LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso tardivo: quando l’appello è inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile l’appello di un imputato condannato per reati legati agli stupefacenti. La decisione si fonda su un vizio procedurale: il ricorso tardivo, presentato oltre il termine massimo consentito dalla legge. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso tardivo: la Cassazione conferma l’inammissibilità per mancato rispetto dei termini

Nel processo penale, il rispetto dei termini è un principio fondamentale che garantisce la certezza del diritto e il corretto svolgimento della giustizia. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce questo concetto, dichiarando inammissibile un appello a causa di un ricorso tardivo. Questo caso offre uno spunto prezioso per comprendere come vengono calcolati i termini per l’impugnazione e quali sono le gravi conseguenze del loro mancato rispetto.

I fatti del caso

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello per un reato previsto dalla normativa sugli stupefacenti (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990), decideva di presentare ricorso per cassazione. La sentenza di secondo grado era stata emessa il 29 febbraio 2024. Il ricorso, tuttavia, veniva depositato quasi sette mesi dopo, il 23 settembre 2024, e perveniva alla cancelleria della Corte d’Appello due giorni dopo, il 25 settembre.

La decisione della Corte sul ricorso tardivo

La Suprema Corte, investita della questione, non è entrata nel merito delle doglianze del ricorrente, ma si è fermata a un esame preliminare di ammissibilità. L’esito è stato netto: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. La ragione risiede interamente nel mancato rispetto dei termini perentori stabiliti dal codice di procedura penale per proporre impugnazione.

Le motivazioni: il calcolo dei termini per l’impugnazione

La Corte ha meticolosamente ricostruito il calcolo dei termini, dimostrando perché il ricorso tardivo non potesse essere accolto. Il termine finale per impugnare era fissato al 28 luglio 2024. Questo calcolo si basa sulla somma di diversi periodi:

1. Termine per il deposito della motivazione: Dalla data della sentenza (29/02/2024), la legge concedeva 90 giorni alla Corte d’Appello per depositare le motivazioni.
2. Termine per l’impugnazione: Dal termine del deposito delle motivazioni, il difensore aveva 45 giorni per presentare il ricorso.
3. Ulteriore termine per imputato assente: Poiché l’imputato era stato dichiarato assente nel processo di secondo grado, la legge prevede un’ulteriore estensione di 15 giorni.

La somma di questi periodi portava la scadenza ultima al 28 luglio 2024. Essendo il ricorso stato depositato a fine settembre 2024, era evidente il superamento del termine massimo consentito. La tardività dell’atto ha quindi reso impossibile per i giudici esaminare le ragioni dell’appello.

Le conclusioni: conseguenze della dichiarazione di inammissibilità

La dichiarazione di inammissibilità del ricorso ha comportato due importanti conseguenze per il ricorrente. In primo luogo, la condanna emessa dalla Corte d’Appello è divenuta definitiva. In secondo luogo, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali relative al giudizio di cassazione. A ciò si è aggiunta la condanna al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione pecuniaria prevista proprio per i casi di ricorso inammissibile, volta a scoraggiare impugnazioni pretestuose o presentate senza il dovuto rispetto delle regole procedurali.

Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché è risultato un ricorso tardivo, ovvero è stato depositato oltre il termine perentorio stabilito dalla legge per l’impugnazione.

Quali sono i periodi che compongono il termine totale per l’impugnazione in questo caso specifico?
Il termine totale è stato calcolato sommando tre periodi distinti: 90 giorni per il deposito delle motivazioni della sentenza, 45 giorni per proporre l’impugnazione e un’ulteriore estensione di 15 giorni concessa poiché l’imputato era assente nel precedente grado di giudizio.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
La presentazione di un ricorso inammissibile comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una sanzione pecuniaria, in questo caso di tremila euro, a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati