Ricorso per Cassazione: Perché la Specificità è Cruciale per l’Ammissibilità
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 32163/2025) offre un’importante lezione sulla redazione degli atti giudiziari, sottolineando un principio cardine del nostro sistema processuale: la specificità dei motivi. Senza di essa, un ricorso per cassazione rischia di essere dichiarato inammissibile prima ancora che i giudici ne esaminino il merito. Questo caso riguarda la richiesta di concessione delle circostanze attenuanti generiche e dimostra come una difesa poco dettagliata possa rivelarsi controproducente.
I Fatti del Caso
Un imputato, a seguito di una condanna confermata dalla Corte d’Appello di Napoli, decideva di presentare ricorso alla Corte Suprema di Cassazione. Il suo avvocato basava l’intero ricorso su un unico motivo: la violazione dell’articolo 62-bis del codice penale. In particolare, si lamentava che i giudici di merito non avessero fornito una motivazione adeguata per negare la concessione delle circostanze attenuanti generiche, che avrebbero potuto comportare una riduzione della pena.
La Decisione della Corte di Cassazione
La Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione è stata netta e basata su una carenza fondamentale dell’atto di impugnazione. Di conseguenza, non solo la condanna è diventata definitiva, ma il ricorrente è stato anche condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della cassa delle ammende.
Le Motivazioni: la Necessaria Specificità del Ricorso per Cassazione
Il cuore della decisione risiede nel concetto di ‘specificità’. La Corte ha osservato che il ricorrente si era limitato a una doglianza generica, senza indicare alcun elemento concreto che avrebbe potuto giustificare una valutazione positiva da parte dei giudici di merito. In altre parole, l’avvocato non ha specificato quali fatti o circostanze (ad esempio, un comportamento processuale corretto, un’incensuratezza, un risarcimento del danno, ecc.) i giudici inferiori avessero trascurato o mal interpretato.
La Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si rivalutano i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge. Per fare ciò, ha bisogno che il ricorrente indichi con precisione dove e perché il giudice precedente ha sbagliato. Un ricorso per cassazione che si limita a dire ‘la motivazione è carente’ senza spiegare su quali punti specifici, diventa un’affermazione vuota. Il ricorso difettava quindi di quella ‘necessaria specificità’ richiesta dalla legge, rendendolo manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Questa sentenza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque operi nel diritto: un atto di impugnazione deve essere un’analisi critica, puntuale e argomentata. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso con la decisione impugnata. È indispensabile:
1. Identificare l’errore: Individuare con precisione la parte della sentenza che si ritiene errata.
2. Indicare gli elementi trascurati: Specificare quali elementi di fatto o di diritto il giudice avrebbe dovuto considerare e non ha considerato.
3. Argomentare la violazione: Spiegare perché la decisione del giudice viola una specifica norma di legge.
In mancanza di questi elementi, il ricorso per cassazione è destinato all’inammissibilità, con un conseguente aggravio di spese per l’assistito e la chiusura definitiva del caso. La difesa tecnica esige precisione e concretezza, non generiche lamentele.
Perché un ricorso per cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se è manifestamente infondato o se manca dei requisiti procedurali richiesti dalla legge, come la specificità dei motivi. In questo caso, è stato ritenuto inammissibile perché non indicava alcun elemento concreto che i giudici avrebbero dovuto valutare.
Cosa si intende per ‘specificità’ in un ricorso che contesta il diniego delle attenuanti?
Significa che il ricorrente non può limitarsi a lamentare la mancata concessione delle attenuanti, ma deve indicare precisamente nell’atto di ricorso quali elementi fattuali positivi (es. buona condotta, confessione, stato di incensuratezza) il giudice di merito avrebbe ignorato o valutato erroneamente.
Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta il rigetto del ricorso senza che la Corte ne esamini il merito. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Sentenza di Cassazione Penale Sez. 3 Num. 32163 Anno 2025
REPUBBLICA ITALIANA Relatore: COGNOME
Penale Sent. Sez. 3 Num. 32163 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Data Udienza: 18/09/2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Composta da
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME
ha pronunciato la seguente
Sul ricorso proposto da:
avverso la sentenza del 13/02/2025 della Corte d’appello di Napoli udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO
Avverso la sentenza l’imputato propone, tramite il proprio difensore, ricorso per cassazione lamentando, con un unico motivo, violazione dell’articolo 62bis cod. pen. per mancanza di motivazione.
Il ricorso Ł inammissibile.
Il ricorrente, in proposito, omette di indicare qualsivoglia elemento che avrebbe potuto costituire oggetto di positiva valutazione da parte dei giudici del merito ai fini del riconoscimento delle circostanze attenuanti atipiche nella massima estensione, difettando in tal modo il ricorso della necessaria specificità.
Motivazione Semplificata
Il ricorso non può quindi che essere dichiarato inammissibile in quanto manifestamente infondato.
La presente motivazione viene redatta in forma semplificata ai sensi del decreto n. 68 del 28/4/2016 del Primo Presidente della Corte di cassazione.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Il Consigliere estensore NOME COGNOME