LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per evasione: inammissibile se generico

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso per evasione presentato da un’imputata condannata in appello. I motivi, basati su un presunto stato di necessità e sull’incapacità dell’imputata, sono stati giudicati generici e non provati. La Corte ha inoltre escluso l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto a causa dei precedenti specifici e della reiterazione della condotta.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 30 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Evasione: Quando la Cassazione lo Dichiara Inammissibile

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, una fase delicata dove non si riesaminano i fatti, ma si valuta la corretta applicazione della legge. Un ricorso per evasione deve quindi essere fondato su motivi solidi e specifici. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come la genericità e la mancanza di prove portino inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità, con condanna alle spese e al pagamento di un’ammenda.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda una persona condannata dalla Corte d’Appello di Caltanissetta per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputata, già con un precedente per lo stesso reato, si era resa responsabile di due nuove condotte di evasione. Contro la sentenza di secondo grado, la difesa ha proposto ricorso per Cassazione, adducendo una serie di motivi volti a scardinare la condanna o, in subordine, a ottenere un trattamento sanzionatorio più mite.

Le Tesi Difensive Respinte dalla Corte

La difesa ha basato il ricorso su quattro argomenti principali:

1. Stato di necessità: Si sosteneva che l’evasione fosse avvenuta in una situazione di necessità, ma senza fornire prove concrete a supporto di tale affermazione.
2. Incapacità dell’imputata: Veniva asserita una presunta incapacità, basandosi su una perizia svolta in un altro procedimento giudiziario.
3. Applicazione della non punibilità per tenuità del fatto: Si richiedeva l’applicazione dell’art. 131-bis c.p., sostenendo la scarsa gravità del fatto.
4. Eccessività della pena e attenuanti generiche: Si contestava l’entità della pena e si lamentava la mancata concessione delle attenuanti generiche.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione sul Ricorso per Evasione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, smontando punto per punto le argomentazioni difensive. La decisione si fonda su principi consolidati della procedura penale.

### Genericità e Manifesta Infondatezza

Il motivo principale della decisione risiede nella natura del ricorso. I giudici hanno ritenuto le argomentazioni difensive meramente assertive e generiche, incapaci di confrontarsi efficacemente con la motivazione, definita “logicamente ineccepibile”, della sentenza d’appello. In particolare, le contestazioni sulla ricostruzione dei fatti e sulla valutazione delle prove non sono ammissibili in sede di legittimità.

### Lo Stato di Necessità deve essere Provato

La Corte ha ribadito un principio fondamentale: chi invoca una causa di giustificazione, come lo stato di necessità, ha l’onere di provare le circostanze di fatto che la sostengono. Nel caso di specie, l’affermazione è rimasta priva di riscontri, rendendo la doglianza manifestamente infondata.

### La Reiterazione del Reato Esclude la Tenuità del Fatto

L’applicazione dell’art. 131-bis c.p. è stata esclusa in radice. La Corte ha sottolineato che l’imputata non solo era stata condannata in passato per evasione, ma nel procedimento in esame le venivano contestate due distinte condotte. Tale reiterazione del comportamento illecito è incompatibile con il presupposto della “non abitualità” richiesto dalla norma per poter considerare il fatto di “particolare tenuità”.

### La Corretta Determinazione della Pena

Infine, anche le censure sulla pena sono state respinte. La Corte ha osservato che la sanzione era stata determinata nel minimo edittale, rendendo infondata la doglianza sull’eccessività. Il diniego delle attenuanti generiche è stato ritenuto correttamente motivato dalla Corte d’Appello sulla base dei precedenti penali e delle modalità dei fatti, in particolare la fuga dell’imputata in occasione di un controllo.

Le Conclusioni: Lezioni Pratiche dalla Sentenza

L’ordinanza in esame è un monito importante: un ricorso per Cassazione non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi o una contestazione generica della valutazione dei giudici di merito. È necessario che i motivi siano specifici, pertinenti e fondati su vizi di legittimità, come la violazione di legge o il vizio di motivazione. In assenza di tali requisiti, come nel caso di un ricorso per evasione basato su affermazioni non provate e su una condotta recidivante, l’esito non può che essere la dichiarazione di inammissibilità, con un aggravio di spese per il ricorrente.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando è generico, manifestamente infondato o si limita a proporre una rivalutazione dei fatti già esaminati nei gradi di merito, senza individuare specifici vizi di legittimità (violazioni di legge o difetti di motivazione) nella sentenza impugnata.

È possibile ottenere l’assoluzione per evasione invocando lo “stato di necessità” senza prove?
No. La sentenza chiarisce che le circostanze di fatto che costituiscono il fondamento dello stato di necessità devono essere concretamente provate dalla difesa. In assenza di prove, la tesi difensiva è considerata infondata.

La causa di non punibilità per “particolare tenuità del fatto” si applica a chi ha commesso più volte lo stesso reato?
No. La Corte ha stabilito che la presenza di più condotte dello stesso reato (in questo caso, due evasioni) e di un precedente specifico impedisce di qualificare il comportamento come occasionale e, di conseguenza, esclude l’applicazione dell’art. 131-bis c.p. per particolare tenuità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati