Rinuncia al Ricorso in Cassazione: Analisi di una Sentenza
La decisione di impugnare una sentenza è un momento cruciale nel percorso processuale, ma altrettanto importante è la scelta di fare un passo indietro. Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 20326 del 2024, mette in luce le conseguenze dirette e irrevocabili della rinuncia al ricorso, un atto che chiude definitivamente la porta a un ulteriore esame del caso. Questo articolo analizza la pronuncia, spiegando cosa comporta questa scelta processuale.
I Fatti del Processo
Il caso ha origine da una condanna per reati legati al traffico di sostanze stupefacenti, aggravati da specifiche circostanze, emessa dal Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di Bergamo. La sentenza era stata successivamente confermata dalla Corte d’Appello di Brescia.
Contro la decisione di secondo grado, il difensore dell’imputato aveva proposto ricorso per Cassazione, lamentando una violazione di legge e un vizio di motivazione riguardo all’affermazione della sua responsabilità penale. Tuttavia, in una fase successiva, il procuratore speciale dell’imputato depositava un atto formale di rinuncia al ricorso presentato.
La Rinuncia al Ricorso e la Decisione della Cassazione
L’intervento che ha cambiato le sorti del processo è stato il deposito, in data 12 febbraio 2024, della rinuncia all’impugnazione. Questo atto processuale ha un effetto dirimente: priva la Corte di Cassazione del potere di esaminare i motivi di merito del ricorso.
Di conseguenza, i giudici della Suprema Corte non sono entrati nel vivo delle questioni sollevate dalla difesa (la presunta violazione di legge o il difetto di motivazione), ma si sono limitati a prendere atto della volontà della parte di non proseguire nel giudizio. La Corte ha quindi dichiarato il ricorso inammissibile.
Le conseguenze dell’inammissibilità
La dichiarazione di inammissibilità non è una mera formalità. Essa comporta due conseguenze significative per il ricorrente:
1. La condanna pronunciata dalla Corte d’Appello diventa definitiva e irrevocabile.
2. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso fissata in mille euro, in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Sentenza
La motivazione della Corte di Cassazione è estremamente sintetica e si fonda su un unico punto di diritto procedurale. L’articolo del codice che disciplina la rinuncia all’impugnazione prevede che essa precluda l’esame del merito. La volontà del ricorrente, espressa tramite il suo procuratore speciale, di abbandonare l’impugnazione è sufficiente a rendere il ricorso improcedibile.
La Corte, pertanto, non ha valutato se le doglianze dell’imputato fossero fondate o meno. L’atto di rinuncia ha assorbito ogni altra questione, rendendo l’esame dei motivi di ricorso superfluo. La successiva condanna alle spese e alla sanzione pecuniaria è una conseguenza automatica prevista dalla legge per i casi di inammissibilità del ricorso.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Rinuncia
Questa sentenza ribadisce un principio fondamentale della procedura penale: la rinuncia al ricorso è un atto tombale che cristallizza la sentenza impugnata, rendendola definitiva. È una scelta strategica che può essere dettata da varie ragioni, come un’analisi costi-benefici che suggerisce una bassa probabilità di successo dell’impugnazione o un accordo extragiudiziale.
Tuttavia, è essenziale che tale decisione sia presa con piena consapevolezza delle sue implicazioni. Una volta formalizzata la rinuncia, non è più possibile tornare indietro. La condanna diventa esecutiva e il ricorrente deve affrontare non solo la pena principale, ma anche gli oneri economici accessori derivanti dalla declaratoria di inammissibilità. Questo caso serve da monito sull’importanza di una valutazione attenta e ponderata prima di intraprendere o abbandonare un’impugnazione.
Cosa succede se si rinuncia a un ricorso in Cassazione?
La Corte di Cassazione dichiara il ricorso inammissibile senza esaminarlo nel merito. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva e irrevocabile.
Chi può presentare la rinuncia al ricorso?
Secondo la sentenza, la rinuncia è stata depositata dal ‘procuratore speciale’, ovvero un avvocato che ha ricevuto un mandato specifico dall’imputato per compiere tale atto.
La rinuncia al ricorso comporta dei costi?
Sì. La dichiarazione di inammissibilità derivante dalla rinuncia comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata quantificata in mille euro.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 4 Num. 20326 Anno 2024
Penale Sent. Sez. 4 Num. 20326 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME COGNOME
Data Udienza: 03/04/2024
SENTENZA
sul ricorso proposto da: COGNOME NOME (RINUNCIANTE) nato a TRESCORE BALNEARIO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 07/07/2023 della CORTE APPELLO di BRESCIA
visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; uditala relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME; sentito il PG in persona del Sostituto Procuratore NOME COGNOME che ha concluso chiedendo dichiararsi inammissibilità del ricorso il
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
1.La Corte d’Appello di Brescia ha confermato GLYPH la sentenza del Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale di Bergamo di condanna di NOME COGNOME in ordine al reato di cui agli artt. 81 cpv. cod. pen., 80, comma 2, e 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 commesso in Scanzorosciate il 22 marzo 2022.
Avverso la sentenza COGNOME, a mezzo del difensore, ha proposto ricorso formulando un unico articolato motivo con cui ha dedotto la violazione di legge e il vizio di motivazione in relazione alla affermazione della responsabilità penale dell’imputato.
3.11 ricorso GLYPH presentato da COGNOME deve essere dichiarato inammissibile per intervenuta rinuncia GLYPH del procuratore speciale depositata in data 12 febbraio 2024.
Alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso segue la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro mille in favore della cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso di COGNOME NOME che condanna al pagamento delle spese processuali e della somma di euro mille in favore della cassa delle ammende.
Deciso il 3 aprile 2024