Ricorso per Cassazione: Quando si Può Impugnare una Sentenza di Patteggiamento?
Il ricorso per cassazione rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la corretta applicazione della legge. Anche una sentenza emessa a seguito di patteggiamento, che nasce da un accordo tra accusa e difesa, può essere oggetto di controllo di legittimità. Un’ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per analizzare i limiti e le condizioni di questa particolare forma di impugnazione.
Il Caso in Esame: Un’Impugnazione per Reati di Droga
Il caso trae origine da una sentenza di patteggiamento emessa dal Tribunale di Roma. L’imputata era stata condannata per concorso in reati concernenti le sostanze stupefacenti, specificamente per la violazione dell’art. 73, comma 1, del D.P.R. 309/1990, in combinato disposto con l’art. 110 del codice penale.
Nonostante l’accordo sulla pena, la difesa ha deciso di presentare ricorso per cassazione, portando la questione all’attenzione della Suprema Corte. Questo atto processuale solleva un interrogativo importante: quali vizi possono essere fatti valere per contestare una sentenza che, per sua natura, si fonda sul consenso delle parti?
Il Patteggiamento e i Limiti del Ricorso per Cassazione
Il patteggiamento, o applicazione della pena su richiesta delle parti (art. 444 c.p.p.), è un rito premiale che permette di definire il processo più rapidamente in cambio di uno sconto di pena. L’accordo, tuttavia, non rende la sentenza inattaccabile.
La legge stabilisce che la sentenza di patteggiamento può essere impugnata con ricorso per cassazione solo per motivi specifici. Non è possibile, ad esempio, contestare la valutazione dei fatti o la congruità della pena concordata. L’impugnazione è circoscritta a questioni di pura legittimità, tra cui:
* Mancanza di consenso: se il consenso dell’imputato non è stato espresso validamente.
* Errata qualificazione giuridica del fatto: se il reato contestato è stato inquadrato in una norma sbagliata.
* Illegalità della pena: se la sanzione applicata è illegale perché, ad esempio, non prevista dalla legge o superiore ai limiti massimi.
* Violazione di norme processuali: se sono state violate norme la cui inosservanza è sanzionata con la nullità.
Le Motivazioni
Nel caso specifico, l’ordinanza della Corte di Cassazione non entra nel merito della decisione, ma si limita a registrare la presentazione del ricorso. Le motivazioni concrete alla base dell’impugnazione non sono esplicitate nel documento. Tuttavia, possiamo ipotizzare che il ricorso possa fondarsi su uno dei vizi sopra elencati. Ad esempio, la difesa potrebbe aver sostenuto un’errata qualificazione del fatto o l’applicazione di una pena accessoria non consentita dalla legge per quel tipo di accordo. La Corte di Cassazione è chiamata a verificare se l’accordo ratificato dal giudice di merito rispetti integralmente i paletti normativi.
Le Conclusioni
In conclusione, questo caso ribadisce un principio cruciale del nostro ordinamento: anche i riti alternativi come il patteggiamento sono soggetti al controllo di legalità della Corte di Cassazione. Il ricorso per cassazione agisce come un baluardo a tutela dei diritti dell’imputato e della corretta applicazione del diritto, assicurando che l’efficienza processuale non vada mai a discapito della giustizia sostanziale e del rispetto delle norme imperative.
È possibile impugnare una sentenza di patteggiamento?
Sì, è possibile impugnarla, ma esclusivamente tramite ricorso per cassazione e solo per specifici motivi di legittimità, come l’errata qualificazione giuridica del fatto o l’illegalità della pena applicata.
Quali erano i reati contestati nel caso in esame?
I reati contestati erano il concorso (art. 110 c.p.) in produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, secondo quanto previsto dall’art. 73, comma 1, del D.P.R. 309/1990.
Cosa si intende per sentenza di patteggiamento?
È la sentenza che accoglie l’accordo raggiunto tra l’imputato e il pubblico ministero sull’applicazione di una determinata pena, che include uno sconto fino a un terzo. Tale accordo deve essere vagliato e ratificato da un giudice.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 8675 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 8675 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 14/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME COGNOME nato a ROCCA DI BOTTE il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 02/03/2023 del TRIBUNALE di ROMA
Cdato avviso alle parte,
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
i)1
MOTIVI DELLA DECISIONE
COGNOME NOME ricorre avverso la sentenza, in epigrafe indicata, resa ai sensi degli artt. 444 ss. cod. proc. pen. dal Tribunale di Roma per il reato di cui agli artt. 110 cod. pen., 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (commesso in Roma, il 16/02/23).