Ricorso Personale Inammissibile: La Cassazione Conferma la Necessità dell’Avvocato
L’accesso alla giustizia è un diritto fondamentale, ma deve seguire regole precise, specialmente nei gradi più alti di giudizio. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio cardine della procedura penale: il ricorso personale inammissibile presentato dall’imputato, senza l’assistenza di un difensore abilitato, non può essere esaminato. Questa decisione evidenzia le gravi conseguenze di un errore procedurale di questo tipo, inclusa la condanna al pagamento di spese e sanzioni.
I Fatti del Caso
Il caso trae origine dalla condanna di un individuo da parte della Corte di Appello di Napoli per un reato in materia di stupefacenti, previsto dall’articolo 73 del D.P.R. 309/1990. Insoddisfatto della sentenza di secondo grado, l’imputato decideva di impugnarla, presentando personalmente un ricorso presso la Corte di Cassazione. Questo atto, compiuto in autonomia senza il patrocinio di un legale, è stato il fulcro della successiva decisione dei giudici supremi.
La Decisione della Corte e il Principio del Ricorso Personale Inammissibile
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il ricorso e lo ha dichiarato immediatamente inammissibile. La ragione è puramente procedurale ma di importanza cruciale: il ricorso per Cassazione, in materia penale, deve essere sottoscritto, a pena di inammissibilità, da un avvocato iscritto nell’apposito albo speciale e munito di specifico mandato. La presentazione diretta da parte dell’imputato costituisce un vizio insanabile che impedisce alla Corte di entrare nel merito delle questioni sollevate.
Di conseguenza, la Corte non solo ha respinto il ricorso, ma ha anche condannato il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Decisione
Le motivazioni alla base dell’ordinanza sono nette e si fondano su un principio consolidato della procedura penale. La legge processuale stabilisce requisiti di forma stringenti per l’accesso alla Corte di Cassazione, la quale non è un terzo grado di giudizio sul fatto, ma un organo di legittimità che valuta la corretta applicazione della legge.
La complessità tecnica delle questioni trattate in Cassazione impone la presenza obbligatoria di un difensore specializzato. La norma mira a garantire che gli argomenti portati all’attenzione della Corte siano pertinenti, tecnicamente corretti e focalizzati su vizi di legittimità, filtrando così ricorsi pretestuosi o infondati. Il fatto che il ricorso sia stato proposto personalmente dall’imputato ha reso l’atto irricevibile, attivando automaticamente le conseguenze previste dalla legge per i ricorsi inammissibili.
Le Conclusioni
Questa ordinanza serve da monito fondamentale: nel processo penale, e in particolare nel giudizio di Cassazione, l’assistenza di un avvocato non è una facoltà, ma un requisito imprescindibile. La decisione di agire in autonomia, sebbene possa apparire come un tentativo di esercitare direttamente i propri diritti, si scontra con norme procedurali inderogabili, portando a un esito sfavorevole e a ulteriori oneri economici. La scelta di un difensore qualificato è, pertanto, il primo e più importante passo per chi intende contestare una sentenza davanti alla Suprema Corte.
Un imputato può presentare personalmente un ricorso alla Corte di Cassazione?
No, in base alla procedura penale, un ricorso presentato personalmente dall’imputato è considerato inammissibile. È necessaria la sottoscrizione di un avvocato abilitato al patrocinio presso le giurisdizioni superiori.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
Per quale tipo di reato era stato condannato il ricorrente?
Il ricorrente era stato condannato in appello per un reato previsto dall’art. 73 del D.P.R. 309/1990, che disciplina i reati in materia di sostanze stupefacenti.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 10962 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 10962 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 24/11/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
VISONE NOME NOME a CERCOLA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 26/01/2023 della CORTE APPELLO di NAPOLI udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
R.G. n. 27349/2023
CONSIDERATO IN FATTO E IN DIRITTO
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato previsto dall’art. 73 d.P ottobre 1990, n. 309);
esamiNOME il ricorso;
ritenuto il ricorso inammissibile essendo stato proposto personalmente dall’imputato; ritenuto quindi inammissibile il ricorso, con la condanna del ricorrente al pagamento de spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processual e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 24 novembre 2023.