LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rientro illegale straniero: no sanzione sostitutiva

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un cittadino straniero condannato per rientro illegale straniero. La Corte ha confermato la decisione dei giudici di merito di negare la sanzione sostitutiva dell’espulsione immediata, basandosi sul potere discrezionale del giudice. La scelta è stata giustificata dai numerosi precedenti penali del soggetto e dal suo ‘allarmante dispregio’ per la legge, dimostrato dal rientro in Italia a meno di un anno dal precedente allontanamento.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rientro Illegale Straniero: Quando la Sanzione Sostitutiva Può Essere Negata

L’ordinamento giuridico italiano prevede sanzioni specifiche per il rientro illegale straniero nel territorio dello Stato dopo un provvedimento di espulsione. Tuttavia, la legge offre anche la possibilità di applicare sanzioni sostitutive, come un nuovo e immediato allontanamento. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del potere discrezionale del giudice nel concedere tale beneficio, soprattutto in presenza di soggetti con una storia di reiterata illegalità.

I Fatti di Causa

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda un cittadino straniero condannato in primo e secondo grado per il reato di reingresso illegale in Italia, previsto dall’art. 20, comma 14, del D.Lgs. 30/2007. L’imputato aveva fatto ritorno nel territorio nazionale a meno di un anno di distanza dall’esecuzione di un precedente provvedimento di allontanamento.

La difesa aveva presentato ricorso in Cassazione, contestando la decisione della Corte d’Appello di Milano di non applicare la sanzione sostitutiva dell’allontanamento immediato. Secondo il ricorrente, il fatto di essere già stato allontanato in passato costituiva un presupposto del reato stesso e non una ragione valida per negare la sanzione alternativa.

La Decisione della Corte sul Rientro Illegale Straniero

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, ritenendolo manifestamente infondato. I giudici hanno confermato la correttezza della decisione della Corte territoriale, sottolineando come questa avesse esercitato in modo legittimo e ben motivato il proprio potere discrezionale.

La Suprema Corte ha evidenziato che non esiste un automatismo nella concessione della sanzione sostitutiva. Il giudice di merito ha il compito di valutare la personalità dell’imputato e le circostanze concrete del fatto per decidere se la misura alternativa sia appropriata e sufficientemente deterrente.

Le Motivazioni

Il fulcro della motivazione risiede nella valutazione della condotta complessiva dell’imputato. La Corte d’Appello aveva correttamente sottolineato due elementi cruciali:

1. La Prossimità Temporale: L’imputato era rientrato in Italia a meno di un anno dal precedente allontanamento, dimostrando una palese noncuranza per il monito ricevuto.
2. I Precedenti Penali: Il soggetto era gravato da numerosi precedenti, un fattore che indicava una tendenza a delinquere e una generale refrattarietà alle norme dell’ordinamento.

Sulla base di questi elementi, i giudici hanno concluso che l’imputato manifestava un “incoercibile evidenza del dispregio allarmante” verso le leggi. In un quadro simile, l’esecuzione della precedente espulsione si era rivelata inefficace e il rischio di incorrere in nuove sanzioni penali non era stato un deterrente sufficiente. Pertanto, concedere nuovamente la sanzione sostitutiva dell’allontanamento sarebbe stato inadeguato a prevenire la commissione di ulteriori reati. Il ricorso è stato quindi dichiarato inammissibile, con condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il precedente allontanamento è sì un presupposto del reato di rientro illegale straniero, ma le circostanze che accompagnano la nuova violazione, unite alla storia criminale del soggetto, sono determinanti per la scelta della sanzione da applicare. Il potere discrezionale del giudice permette di negare benefici, come la sanzione sostitutiva, quando la condotta dell’imputato dimostra una persistente e allarmante ostilità verso l’ordinamento giuridico, rendendo necessaria una risposta sanzionatoria più severa per finalità di deterrenza e difesa sociale.

Perché il ricorso dello straniero è stato dichiarato inammissibile?
La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso manifestamente infondato, poiché la Corte d’Appello aveva correttamente esercitato il proprio potere discrezionale nel negare la sanzione sostitutiva, basandosi su motivazioni logiche e conformi alla legge.

La sanzione sostitutiva dell’allontanamento immediato è un diritto automatico per chi commette il reato di rientro illegale straniero?
No, non è un diritto automatico. La sua applicazione è soggetta al potere discrezionale del giudice, che deve valutare la personalità del reo, i suoi precedenti e le circostanze specifiche del caso per decidere se tale misura sia adeguata.

Quali elementi ha considerato la Corte per giustificare il diniego della sanzione sostitutiva?
La Corte ha considerato due fattori principali: i numerosi precedenti penali dell’imputato e il fatto che il rientro illegale fosse avvenuto a meno di un anno dal precedente allontanamento. Questi elementi dimostravano un ‘allarmante dispregio’ per la legge, tale da rendere inappropriata una misura non detentiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati