LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per cassazione: no al vizio di motivazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per cassazione contro una condanna per minacce. La decisione si fonda sul principio, introdotto nel 2018, che vieta di impugnare per vizio di motivazione le sentenze d’appello relative a reati di competenza del Giudice di pace. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Limiti al Vizio di Motivazione per Reati del Giudice di Pace

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale in tema di impugnazioni: il ricorso per cassazione contro sentenze d’appello per reati di competenza del Giudice di pace non può essere fondato sul cosiddetto ‘vizio di motivazione’. Questa ordinanza offre l’occasione per analizzare i limiti posti dal legislatore a questo specifico mezzo di impugnazione, con importanti conseguenze pratiche per imputati e difensori.

I Fatti di Causa

Il caso nasce dalla condanna di un individuo per il reato di minaccia (art. 612 c.p.), pronunciata in primo grado dal Giudice di pace di Città di Castello. La decisione era stata successivamente confermata in appello dal Tribunale di Perugia. L’imputato, non rassegnandosi alla condanna, decideva di presentare un ultimo appello, proponendo ricorso per cassazione.

I Motivi del Ricorso per Cassazione

La difesa dell’imputato basava il proprio ricorso su due argomentazioni principali:

1. L’imminente prescrizione del reato: il ricorrente sosteneva che il termine massimo di prescrizione sarebbe scaduto a breve, precisamente il 26 maggio 2024.
2. Il vizio di motivazione: si contestava la logicità e la coerenza del ragionamento seguito dai giudici d’appello nel confermare la condanna.

Questi due motivi, tuttavia, hanno trovato un ostacolo insormontabile nelle norme che regolano il giudizio di legittimità, portando a una declaratoria di inammissibilità.

Limiti al ricorso per cassazione per i reati minori

Il cuore della questione risiede nel secondo motivo di ricorso. Con una riforma del 2018 (d.lgs. n. 11/2018), il legislatore ha introdotto specifiche limitazioni per i ricorsi in Cassazione riguardanti reati di competenza del Giudice di pace. In particolare, gli articoli 606, comma 2-bis, del codice di procedura penale e 39-bis del d.lgs. 274/2000 stabiliscono che, per queste fattispecie, non è più possibile denunciare il vizio di motivazione della sentenza d’appello. La ratio di questa norma è quella di snellire il carico della Suprema Corte, limitando l’accesso per i reati considerati di minore gravità.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato entrambi i motivi, dichiarando il ricorso inammissibile.

In primo luogo, il motivo relativo alla prescrizione è stato ritenuto manifestamente infondato, poiché, come ammesso dallo stesso ricorrente, il termine non era ancora decorso al momento della decisione.

In secondo luogo, e in modo decisivo, i giudici hanno ribadito il principio consolidato secondo cui il vizio di motivazione è un motivo non consentito dalla legge per le sentenze di appello pronunciate per reati di competenza del Giudice di pace. La norma è chiara e non lascia spazio a interpretazioni: l’appello per cassazione per questi reati può basarsi solo su violazioni di legge, non sulla presunta illogicità del percorso argomentativo del giudice di merito.

Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000,00 euro in favore della Cassa delle ammende. La Corte ha inoltre precisato che non potevano essere liquidate le spese alla parte civile, poiché quest’ultima non aveva svolto un’attività difensiva attiva nel giudizio di Cassazione volta a contrastare le pretese dell’imputato.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma un orientamento giurisprudenziale ormai stabile e serve da monito per la strategia difensiva. Per i reati di competenza del Giudice di pace, l’accesso al giudizio di legittimità è significativamente ristretto. È inutile e controproducente fondare un ricorso per cassazione su critiche alla motivazione della sentenza di secondo grado, poiché tale motivo sarà inevitabilmente dichiarato inammissibile. La difesa deve concentrarsi esclusivamente sulla denuncia di errori nell’applicazione delle norme di diritto sostanziale o processuale. La sanzione per un ricorso inammissibile non è solo la condanna alle spese, ma anche il pagamento di una cospicua somma alla Cassa delle ammende, rendendo un’impugnazione infondata un rischio economico non trascurabile per l’imputato.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile principalmente perché uno dei motivi sollevati, il ‘vizio di motivazione’, non è consentito dalla legge per le sentenze d’appello che riguardano reati di competenza del Giudice di pace.

È sempre possibile contestare la motivazione di una sentenza in Cassazione?
No. A seguito di una riforma del 2018, per i reati di competenza del Giudice di pace, il ricorso per cassazione non può più essere basato su presunti difetti di logicità o coerenza della motivazione della sentenza d’appello. L’impugnazione è limitata alle sole violazioni di legge.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro, in questo caso 3.000 euro, alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un ricorso non consentito dalla legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati