LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per saltum: la Cassazione annulla sentenza

La Corte di Cassazione ha annullato una sentenza di proscioglimento per truffa aggravata, emessa per remissione di querela. Accogliendo il ricorso per saltum del Procuratore Generale, la Corte ha chiarito che il reato, data l’aggravante contestata, era procedibile d’ufficio e non a querela. La sentenza stabilisce inoltre che, in caso di annullamento a seguito di ricorso per saltum, il rinvio deve essere disposto al giudice competente per l’appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per saltum e Truffa Aggravata: La Cassazione Annulla e Chiarisce i Poteri del P.G.

Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 8981 del 2024, offre importanti chiarimenti sulla corretta procedura da seguire in caso di truffa aggravata e sull’utilizzo del ricorso per saltum da parte del Procuratore Generale. La Corte ha annullato una decisione di primo grado che aveva erroneamente dichiarato estinto il reato per remissione di querela, ribadendo principi fondamentali sulla procedibilità d’ufficio e sulle regole di impugnazione.

I Fatti di Causa

Il Tribunale di Larino aveva dichiarato il non doversi procedere nei confronti di un imputato per il reato di truffa aggravata ai sensi dell’art. 61 n. 5 del codice penale. La decisione si basava sull’intervenuta remissione della querela da parte della persona offesa. Il giudice di primo grado, quindi, ha trattato il reato come se fosse procedibile a querela di parte.

Contro questa sentenza, il Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Campobasso ha proposto ricorso diretto in Cassazione, il cosiddetto ricorso per saltum, lamentando una palese violazione di legge. Secondo il ricorrente, il reato contestato, a causa della specifica aggravante, era procedibile d’ufficio, rendendo irrilevante la remissione della querela.

Il ricorso per saltum e la procedibilità d’ufficio

Il fulcro della questione giuridica risiede nella natura del reato contestato. La truffa è generalmente un reato procedibile a querela, ma l’art. 640 del codice penale prevede delle eccezioni. In particolare, quando sussistono alcune aggravanti, tra cui quella prevista dall’art. 61 n. 5 c.p. (aver profittato di circostanze di tempo, di luogo o di persona tali da ostacolare la pubblica o privata difesa), il reato diventa procedibile d’ufficio.

Nel caso di specie, la contestazione includeva proprio tale aggravante. Di conseguenza, il Tribunale di Larino ha commesso un errore di diritto nel ritenere che la remissione della querela potesse estinguere il reato. L’azione penale doveva proseguire indipendentemente dalla volontà della persona offesa.

La legittimità dell’impugnazione del Procuratore Generale

La difesa dell’imputato aveva eccepito l’inammissibilità del ricorso del Procuratore Generale, sostenendo che fosse stato proposto in assenza di acquiescenza da parte del Procuratore della Repubblica (il PM di primo grado). La Cassazione ha respinto questa eccezione, richiamando una recente pronuncia delle Sezioni Unite (n. 21716/2023). La Corte ha chiarito che la legittimazione del Procuratore Generale a impugnare deriva dall’acquiescenza del PM di primo grado, che può manifestarsi anche con il semplice decorso dei termini per l’impugnazione senza che questa venga proposta. In pratica, il silenzio del PM di primo grado equivale a un’autorizzazione per il Procuratore Generale a procedere.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso per saltum, ritenendolo fondato. Gli Ermellini hanno confermato che il Tribunale ha errato nel dichiarare l’improcedibilità, ignorando la natura procedibile d’ufficio del reato di truffa aggravata ai sensi dell’art. 61 n. 5 c.p.

Un punto cruciale della motivazione riguarda gli effetti dell’accoglimento del ricorso. L’articolo 569 del codice di procedura penale, che disciplina il ricorso per saltum, stabilisce che se la Corte di Cassazione annulla la sentenza, deve trasmettere gli atti al giudice che sarebbe stato competente per l’appello. Questa regola mira a preservare l’efficienza processuale, evitando la dispersione degli effetti dell’impugnazione.

Pertanto, avendo il Procuratore Generale legittimamente utilizzato questo strumento, la Corte ha annullato la sentenza di primo grado e ha disposto il rinvio non al Tribunale che l’aveva emessa, ma alla Corte di Appello di Campobasso, ovvero il giudice del grado intermedio che era stato ‘saltato’.

Conclusioni

La sentenza in commento ribadisce due principi fondamentali. Primo, la corretta individuazione del regime di procedibilità dei reati è un presupposto indispensabile per la validità del processo; la truffa aggravata da circostanze che ostacolano la difesa è sempre procedibile d’ufficio. Secondo, la sentenza chiarisce l’ambito di applicazione e gli effetti del ricorso per saltum presentato dal Procuratore Generale, confermando che, in caso di annullamento, la competenza a riesaminare il caso spetta al giudice d’appello. Questa decisione rafforza gli strumenti a disposizione dell’accusa per correggere gli errori di diritto commessi in primo grado, garantendo la corretta applicazione della legge penale.

Quando il reato di truffa è procedibile d’ufficio?
Il reato di truffa è procedibile d’ufficio, e quindi non richiede una querela per essere perseguito, quando è aggravato da circostanze specifiche. La sentenza conferma che una di queste è l’aggravante prevista dall’art. 61 n. 5 del codice penale, ovvero l’aver approfittato di condizioni di tempo, luogo o persona che ostacolano la difesa della vittima.

Cos’è un ricorso per saltum e chi può proporlo?
Il ‘ricorso per saltum’ è un’impugnazione che consente di appellare una sentenza di primo grado direttamente in Corte di Cassazione, saltando il giudizio della Corte d’Appello. Questo strumento è ammesso solo per denunciare violazioni di legge. Come chiarito dalla sentenza, può essere proposto anche dal Pubblico Ministero che ha diritto ad appellare la sentenza.

Se la Cassazione accoglie un ricorso per saltum, a quale giudice viene rinviato il processo?
La sentenza stabilisce che, in caso di accoglimento del ricorso per saltum con annullamento della decisione di primo grado, gli atti devono essere trasmessi al giudice che sarebbe stato competente per l’appello (in questo caso, la Corte di Appello) e non al giudice di primo grado che ha emesso la sentenza annullata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati