LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso Patteggiamento: i limiti e la tardività

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso patteggiamento di due imputati. L’appello, basato su un difetto di motivazione sulla responsabilità, non rientrava nei casi consentiti dalla legge ed è stato inoltre presentato in ritardo, superando il termine di quindici giorni. Di conseguenza, i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Patteggiamento: quando è inammissibile per motivi e tardività

Il ricorso patteggiamento rappresenta una fase delicata del procedimento penale, in cui le possibilità di impugnazione sono strettamente definite dalla legge. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre l’occasione per chiarire due aspetti fondamentali che possono portare a una dichiarazione di inammissibilità: la natura dei motivi di ricorso e il rispetto dei termini per la presentazione. Analizziamo come la Suprema Corte ha applicato questi principi in un caso concreto, sottolineando l’importanza di una difesa tecnica attenta e consapevole.

I Fatti di Causa

Due imputati, dopo aver concordato con il Pubblico Ministero una pena ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) per un reato legato agli stupefacenti, ricevevano la sentenza di applicazione della pena dal Giudice per le Indagini Preliminari. Non soddisfatti dell’esito, decidevano di presentare ricorso per Cassazione, lamentando un difetto di motivazione da parte del giudice in merito all’affermazione della loro responsabilità penale.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Patteggiamento

La Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi manifestamente inammissibili, basando la sua decisione su due pilastri argomentativi distinti ma convergenti: la violazione dei limiti imposti ai motivi di ricorso e la tardività dell’impugnazione stessa.

I Motivi di Ricorso Non Ammessi per il Patteggiamento

Il primo punto cruciale riguarda la natura dei motivi che possono fondare un ricorso contro una sentenza di patteggiamento. La Corte ha richiamato l’art. 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale, introdotto dalla cosiddetta Riforma Orlando (L. 103/2017). Questa norma stabilisce un elenco tassativo di motivi per cui l’imputato e il pubblico ministero possono ricorrere in Cassazione. Essi sono:

1. Difetti nell’espressione della volontà dell’imputato (ad esempio, un consenso viziato).
2. Mancata correlazione tra la richiesta di patteggiamento e la sentenza emessa.
3. Erronea qualificazione giuridica del fatto contestato.
4. Illegalità della pena applicata o della misura di sicurezza disposta.

Nel caso di specie, i ricorrenti avevano lamentato unicamente la carenza di motivazione sulla loro colpevolezza. Questo motivo, sottolinea la Corte, non rientra in nessuna delle categorie ammesse. La logica del legislatore è chiara: con il patteggiamento, l’imputato accetta implicitamente un’affermazione di responsabilità in cambio di uno sconto di pena, rinunciando a contestare nel merito l’accusa. Le doglianze, quindi, devono limitarsi a vizi procedurali o a errori di diritto specificamente previsti.

La Tardività del Ricorso come Ulteriore Causa di Inammissibilità

Anche se i motivi fossero stati ammissibili, i ricorsi sarebbero stati comunque respinti per un’altra ragione formale ma altrettanto decisiva: la tardività. La sentenza impugnata era stata emessa il 25 luglio 2024 con motivazione contestuale. Il termine per impugnare, in questi casi, è di quindici giorni. I ricorsi, invece, erano stati presentati il 10 settembre 2024, ben oltre la scadenza prevista dalla legge. Questo ritardo ha reso l’impugnazione irricevibile a prescindere dal suo contenuto.

Le motivazioni della Decisione

La decisione della Corte si fonda su una stretta interpretazione delle norme processuali che governano il patteggiamento e le sue impugnazioni. La ratio dell’art. 448, comma 2-bis, è quella di deflazionare il carico della Cassazione, evitando ricorsi pretestuosi o dilatori contro sentenze che nascono da un accordo tra le parti. Limitare i motivi di ricorso serve a preservare la natura negoziale del rito, concentrando il controllo di legittimità solo su errori macroscopici che inficiano la validità dell’accordo o la legalità della pena. Inoltre, il rispetto dei termini processuali è un principio cardine dello stato di diritto, la cui violazione comporta la perdita del diritto a impugnare. La tardività, pertanto, costituisce un vizio insanabile che osta all’esame del merito del ricorso.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un messaggio fondamentale per gli operatori del diritto: il ricorso contro una sentenza di patteggiamento è uno strumento da maneggiare con estrema cautela. È essenziale verificare non solo la fondatezza del motivo di ricorso, assicurandosi che rientri nel ristretto novero di quelli consentiti, ma anche rispettare scrupolosamente i brevi termini perentori per la sua proposizione. L’esito contrario è una declaratoria di inammissibilità, che comporta non solo l’impossibilità di far valere le proprie ragioni, ma anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso esaminato.

È possibile fare ricorso in Cassazione contro una sentenza di patteggiamento per qualsiasi motivo?
No. L’art. 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale limita i motivi di ricorso a questioni specifiche: problemi relativi all’espressione della volontà dell’imputato, difetto di correlazione tra richiesta e sentenza, erronea qualificazione giuridica del fatto e illegalità della pena o della misura di sicurezza. Un generico difetto di motivazione sulla responsabilità non è un motivo valido.

Qual è il termine per presentare ricorso contro una sentenza di patteggiamento emessa con motivazione contestuale?
Il termine per l’impugnazione è di quindici giorni dalla data di pronuncia della sentenza. Presentare il ricorso oltre questo termine lo rende tardivo e, di conseguenza, inammissibile.

Cosa succede se un ricorso contro un patteggiamento viene dichiarato inammissibile?
In caso di inammissibilità, ai sensi dell’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata equitativamente fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati