Sentenza di Cassazione Penale Sez. 4 Num. 3833 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 4 Num. 3833 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 09/01/2025
SENTENZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME nato il DATA_NASCITA
avverso l’ordinanza del 28/06/2024 RAGIONE_SOCIALEa CORTE APPELLO di MILANO
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
lette le conclusioni del PG, in persona del sostituto NOME COGNOME con le quali ha chiesto il rigetto del ricorso;
letta la memoria del RAGIONE_SOCIALE che ha chiesto il rigetto del ricorso.
RITENUTO IN FATTO
1.Con ordinanza emessa in data 28 giugno 2024 la Corte di appello di Milano ha rigettato la richiesta di riparazione RAGIONE_SOCIALE‘ingiusta detenzione patita da NOME COGNOME in relazione al periodo di anni uno, mesi due e giorni diciannove che costituiscono la differenza tra la pena concordata, giusta sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte di appello di Milano in data 28 febbraio 2019, in misura pari ad anni 4 di reclusione e quella rideterminata dal giudice RAGIONE_SOCIALE‘esecuzione in data 14 settembre 2021, in seguito alla pronuncia RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale n. 40 del 23 gennaio 2019 che dichiarava incostituzionale l’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 nella parte in cui prevedeva il minimo edittale in misura pari ad anni otto di reclusione piuttosto che sei.
Avverso l’ordinanza reiettiva è stato proposto ricorso affidandolo ad un unico motivo con il quale si deduce violazione di legge e vizio di motivazione. Si contesta che la Corte territoriale, pur avendo riconosciuto la illegalità del trattamento sanzionatorio, per effetto RAGIONE_SOCIALEa dichiarazione di incostituzionalità RAGIONE_SOCIALE‘art. 73 d.P.R. n. 309/90, ha rigettato la richiest ritenendo non ravvisabile alcun errore in capo ai giudici intervenuti. Ad avviso RAGIONE_SOCIALEa difesa il primo errore sarebbe ravvisabile nell’avere la Corte territoriale “condannato” COGNOME, in data 28 febbraio 2019 nonostante la pronuncia RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale del 23 gennaio 2019, ad una pena illegale (il 28 febbraio 2019).
Il secondo errore sarebbe stato commesso dalla Procura RAGIONE_SOCIALEa Repubblica presso il Tribunale di Milano che in data 16 ottobre 2019 avrebbe dato esecuzione alla pena “illegale”.
Solo il 14 settembre 2021 la pena veniva rideterminata dal giudice RAGIONE_SOCIALE‘esecuzione in misura pari ad anni due e mesi otto di reclusione e COGNOME rimesso in libertà, giusto ordine di scarcerazione del 22 settembre 2021.
Ad avviso RAGIONE_SOCIALEa difesa la Corte non ha fatto buon governo RAGIONE_SOCIALE‘art. 30 co. 5 RAGIONE_SOCIALEa L. n. 87/1953 e RAGIONE_SOCIALE‘art. 314 co. 5 cod. proc. pen. che regolano da una parte gli effetti RAGIONE_SOCIALEa sopravvenuta declaratoria di incostituzionalità RAGIONE_SOCIALEa legge penale e dall’altra, il diritto alla riparazione per ingius detenzione in caso di abrogazione RAGIONE_SOCIALEa norma incriminatrice. La Corte territoriale, secondo la difesa, avrebbe violato le norme omettendo di operare una interpretazione costituzionalmente orientata e omettendo si sollevare questione di costituzionalità RAGIONE_SOCIALEa norma in esame, riconoscendo il diritto alla riparazione a prescindere dall’errore giudiziario.
GLYPH
Io
Evidenzia, innanzitutto, il ricorrente che il dogma RAGIONE_SOCIALEa intangibilità del giudicato va sempre contemperato con la compromissione di un diritto fondamentale quale la libertà personale, ammissibile solo in quanto abbia piena base legale ed assolva alla funzione rieducativa RAGIONE_SOCIALEa pena, richiamando in proposito le sentenze RAGIONE_SOCIALEe Sezioni Unite n. 18821 del 24 ottobre 2013, Ercolano, e n. 42858 del 29 maggio 2014, COGNOME. Alle stesse conclusioni dovrebbe giungersi nel caso in cui la pena dichiarata illegale fosse già espiata. In difetto di siffatta intepretazione la difesa chiede che venga sollevata questione di leittinnità costituzionale RAGIONE_SOCIALE‘art. 314 cod. proc. pen. in relazione all’art. 27 co. 3 Cost.
Il P.G., in persona del sostituto NOME COGNOME, ha rassegnato conclusioni scritte, chiedendo il rigetto del ricorso.
Il RAGIONE_SOCIALE ha depositato memoria chiedendo ha chiesto il rigetto del ricorso.
CONSIDERATO IN DIRITTO
1.11 ricorso non merita accoglimento.
La Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione ha ricostruito la vicenda in esame evidenziando che il ricorrente, con sentenza del Gip del Tribunale di Milano è stato condannato alla pena di anni quattro e mesi sei di reclusione ed euro 18.000 di multa in relazione al reato di cui all’art. 73 comma 1 d.P.R. n. 3009/90 commesso in Milano il 4 maggio 2018.
La Corte di appello di Milano, con sentenza del 28 febbraio 2019 irrevocabile il 16 aprile 2019, decidendo su accordo RAGIONE_SOCIALEe parti ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 599 bis cod. proc. pen, riduceva la pena inflitta all’istan rideterminandola in anni quattro di reclusione ed euro 12.000 di multa.
Nel provvedimento impugnato è stato posto l’accento sulla circostanza che la sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità RAGIONE_SOCIALE‘art. 73 d.P.R. n. 309/90 nella parte in cui prevedeva il minimo edittale in misura pari ad anni otto di reclusione piuttosto che sei, è stata pronunciata il 23 gennaio 2019 e depositata in data 8 marzo 2019.
In seguito alla pronuncia RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale veniva instaurato incidente di esecuzione, deciso dal Gip del Tribunale di Milano in data 14
settembre 2021, rideterminando la pena in anni due e mesi otto di reclusione ed euro 12.000 di multa, così riducendo così la pena originariamente inflitta.
Il 22 settembre 2021 la Procura RAGIONE_SOCIALEa Repubblica emetteva ordine di scarcerazione per rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa pena rilevando che, per effetto RAGIONE_SOCIALEa rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa pena, l’odierno ricorrente aveva espiato un periodo in eccesso pari a mesi otto e giorni 19 di reclusione disponendo l’immediata liberazione del condannato.
Contrariamente a quanto assume il ricorrente, la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione, con motivazione condivisa da questo Collegio, ha ritenuto che nella vicenda in esame non sia ravvisabile alcun errore da parte RAGIONE_SOCIALE‘autorità giudiziaria poiché la pena come rideterminata dalla Corte di merito, in accoglimento del concordato tra le parti, non era né illegittima né illegale dato che non veniva affatto in rilievo l’illegittimità RAGIONE_SOCIALE‘incriminazione quanto quella relativa al trattamento sanzionatorio, per di più rispetto al minimo edittale. Non mancava la Corte di evidenziare che ai sensi RAGIONE_SOCIALE‘art. 30 comma 3 RAGIONE_SOCIALEa L. n. 87/1953 le norme incostituzionali non possono avere applicazione dal giorno successivo alla pubblicazione RAGIONE_SOCIALEa decisione, traendone la conseguenza che al momento RAGIONE_SOCIALEa pronuncia RAGIONE_SOCIALEa Corte di appello di Milano, l’art. 73 d.P.R. n. 309/1990, nella parte in cui prevedeva la pena minima edittale RAGIONE_SOCIALEa reclusione in misura pari a otto anni era in vigore, pienamente efficace e legittima, dunque, legittima era la decisione con la quale veniva accolta la richiesta di concordato ex art. 599 bis cod. proc. pen.
Con motivazione congrua e rispondente ai principi sanciti da questa Corte di legittimità i giudici RAGIONE_SOCIALEa riparazione hanno ritenuto che la nuova cornice edittale, per effetto RAGIONE_SOCIALEa sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale, pubblicata solo successivamente alla pronuncia RAGIONE_SOCIALEa sentenza di appello, non aveva determinato alcun automatismo nella misura RAGIONE_SOCIALEa pena, sottolineando che il condannato avrebbe potuto proporre ricorso per cassazione contro la sentenza di secondo grado che il 16 aprile 2019 diveniva irrevocabile.
La Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione non ha mancato di richiamare giurisprudenza di questa Corte (Sez. 4 n. 572033 del 21/09/2017, Paraschiva, Rv. 271689 – 01) secondo cui «in caso di illegittimità costituzionale di una norma penale incidente sul trattamento sanzionatorio, sussiste il diritto alla riparazione per l’ingiusta detenzione subita in conseguenza RAGIONE_SOCIALE‘illegittimo rigetto, da
parte del giudice RAGIONE_SOCIALE‘esecuzione, RAGIONE_SOCIALE‘istanza di rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa pena alla luce RAGIONE_SOCIALEa nuova cornice edittale, essendo ravvisabile un errore RAGIONE_SOCIALE‘autorità procedente che omette di rivalutare la pena alla luce dei nuovi limiti in ragione RAGIONE_SOCIALEa conformità formale al _quadro precedente e a quello sopravvenuto». E’ stato, dunque, evidenziato che nel caso di specie il ricorrente, cui spetta di allegare i fatti costitutivi RAGIONE_SOCIALEa pretesa di indennizz non ha lamentato alcuna situazione di illegittimo rigetto da parte del giudice RAGIONE_SOCIALE‘esecuzione, RAGIONE_SOCIALE‘istanza di rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa pena, alla luce RAGIONE_SOCIALEa nuova cornice edittale.
In altri termini non era devoluto alla Corte di procedere alla disamina di un errore RAGIONE_SOCIALE‘autorità procedente che avesse omesso di rivalutare la pena del condannato alla luce dei nuovi limiti edittali.
A tale conclusione la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione è pervenuta, escludendo che nel caso in esame fossero ravvisabili errori RAGIONE_SOCIALE‘autorità giudiziaria, nel solco RAGIONE_SOCIALEa giurisprudenza di questa Corte di legittimità secondo cui «In tema di ingiusta detenzione, il diritto alla riparazione è configurabile anche ove l’ingiusta detenzione derivi da vicende successive alla condanna, connesse all’esecuzione RAGIONE_SOCIALEa pena, purché sussista un errore RAGIONE_SOCIALE‘autorità procedente e non ricorra un comportamento doloso o gravemente colposo RAGIONE_SOCIALE‘interessato che sia stato concausa RAGIONE_SOCIALE‘errore» (Sez. 4 n. 25092 del 25/05/2021, Rv. 281735 – 01; Sez. 4 n. 42632 del 29/10/2024, Rv. 287112 – 01). Né si ravvisa alcun errore RAGIONE_SOCIALE‘autorità giudiziaria e in specie nell’Ufficio di Procura che, divenuta irrevocabile la sentenza RAGIONE_SOCIALEa Corte di appello, in data 16.10.2019 dava esecuzione alla pena.
Non va dimenticato il criterio prevalente di questa Corte di legittimità che impone di riconoscere il diritto alla riparazione anche allorquando l’ingiusta detenzione derivi da vicende successive alla condanna connesse all’esecuzione RAGIONE_SOCIALEa pena salvo che ricorrano comportamenti dolosi o gravemente colposi RAGIONE_SOCIALE‘interessato che siano stati concausa di errori o ritardi (Sez. 4 – , Sentenza n. 42632 del 29/10/2024, Rv. 287112 – 01).
E’ di tutta evidenza che, diversamente opinando, si finirebbe con il consentire al condannato, di precostituirsi le premesse per un indennizzo, ritardo la presentazione di istanze quali quella in esame o di ammissione a benefici.
Ancora la Corte RAGIONE_SOCIALEa riparazione ha posto in evidenza che la detenzione che legittima il diritto alla riparazione sussiste nel caso in cui sia ravvisabile una violazione da parte RAGIONE_SOCIALE‘autorità e non nel caso in cui la discrasia tra pena definitiva e pena irrogata sia conseguenza RAGIONE_SOCIALE‘esercizio di un potere discrezionale del giudice investito di specifica richiesta (Sez. 4, n.25092 del 25/05/2021, Iorio, Rv. 281735).
Questa Corte, peraltro, (Sez. 4 n. 3382 del 22/12/2016, dep. 2017, Riva, Rv. 268958; n. 4240 del 16/12/2016, dep. 2017, COGNOME, Rv. 269168) ha spiegato che fino alla rideterminazione RAGIONE_SOCIALEa pena in executivis, conseguente alla sentenza n. 32 RAGIONE_SOCIALE’11/02/2013 RAGIONE_SOCIALEa Corte Costituzionale che aveva dichiarato costituzionalmente illegittimi gli art. 4 bis e 4 vicies ter del d.l. 30 dicembre 2005 n. 272 che unificava trattamento sanzionatorio in precedente differenziato previsto dal d.P.R. n. 309/90 per i reati aventi ad oggetto le c.d. droghe leggere e pesanti, a fronte di situazioni definitivamente esaurite – nel caso in esame, dunque, dopo il provvedimento del giudice RAGIONE_SOCIALE‘esecuzione e all’atto RAGIONE_SOCIALE‘emissione RAGIONE_SOCIALE‘ordine di esecuzione del 16.10.2021 – che la detenzione sofferta, sino al momento RAGIONE_SOCIALEa sua cessazione era pienamente legittima e rispettosa RAGIONE_SOCIALE‘assetto normativo allora vigente.
Al rigetto del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALEe spese processuali nonché alla rifusione in favore del RAGIONE_SOCIALE resistente RAGIONE_SOCIALEe spese di questo giudizio, liquidate come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento RAGIONE_SOCIALEe spese processuali nonché alla rifusione RAGIONE_SOCIALEe spese sostenute dal RAGIONE_SOCIALE resistente in questo giudizio di legittimità che liquida in euro mille.
Deciso il 9 gennaio 2025