LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rientro spontaneo evasione: no attenuante per il coatto

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 19/01/2024, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato che chiedeva l’applicazione dell’attenuante per il rientro spontaneo evasione. Il caso riguardava un soggetto che, dopo essersi allontanato dal domicilio coatto, vi aveva fatto ritorno volontariamente. La Corte ha stabilito che, secondo la giurisprudenza prevalente, tale attenuante non è applicabile in questa specifica circostanza, confermando la decisione della Corte d’Appello e condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 7 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rientro Spontaneo Evasione: Quando l’Attenuante Non Si Applica

Il tema del rientro spontaneo evasione è cruciale nel diritto penale, poiché può determinare una significativa riduzione della pena per il reato di evasione. Tuttavia, la sua applicabilità non è automatica e dipende da circostanze specifiche. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio consolidato, chiarendo i confini di questa attenuante, specialmente nei casi di allontanamento dal cosiddetto domicilio coatto.

I Fatti del Caso e il Ricorso in Cassazione

La vicenda giudiziaria trae origine dal ricorso presentato da un individuo contro una sentenza della Corte d’Appello di Lecce del 13 febbraio 2023. Il ricorrente, condannato per il reato di evasione, sosteneva di avere diritto all’applicazione della circostanza attenuante prevista dall’articolo 385, quarto comma, del codice penale. Il motivo del ricorso si fondava su un unico punto: l’imputato, dopo essersi allontanato dal luogo di detenzione domiciliare (domicilio coatto), vi aveva fatto ritorno in modo spontaneo. A suo avviso, questo comportamento avrebbe dovuto garantirgli il beneficio di una pena più mite.

La Questione del Rientro Spontaneo Evasione

Il cuore della questione giuridica verteva sull’interpretazione dell’attenuante speciale prevista per chi, commesso il reato di evasione, rientra volontariamente nell’istituto penitenziario o nel luogo di detenzione. L’appellante, anche attraverso una memoria difensiva successiva, insisteva sulle ragioni per cui la sua doglianza dovesse essere considerata fondata, ritenendo che il suo ritorno volontario integrasse pienamente i requisiti della norma.

Tuttavia, la Corte di Cassazione ha dovuto valutare se tale attenuante fosse applicabile anche nel caso specifico di un ritorno al domicilio coatto, un contesto che la giurisprudenza tende a distinguere dal rientro in un istituto penitenziario vero e proprio.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. I giudici hanno sottolineato come l’unico motivo di censura si scontrasse con un orientamento giurisprudenziale assolutamente prevalente e consolidato. Secondo questa linea interpretativa, l’attenuante del rientro spontaneo non si applica nei casi di evasione dal domicilio coatto.

La Corte ha rilevato che la giurisprudenza di legittimità esclude categoricamente tale beneficio in questa specifica fattispecie. Inoltre, gli argomenti presentati dal ricorrente nella sua memoria difensiva non sono stati ritenuti sufficientemente persuasivi da indurre la Corte a riconsiderare questo orientamento consolidato. La decisione, pertanto, si è basata su una stretta aderenza all’interpretazione corrente della norma, ritenendo il ricorso privo di fondamento giuridico.

Le Conclusioni: Inammissibilità e Condanna

L’esito del procedimento è stato netto: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Come conseguenza diretta di questa decisione, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali. In aggiunta, la Corte ha disposto il versamento di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

Questa ordinanza conferma un principio importante: il rientro spontaneo evasione non costituisce un’attenuante universale. La sua applicazione è preclusa quando l’allontanamento avviene da un luogo di domicilio coatto. La decisione rafforza la distinzione tra le diverse forme di esecuzione della pena e le relative conseguenze giuridiche, offrendo un chiaro monito sulla necessità di valutare attentamente i presupposti normativi e giurisprudenziali prima di intraprendere un ricorso in Cassazione.

È applicabile l’attenuante per il rientro spontaneo se un imputato evade dal domicilio coatto e poi vi fa ritorno?
No, secondo l’ordinanza e la giurisprudenza prevalente della Corte di Cassazione, l’attenuante prevista dall’art. 385, quarto comma, cod. pen. è esclusa in caso di rientro spontaneo dell’imputato nel domicilio coatto.

Qual è stato l’esito del ricorso presentato alla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché ritenuto manifestamente infondato, in quanto in contrasto con l’orientamento consolidato della stessa Corte.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione della Corte?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati