a controllare che la sentenza del giudice precedente sia legalmente corretta e logicamente coerente, senza entrare nel merito di come le prove sono state valutate.
Quali sono le conseguenze per il ricorrente quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1602 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1602 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 19/12/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME nato a CANOSA DI PUGLIA il 17/01/2000
avverso la sentenza del 26/09/2023 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere COGNOME;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Rilevato che NOME COGNOME ricorre per cassazione contro il provvedimento indicato in intestazione;
Ritenuto che l’unico motivo dedotto nel ricorso è inammissibile, perché consiste in una mera richiesta di rivalutazione delle evidenze probatorie, in particolare in punto di elemento soggett del reato e micidialità degli ordigni rinvenuti, sulla base delle quale i giudici del merit pervenuti al giudizio di responsabilità per il reato di cui all’art. 2 I. 2 ottobre 1967 operazione non consentita in sede di legittimità (Sez. 2, Sentenza n. 9106 del 12/02/2021, COGNOME, Rv. 280747; Sez. 3, Sentenza n. 18521 del 11/01/2018, COGNOME, Rv. 273217; Sez. 2, n. 29480 del 07/02/2017, COGNOME, Rv. 270519), in cui il sindacato sulla correttezza della valutazione della prova non può consistere nella rivalutazione della gravità, della precisione della concordanza degli indizi, dato che ciò comporterebbe inevitabilmente apprezzamenti riservati al giudice di merito, ma deve limitarsi al controllo logico e giuridico della struttu motivazione, al fine di verificare se sia stata data esatta applicazione ai criteri legali ed alle della logica nell’interpretazione dei risultati probatori;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento, nonché al versamento in favore della Cassa delle ammende di una somma determinata, in via equitativa, nella misura indicata in dispositivo;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 19 dicembre 2024
Il consigliere estensore
COGNOME Il presidente