LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Rideterminazione pena stupefacenti: quando non si applica

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un condannato che chiedeva la rideterminazione della pena per un reato in materia di stupefacenti commesso nel 2013, invocando la sentenza della Corte Costituzionale n. 40 del 2019. La Suprema Corte ha chiarito che tale sentenza, che ha abbassato il minimo edittale, non si applica ai fatti antecedenti alla sentenza Costituzionale n. 32 del 2014, poiché per tali reati era già in vigore una cornice edittale più favorevole. Il ricorso è stato quindi ritenuto infondato, confermando che la rideterminazione pena stupefacenti non è automatica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Rideterminazione pena stupefacenti: la Cassazione fissa i paletti temporali

La questione della rideterminazione pena stupefacenti a seguito degli interventi della Corte Costituzionale è un tema complesso e di grande rilevanza pratica. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sui limiti applicativi della celebre sentenza n. 40 del 2019, chiarendo in quali casi non è possibile ottenere una riduzione della pena in fase esecutiva. La decisione sottolinea l’importanza del principio del tempus regit actum, ovvero l’applicazione della legge vigente al momento della commissione del reato, anche nel mutevole panorama legislativo in materia di droghe.

I fatti di causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato per un reato concernente sostanze stupefacenti pesanti, commesso nell’agosto del 2013. L’interessato si era rivolto al giudice dell’esecuzione, la Corte di Appello di Lecce, chiedendo una revisione della propria pena. La richiesta si fondava sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 40 del 2019, la quale aveva dichiarato illegittimo il minimo edittale di otto anni di reclusione per i reati di traffico di droghe pesanti, reintroducendo un trattamento sanzionatorio potenzialmente più favorevole.

La Corte di Appello aveva rigettato l’istanza. Contro tale decisione, il condannato ha proposto ricorso per cassazione, sostenendo che la pronuncia della Consulta avrebbe dovuto comportare l’automatica caducazione della cornice edittale originaria e la sua sostituzione con una più mite, obbligando così il giudice a rimodulare la pena in melius.

L’impatto della rideterminazione pena stupefacenti e la successione di leggi

Per comprendere la decisione della Suprema Corte, è essenziale ricostruire la complessa successione di norme e sentenze costituzionali in materia.

1. Sentenza Cost. n. 32/2014: Questa pronuncia ha dichiarato incostituzionale la c.d. legge “Fini-Giovanardi”, che aveva parificato il trattamento sanzionatorio per droghe leggere e pesanti. L’effetto di questa sentenza è stato la “reviviscenza” della normativa precedente, la quale, però, per le droghe pesanti prevedeva un minimo di pena detentiva di otto anni, superiore ai sei anni previsti dalla legge dichiarata incostituzionale. Per il principio di legalità e di irretroattività della legge penale sfavorevole, questo trattamento più severo poteva applicarsi solo ai reati commessi dopo la pubblicazione della sentenza del 2014.

2. Sentenza Cost. n. 40/2019: Successivamente, la Corte Costituzionale è intervenuta proprio su quel minimo edittale di otto anni “resuscitato” dalla sentenza del 2014, dichiarandolo a sua volta incostituzionale per violazione del principio di proporzionalità della pena.

Il ricorrente nel caso di specie basava la sua richiesta proprio su quest’ultima sentenza. Tuttavia, il suo ragionamento non ha convinto la Cassazione.

Le motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per manifesta infondatezza. Il punto cruciale della motivazione risiede nel momento in cui è stato commesso il reato: 8 agosto 2013.

A quella data, non era ancora intervenuta la sentenza n. 32 del 2014. Di conseguenza, la cornice edittale applicabile al fatto era quella, più favorevole, che prevedeva un minimo di pena di sei anni, e non quella successiva (e più severa) di otto anni.

La sentenza della Corte Costituzionale n. 40 del 2019, che ha inciso sul minimo di otto anni, è quindi, secondo la Cassazione, “palesemente priva di influenza” per i fatti commessi prima della sentenza n. 32 del 2014. In altre parole, non si può chiedere di beneficiare di una sentenza che ha dichiarato incostituzionale una norma più sfavorevole che, per ragioni temporali, non è mai stata applicabile al proprio caso. Il ricorrente era già stato giudicato sulla base della cornice edittale più mite (minimo sei anni) e non poteva, quindi, invocare una successiva pronuncia che ha mitigato una pena più aspra a lui mai applicata.

Conclusioni

La decisione riafferma un principio fondamentale nell’applicazione delle sentenze della Corte Costituzionale in materia penale: la loro efficacia retroattiva in bonam partem trova un limite logico e giuridico nella situazione specifica del condannato. La possibilità di ottenere una rideterminazione pena stupefacenti è legata indissolubilmente alla normativa effettivamente applicata nel giudizio di cognizione. Se il condannato è già stato sanzionato secondo la cornice edittale più favorevole disponibile al momento del fatto, non può beneficiare di interventi correttivi successivi che riguardano regimi sanzionatori più severi e a lui mai applicati. La Corte ha inoltre condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a causa della palese infondatezza del ricorso.

Perché la richiesta di riduzione della pena è stata respinta?
La richiesta è stata respinta perché il reato era stato commesso nel 2013. A quell’epoca, la legge prevedeva una pena minima più favorevole (sei anni) rispetto a quella (otto anni) introdotta dalla reviviscenza normativa causata dalla sentenza Costituzionale n. 32/2014. Di conseguenza, la sentenza n. 40/2019, che ha abbassato la pena minima da otto anni, non era applicabile al suo caso.

Qual è l’effetto principale della sentenza della Corte Costituzionale n. 40 del 2019?
L’effetto principale di tale sentenza è stato dichiarare l’illegittimità costituzionale del minimo edittale di otto anni di reclusione per i reati legati alle droghe pesanti, che era tornato in vigore dopo la sentenza n. 32 del 2014. Questo impone una revisione del trattamento sanzionatorio per coloro che sono stati condannati sulla base di quel minimo edittale più severo.

Una sentenza della Corte Costituzionale che rende una pena più favorevole si applica sempre retroattivamente?
Sì, in linea di principio una sentenza della Corte Costituzionale che rende una pena più favorevole ha efficacia retroattiva. Tuttavia, come chiarito in questo caso, la sua applicazione concreta dipende dalla normativa effettivamente in vigore e applicata al momento del reato. Non si può beneficiare di una sentenza che mitiga una norma più severa se quella norma non era applicabile al proprio caso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati