Rito Abbreviato Guida in Ebbrezza: La Scelta che Può Sanare i Vizi Procedurali
La scelta di un procedimento penale non è mai banale e può avere conseguenze decisive sull’esito del processo. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale in materia: la richiesta di rito abbreviato per guida in ebbrezza comporta la rinuncia a far valere determinate nullità procedurali. Analizziamo insieme questa importante decisione per capire le sue implicazioni pratiche.
I Fatti del Caso
Il caso riguarda un automobilista condannato in primo grado e in appello per il reato di guida in stato di ebbrezza, aggravato ai sensi dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della Strada. La prova a suo carico derivava da un prelievo ematico effettuato presso una struttura sanitaria su richiesta della polizia giudiziaria.
La difesa ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali:
1. La violazione del diritto di difesa, poiché al conducente non era stato dato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia prima di sottoporlo al prelievo.
2. La contestazione dell’efficacia probatoria dell’accertamento, data l’assenza di un’analisi di conferma.
La Decisione della Corte sul Rito Abbreviato per Guida in Ebbrezza
La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, confermando di fatto la condanna. La decisione si fonda su argomentazioni nette che distinguono chiaramente tra vizi procedurali sanabili e questioni di merito non sindacabili in sede di legittimità.
Le Motivazioni
La Sanatoria della Nullità con il Rito Abbreviato
Il primo motivo di ricorso, sebbene astrattamente fondato, si è scontrato con una precisa regola processuale. La Corte ha spiegato che la violazione dell’obbligo di avvisare l’indagato della facoltà di farsi assistere da un legale determina una cosiddetta “nullità di ordine generale a regime intermedio”.
Questo tipo di nullità non è assoluta; per essere fatta valere, deve essere eccepita tempestivamente, al più tardi prima della deliberazione della sentenza di primo grado. Tuttavia, la Cassazione ha sottolineato un aspetto cruciale: secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, questa nullità si considera “sanata” (cioè guarita) nel momento in cui l’imputato formula una richiesta di rito abbreviato. Scegliendo questo rito speciale, che si basa sugli atti presenti nel fascicolo del pubblico ministero, l’imputato accetta implicitamente lo stato delle prove raccolte, rinunciando a eccepire vizi procedurali che avrebbe potuto sollevare in un dibattimento ordinario.
L’Inammissibilità della Questione di Merito
Per quanto riguarda il secondo motivo, relativo alla presunta inaffidabilità del test alcolemico, la Corte lo ha liquidato come una “non consentita doglianza di merito”. La Corte di Cassazione, infatti, è un giudice di legittimità: il suo compito non è rivalutare le prove o i fatti (come l’attendibilità di un esame), ma solo verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e motivato in modo logico la loro decisione. Contestare il risultato di un’analisi del sangue è un’operazione che rientra nella valutazione del merito, preclusa in sede di legittimità.
Le Conclusioni
L’ordinanza in esame offre una lezione strategica fondamentale per la difesa tecnica. La scelta del rito abbreviato per guida in ebbrezza è un’arma a doppio taglio: se da un lato garantisce uno sconto di pena in caso di condanna, dall’altro implica una rinuncia a far valere alcuni vizi procedurali. È quindi essenziale che l’imputato e il suo difensore valutino attentamente tutti gli atti del fascicolo prima di optare per un rito speciale, poiché tale scelta potrebbe precludere la possibilità di contestare con successo la validità degli atti di indagine su cui si fonda l’accusa.
Se la polizia non mi avvisa della facoltà di farmi assistere da un avvocato prima del prelievo di sangue, il test è nullo?
Sì, questa omissione determina una nullità procedurale. Tuttavia, secondo la Cassazione, si tratta di una “nullità a regime intermedio”, che deve essere eccepita entro precisi termini per essere valida.
Cosa succede a questa nullità se chiedo di essere processato con rito abbreviato?
La scelta del rito abbreviato sana, cioè “guarisce”, questa nullità. Accettando di essere giudicato sulla base degli atti d’indagine, l’imputato rinuncia implicitamente a contestare questo specifico vizio procedurale.
Posso contestare l’affidabilità dell’alcoltest per la prima volta davanti alla Corte di Cassazione?
No. La contestazione dell’efficacia probatoria di un accertamento, come l’analisi del sangue, è una questione di merito. La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità e non può riesaminare le valutazioni sui fatti e sulle prove, che sono di competenza esclusiva dei giudici di primo e secondo grado.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 18546 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 18546 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 03/04/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato a MARSALA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 23/11/2022 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
N. 67)
MOTIVI DELLA DECISIONE
NOME COGNOME ricorre, a mezzo del proprio difensore, avverso la sentenza con la quale la Corte d’appello di Palermo -in sede di giudizio abbreviato – h confermato la declaratoria di responsabilità del medesimo in relazione al reato ex art. 186, comma 2, lett. c), cod. strada.
Il primo motivo è manifestamente infondato, atteso che, in tema di guida in stato di ebbrezza, la violazione dell’obbligo di dare avviso della facoltà di assistere da un difensore di fiducia al conducente da sottoporre a prelievo ematico presso una struttura sanitaria, finalizzato all’accertamento del tasso alcolemic esclusivamente su richiesta dalla polizia giudiziaria, determina una nullità di ordi generale a regime intermedio che può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto degli artt. 180 e 182, comma 2, cod. proc. pen., fino al momento della deliberazione della sentenza di primo grado ma che deve ritenersi sanata, ai sensi dell’art. 183 cod. proc. pen., qualora l’imputato formuli una richies di rito abbreviato (Sez. 4, n. 40550 del 03/11/2021, Rv. 282062 – 01). Nella specie, peraltro, la Corte di merito osserva che il difensore non ha mai eccepito tale nulli nel corso del giudizio.
Il secondo motivo, con cui si censura l’efficacia probatoria dell’accertamento su liquidi biologici effettuati in ospedale, stante l’assenza di u analisi di conferma, prospetta una non consentita doglianza di merito, estranea alla delibazione di questa Corte di legittimità.
All’inammissibilità del ricorso segue per legge la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali ed al versamento di una somma in favore della cassa delle ammende che appare conforme a giustizia stabilire nella misura indicata in dispositivo.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 3 aprile 2024
Il Cons” ere estensore