Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di un Caso di Omicidio Stradale
La procedura penale prevede diversi strumenti a disposizione delle parti. Uno di questi, spesso legato a dinamiche extra-processuali come gli accordi transattivi, è la rinuncia al ricorso in Cassazione. Una recente sentenza della Suprema Corte chiarisce le conseguenze dirette di tale atto, confermando un principio fondamentale: la rinuncia chiude definitivamente il giudizio e rende la condanna irrevocabile. Analizziamo insieme il caso per comprendere meglio la portata di questa decisione.
I Fatti: Dall’Incidente Stradale alla Condanna
Il caso ha origine da un tragico incidente stradale avvenuto in una città siciliana. Il conducente di un autocarro, durante una manovra di svolta a un incrocio, impattava contro un ciclomotore, causando la morte del suo conducente. A seguito delle indagini, l’autista del camion veniva imputato per il reato di cui all’art. 589 del codice penale (omicidio colposo), aggravato dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale.
Sia il Giudice dell’udienza preliminare che la Corte d’Appello confermavano la colpevolezza dell’imputato, condannandolo anche al risarcimento del danno in favore delle parti civili costituite, con la concessione di una provvisionale.
I Motivi del Ricorso e la Svolta Processuale
Contro la sentenza di secondo grado, la difesa dell’imputato proponeva ricorso per Cassazione, articolando due motivi principali:
1. Vizio di motivazione: si contestava il modo in cui i giudici di merito avevano valutato le prove, in particolare le perizie e le testimonianze, per affermare la responsabilità penale.
2. Errata valutazione del concorso di cause: si sosteneva che la motivazione fosse carente riguardo al possibile concorso di altre cause nella determinazione dell’evento, elemento rilevante per definire la responsabilità e quantificare pena e risarcimento.
Tuttavia, prima che la Corte Suprema potesse esaminare questi motivi, interveniva un fatto decisivo. Il difensore dell’imputato depositava un atto di rinuncia al ricorso in Cassazione, corredato da una procura speciale e da un accordo di transazione e quietanza raggiunto con le parti civili. Questo atto modificava radicalmente lo scenario processuale.
Le Motivazioni della Corte di Cassazione
La Corte di Cassazione non entra nel merito dei motivi di ricorso. La sua decisione si fonda interamente sull’atto di rinuncia presentato. La legge, infatti, attribuisce a tale atto un effetto estintivo del diritto di impugnazione. Una volta formalizzata la rinuncia, il giudice non ha altra scelta che prenderne atto e dichiarare il ricorso inammissibile.
La motivazione della Corte è quindi puramente procedurale. La volontà dell’imputato di non proseguire nel giudizio di legittimità, manifestata attraverso il suo difensore munito di procura speciale, è sufficiente a chiudere la vicenda giudiziaria. La transazione economica con le parti danneggiate, sebbene sia un atto esterno al processo penale, rappresenta la probabile ragione sostanziale che ha portato l’imputato a questa scelta.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Rinuncia
La sentenza in esame ribadisce le conseguenze nette e inevitabili della rinuncia al ricorso. Con la dichiarazione di inammissibilità:
1. La condanna diventa definitiva: La sentenza della Corte d’Appello passa in giudicato, diventando irrevocabile e pienamente esecutiva.
2. Scattano le sanzioni processuali: L’imputato che rinuncia viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, in questo caso fissata in euro 500.
Questo caso dimostra come la gestione del processo penale possa intrecciarsi con accordi di natura civilistica. La rinuncia, spesso frutto di un accordo economico che soddisfa le pretese risarcitorie delle vittime, rappresenta uno strumento per l’imputato per porre fine a un lungo e incerto percorso giudiziario, accettando la definitività della condanna penale come parte di una soluzione complessiva.
Cosa accade se un imputato rinuncia al ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione dichiara il ricorso inammissibile senza esaminare i motivi. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva e irrevocabile.
La rinuncia al ricorso è legata a un accordo con le vittime del reato?
Sebbene siano atti distinti, la rinuncia è spesso la conseguenza di un accordo transattivo (un risarcimento economico) raggiunto tra l’imputato e le parti civili, come avvenuto in questo caso.
Quali sono le conseguenze economiche della rinuncia al ricorso per l’imputato?
Oltre a quanto eventualmente pattuito nell’accordo di transazione con le parti civili, l’imputato viene condannato dalla Corte di Cassazione al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 4 Num. 9452 Anno 2025
Penale Sent. Sez. 4 Num. 9452 Anno 2025
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 06/11/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME COGNOME nato a SOLARINO il 06/01/1959
avverso la sentenza del 05/10/2023 della CORTE APPELLO di CATANIA
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
udito il Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore NOME COGNOME
che ha concluso chiedendo
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Con la sentenza in epigrafe indicata, la Corte di appello di Catania, in riforma della sentenza emessa dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Siracusa in data 11 ottobre 2019 nei confronti di NOME COGNOME per avere condannato l’imputato al risarcimento del danno in favore delle costituite parti civili, da liquid in separata sede, e determinato la misura della provvisionale in favore delle stesse -, ha confermato la dichiarazione di colpevolezza dell’imputato per il reato di cui all’art. 589 cod. pen., perché, in Augusta, alla guida dell’autocarro Iveco Stralis ( CODICE_FISCALE), all’altezza dell’intersezione a sinistra tra INDIRIZZO e INDIRIZZO nell’effettuare una manovra di svolta, per colpa generica nonché in violazione di norme sulla circolazione stradale, aveva impattato contro il ciclomotore Piaggio Liberty (tg. X23WXT), condotto da NOME COGNOME determinandone la morte.
Avverso la sentenza di appello ha proposto ricorso il difensore che solleva due motivi con cui rispettivamente deduce:
2.1. Vizio di motivazione per mancato rispetto del canone di giudizio “al di là di ogni ragionevole dubbio”, con particolare riguardo alla valutazione delle perizie e delle dichiarazioni del teste a discarico; nonché travisamento della prova in ordine agli elementi posti a base dell’affermazione della penale responsabilità e all sussistenza degli elementi costitutivi del reato contestato;
2.2. GLYPH Vizio di motivazione in relazione al concorso di più cause nella verificazione dell’evento, ciascuna delle quali rilevante al fine di determinare responsabilità dell’imputato, la quantificazione della pena e l’entità del risarciment
Deve preliminarmente darsi atto che, in data 25 ottobre 2024, il difensore, nonché procuratore speciale dell’imputato, avv. NOME COGNOME ha fatto pervenire rinuncia al proposto ricorso, corredata dalla procura speciale e dall’att di transazione e quietanza.
Ne consegue che il ricorso debba dichiararsi inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro cinquecento in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro cinquecento in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 6 novembre 2024
Il Consigliere estensore
Il Presidente