LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Riforma Cartabia e furto: annullata la condanna

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di condanna per furto monoaggravato e indebito utilizzo di strumenti di pagamento. La decisione si fonda sull’impatto della Riforma Cartabia, che ha reso il furto procedibile solo a querela di parte. In assenza di tale querela, l’azione penale è stata dichiarata improcedibile. L’ulteriore reato è stato invece dichiarato estinto per prescrizione, chiudendo definitivamente il caso.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 31 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Riforma Cartabia e querela: la Cassazione annulla condanna per furto

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 6516/2024) ha messo in luce uno degli effetti più significativi della Riforma Cartabia: l’estensione della procedibilità a querela per alcuni reati contro il patrimonio. In questo caso, la mancanza di una formale richiesta di punizione da parte della vittima ha portato all’annullamento di una condanna per furto monoaggravato, dimostrando l’impatto retroattivo delle norme più favorevoli all’imputato.

I fatti del processo

Un individuo era stato condannato in primo e secondo grado per due reati distinti: furto monoaggravato e indebito utilizzo di strumenti di pagamento. La vicenda giudiziaria, iniziata con la sentenza del Tribunale di Torino e parzialmente riformata dalla Corte d’Appello, è giunta infine al vaglio della Suprema Corte a seguito del ricorso presentato dalla difesa.

L’imputato, attraverso i suoi legali, ha sollevato questioni relative alla violazione di legge, in particolare riguardo alle novità introdotte dal d.lgs. 150/2022, meglio noto come Riforma Cartabia.

La decisione della Corte e l’impatto della Riforma Cartabia

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso, annullando la sentenza impugnata senza rinvio. La decisione si è basata su due distinti fattori giuridici, uno per ciascun capo d’imputazione.

L’improcedibilità per difetto di querela

Il punto cruciale della sentenza riguarda il reato di furto monoaggravato. Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, questa fattispecie di reato è diventata procedibile a querela di parte. In precedenza, l’azione penale poteva essere avviata d’ufficio.

La Corte ha applicato il principio del favor rei, secondo cui la legge più favorevole all’imputato deve essere applicata anche ai fatti commessi prima della sua entrata in vigore. Poiché nel fascicolo processuale non era presente alcuna querela sporta dalla persona offesa, i giudici hanno rilevato il difetto di una condizione di procedibilità essenziale. Di conseguenza, l’azione penale per il reato di furto non poteva più essere proseguita.

L’estinzione del secondo reato per prescrizione

Per quanto riguarda l’accusa di indebito utilizzo di strumenti di pagamento, la Corte ha seguito un percorso diverso. La mancanza della condizione di procedibilità per il furto avrebbe normalmente comportato un annullamento con rinvio per la rideterminazione della pena relativa al solo reato residuo. Tuttavia, i giudici hanno constatato che, nel frattempo, era maturato il termine massimo di prescrizione.

Considerando la data del fatto (25 ottobre 2015), il tempo trascorso e le sospensioni (inclusa quella per l’emergenza Covid), la Corte ha calcolato che il termine ultimo per la prescrizione era scaduto il 25 giugno 2023. Essendo il reato estinto, anche per questa accusa non si poteva che procedere all’annullamento della sentenza.

Le motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su una rigorosa applicazione dei principi procedurali e delle recenti modifiche legislative. La sentenza ribadisce che le norme che modificano le condizioni di procedibilità, come quelle introdotte dalla Riforma Cartabia, hanno efficacia retroattiva se più favorevoli all’imputato. La mancanza della querela non è una mera formalità, ma un ostacolo insormontabile alla prosecuzione del processo per i reati che la prevedono. Allo stesso tempo, la Corte ha agito d’ufficio nel rilevare l’avvenuta prescrizione per il secondo reato, una causa di estinzione che prevale su altre valutazioni e impone l’immediata chiusura del procedimento.

Le conclusioni

Questa pronuncia offre un chiaro esempio pratico delle conseguenze della Riforma Cartabia sui processi in corso. Dimostra come la modifica del regime di procedibilità possa portare all’estinzione di procedimenti penali per reati anche gravi, qualora manchi l’espressa volontà punitiva della persona offesa. Inoltre, evidenzia l’importanza del fattore tempo nel processo penale, dove l’istituto della prescrizione continua a giocare un ruolo decisivo nel definire l’esito di molte vicende giudiziarie.

Perché la condanna per furto è stata annullata?
La condanna è stata annullata perché la Riforma Cartabia (d.lgs. 150/2022) ha reso il reato di furto monoaggravato procedibile solo su querela della persona offesa. Poiché nel caso di specie tale querela non era presente, è venuta a mancare una condizione essenziale per poter proseguire l’azione penale.

La Riforma Cartabia si applica anche ai reati commessi prima della sua entrata in vigore?
Sì, la sentenza conferma che le norme della Riforma Cartabia più favorevoli all’imputato, come quelle sulla procedibilità a querela, si applicano retroattivamente anche ai reati commessi prima della sua approvazione, in base al principio del favor rei.

Perché è stato annullato anche il secondo reato di indebito utilizzo di strumenti di pagamento?
Il secondo reato è stato dichiarato estinto per prescrizione. La Corte di Cassazione ha calcolato che il tempo massimo previsto dalla legge per perseguire tale reato era trascorso, tenendo conto anche dei periodi di sospensione. L’estinzione per prescrizione ha quindi impedito qualsiasi ulteriore azione giudiziaria.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati