LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso per calunnia: inammissibile se generico

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile un ricorso per calunnia, confermando la condanna di un uomo che aveva falsamente accusato due persone di estorsione. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano generici e miravano a una nuova valutazione dei fatti, compito che non spetta al giudice di legittimità. La decisione sottolinea come un appello in Cassazione debba basarsi su vizi di legge e non su una diversa interpretazione delle prove.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso per Calunnia: Quando l’Appello in Cassazione è Inammissibile

Il reato di calunnia tutela il corretto funzionamento della giustizia e l’onore delle persone, punendo chi accusa falsamente qualcuno di un crimine. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sui limiti dell’appello in sede di legittimità, specialmente quando si contesta la valutazione delle prove. L’analisi di questo caso evidenzia perché un ricorso per calunnia basato su motivi generici sia destinato all’inammissibilità.

I Fatti del Caso: Un’Accusa di Estorsione Smentita

Il caso nasce dalla denuncia di un uomo che accusava due persone di estorsione per un prestito di soli 50 euro. L’accusatore sosteneva di essere stato minacciato per la restituzione del denaro. Tuttavia, sia in primo grado che in appello, i giudici hanno ritenuto l’accusa infondata e falsa, condannando il denunciante per il reato di calunnia.

Le indagini e le testimonianze raccolte, incluse quelle del padre dell’imputato e di un altro teste, hanno smentito la versione dei fatti. È emerso che le accuse erano state inventate per giustificare le continue richieste di denaro che l’imputato faceva al proprio padre. La Corte d’Appello ha confermato la condanna, ritenendo le dichiarazioni dell’imputato completamente inattendibili e le accuse di estorsione costruite ad arte.

La Decisione della Corte di Cassazione e il Ricorso per Calunnia

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, sostenendo un presunto “travisamento della prova”. A suo dire, i giudici di merito avrebbero interpretato erroneamente le dichiarazioni testimoniali. Ha quindi chiesto alla Suprema Corte di riesaminare i verbali delle testimonianze per fornire una nuova lettura dei fatti.

La Corte di Cassazione ha rigettato completamente questa impostazione, dichiarando il ricorso inammissibile. I giudici hanno chiarito che il ruolo della Corte non è quello di un “terzo grado” di giudizio dove si possono rivalutare le prove, ma quello di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Stato Dichiarato Inammissibile

La Corte ha basato la sua decisione su alcuni principi cardine del processo penale. In primo luogo, i motivi del ricorso sono stati definiti “generici” e “riproduttivi” di censure già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. L’appellante non ha evidenziato vizi di legittimità o palesi illogicità nel ragionamento dei giudici, ma ha semplicemente proposto una propria, alternativa, valutazione delle prove. Questo tentativo di sostituire l’interpretazione del giudice di merito con la propria è inammissibile in sede di Cassazione.

Inoltre, la Corte ha sottolineato che la valutazione delle prove e l’attendibilità dei testimoni sono compiti esclusivi dei giudici di merito. Nel caso specifico, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione logica e coerente, analizzando in modo diffuso le dichiarazioni e spiegando perché le accuse di estorsione fossero false e strumentali. La connessione tra le false accuse mosse ai due soggetti è stata ritenuta logica, poiché uno era stato indicato come l’esecutore materiale delle presunte minacce per conto dell’altro.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: per avere successo, un ricorso in Cassazione deve individuare specifici errori di diritto o vizi logici manifesti nella motivazione della sentenza, non può limitarsi a contestare la ricostruzione dei fatti. La decisione serve da monito sull’importanza di formulare motivi di ricorso specifici e pertinenti, evitando di trasformare il giudizio di legittimità in un’ulteriore istanza di merito. Per l’imputato, l’inammissibilità del ricorso ha comportato non solo la conferma della condanna per calunnia, ma anche il pagamento delle spese processuali e di una cospicua somma alla Cassa delle ammende.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile perché i motivi erano generici, si limitavano a riproporre censure già respinte in appello e chiedevano una nuova valutazione delle prove, attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.

Qual era l’accusa per cui l’uomo è stato condannato?
L’uomo è stato condannato per il reato di calunnia, previsto dall’art. 368 del codice penale, per aver falsamente e consapevolmente accusato due persone innocenti di aver commesso il reato di estorsione ai suoi danni.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della decisione?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati