LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Risarcimento del danno: quando è troppo tardi?

Un imputato ha richiesto una riduzione di pena per aver risarcito la vittima, ma il pagamento è avvenuto dopo l’inizio del processo. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ribadendo che il risarcimento del danno, per essere valido ai fini dell’attenuante, deve essere integrale e avvenire tassativamente prima dell’apertura del giudizio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Risarcimento del danno: perché pagare dopo l’inizio del processo non basta

Nel diritto penale, la tempistica è tutto. Un’azione compiuta al momento giusto può fare la differenza tra una pena piena e una pena ridotta. Un esempio lampante riguarda il risarcimento del danno alla vittima del reato, una condotta che il legislatore incentiva attraverso una specifica attenuante. Tuttavia, una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci ricorda che per beneficiare di questo sconto di pena non basta pagare, ma bisogna farlo entro un termine perentorio: prima dell’inizio del processo.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato nei primi due gradi di giudizio, ha presentato ricorso in Cassazione lamentando la mancata applicazione dell’attenuante comune prevista dall’articolo 62, n. 6 del codice penale. Egli sosteneva di aver diritto alla riduzione della pena in quanto aveva provveduto al risarcimento del danno nei confronti della persona offesa. Il problema? Il pagamento era stato effettuato in una data successiva a quella di apertura del giudizio di primo grado.

L’Attenuante per il Risarcimento del Danno: Analisi della Norma

L’articolo 62, n. 6 del codice penale prevede una diminuzione della pena per chi, prima del giudizio, ha riparato interamente il danno, mediante il risarcimento del danno o le restituzioni. La ratio di questa norma è duplice: da un lato, si vuole dare una soddisfazione concreta alla vittima del reato; dall’altro, si intende premiare l’imputato che, con il suo comportamento, dimostra una revisione critica del proprio operato e una volontà di riconciliarsi con l’ordinamento giuridico.

La norma è chiara nell’indicare due requisiti fondamentali:
1. Integralità: La riparazione deve essere completa, coprendo l’intero danno causato.
2. Temporalità: L’azione riparatoria deve avvenire “prima del giudizio”.

È proprio su quest’ultimo punto che si è concentrata la decisione della Suprema Corte.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Tempismo del Risarcimento del Danno

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, quindi, inammissibile. I giudici hanno sottolineato come il ricorrente avesse provveduto al risarcimento solo dopo l’apertura del dibattimento, violando così il requisito temporale esplicitamente richiesto dalla legge.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha richiamato un consolidato principio di diritto, già espresso in precedenti sentenze (come la n. 46758 del 2021), secondo cui l’attenuante del risarcimento del danno esige che la riparazione sia integrale e, soprattutto, che avvenga prima del giudizio. Il termine “prima del giudizio” va inteso in senso stretto, riferendosi al momento dell’apertura del dibattimento di primo grado. Un risarcimento tardivo, sebbene possa avere una sua valenza morale, non è sufficiente a integrare la circostanza attenuante prevista dal codice. La valutazione del legislatore è netta: la condotta meritevole di uno sconto di pena è quella che previene il contenzioso giudiziario o che, comunque, si manifesta prima che la macchina processuale si sia messa pienamente in moto.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

L’ordinanza in esame ribadisce un principio fondamentale per chiunque si trovi ad affrontare un processo penale. Se si intende beneficiare dell’attenuante per aver riparato il danno, è essenziale agire con la massima tempestività. Il risarcimento del danno deve essere completato prima che il giudice dichiari aperto il dibattimento. Attendere l’esito del processo o sperare in un momento successivo è una strategia che non paga, almeno non ai fini dell’applicazione di questa specifica circostanza. La decisione conferma la linea rigorosa della giurisprudenza, che non ammette deroghe al requisito temporale, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

È possibile ottenere la riduzione della pena se il risarcimento del danno avviene dopo l’inizio del processo?
No, secondo l’ordinanza, l’attenuante prevista dall’art. 62, n. 6 c.p. non può essere applicata se il risarcimento, anche se completo, avviene dopo la data di apertura del giudizio.

Quali sono i requisiti per l’applicazione dell’attenuante del risarcimento del danno?
I requisiti sono due: la riparazione del danno deve essere integrale (completa) e deve avvenire prima dell’inizio del giudizio (cioè prima dell’apertura del dibattimento di primo grado).

Cosa succede se un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e, come in questo caso, al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati