LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per cassazione: inammissibile il motivo generico

Un imprenditore, condannato per bancarotta semplice, ha presentato un ricorso per cassazione contestando la motivazione sulla sussistenza della colpa grave. La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile, poiché i motivi presentati erano una mera ripetizione di quelli già respinti dalla Corte d’Appello, senza costituire una critica argomentata alla sentenza impugnata. La Corte ha ritenuto solida e logica la motivazione della corte di merito sulla colpa grave.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 27 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Cassazione: Quando la Ripetizione dei Motivi Porta all’Inammissibilità

Un recente provvedimento della Corte di Cassazione offre un importante monito sulla corretta formulazione del ricorso per cassazione. Il caso in esame, relativo a un’imputazione per bancarotta semplice, dimostra come la semplice riproposizione di argomenti già esaminati e respinti nei gradi di merito conduca inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità. Analizziamo insieme i dettagli di questa ordinanza per comprendere i principi affermati dalla Suprema Corte.

I Fatti del Caso

Il procedimento trae origine da una condanna per il delitto di bancarotta semplice. La Corte d’Appello, pur confermando la responsabilità penale dell’imputato, aveva parzialmente riformato la sentenza di primo grado, riconoscendo le circostanze attenuanti generiche e riducendo la pena. Nonostante questo parziale accoglimento, l’imputato decideva di proseguire il suo percorso giudiziario, presentando ricorso dinanzi alla Corte di Cassazione.

Il Ricorso per Cassazione e il Vizio di Motivazione

Il fulcro del ricorso per cassazione presentato dall’imputato era la contestazione di un presunto vizio di motivazione in ordine all’elemento soggettivo del reato. In altre parole, la difesa sosteneva che la Corte d’Appello non avesse adeguatamente giustificato la sussistenza della colpa grave, elemento necessario per configurare la responsabilità per bancarotta semplice. Secondo il ricorrente, la motivazione della sentenza d’appello sarebbe stata carente e illogica su questo punto cruciale.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione

La Suprema Corte ha respinto le argomentazioni della difesa, dichiarando il ricorso inammissibile. La motivazione di tale decisione si fonda su un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità: il ricorso non può limitarsi a una ‘pedissequa reiterazione’ dei motivi già presentati in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito.

I giudici hanno chiarito che un ricorso così formulato è da considerarsi non specifico, ma soltanto apparente. Esso, infatti, omette di assolvere alla sua funzione tipica, che è quella di una critica argomentata e mirata avverso la sentenza oggetto di impugnazione. Nel caso di specie, la Corte di Appello aveva fornito una motivazione definita ‘solida e non manifestamente illogica’ riguardo alla sussistenza della colpa grave dell’imputato. Il ricorrente, invece di confrontarsi criticamente con tale ragionamento, si è limitato a riproporre le medesime doglianze, ignorando di fatto le argomentazioni dei giudici di secondo grado. Di conseguenza, il ricorso è stato giudicato inidoneo a superare il vaglio di ammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito dove si possono ridiscutere i fatti o riproporre le stesse difese. È, invece, una sede in cui si valuta la corretta applicazione del diritto e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata. Pertanto, un ricorso efficace deve necessariamente ‘dialogare’ con la decisione che contesta, evidenziandone in modo specifico e puntuale i presunti errori di diritto o i vizi logici. La semplice ripetizione di argomenti già vagliati è una strategia destinata al fallimento, che conduce a una declaratoria di inammissibilità e alla definitiva conferma della condanna.

È possibile presentare un ricorso per cassazione semplicemente ripetendo i motivi già discussi in appello?
No, la Corte di Cassazione ha stabilito che la ‘pedissequa reiterazione’ di motivi già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito rende il ricorso inammissibile, in quanto considerato non specifico ma solo apparente.

Quale deve essere la funzione di un ricorso per cassazione per essere considerato ammissibile?
Il ricorso deve svolgere la tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza impugnata. Deve confrontarsi specificamente con la motivazione della decisione precedente, evidenziandone i vizi, e non limitarsi a riproporre le stesse questioni.

Nel caso specifico, perché la Corte ha ritenuto adeguata la motivazione sulla colpa grave?
La Corte di Cassazione ha ritenuto il ricorso inammissibile senza entrare nel merito, ma ha evidenziato che la Corte di Appello aveva offerto una ‘motivazione solida e non manifestamente illogica’ e ‘congrua e corretta’ riguardo alla sussistenza della colpa grave, con la quale il ricorrente non si era confrontato.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati