LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: violazione sorveglianza speciale

La Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per violazione della sorveglianza speciale. L’imputato non era in casa negli orari prescritti. I motivi, basati su stato di necessità e tenuità del fatto, sono stati respinti perché nuovi, generici e volti a una rivalutazione dei fatti non consentita in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta all’Appello

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile, delineando i confini invalicabili del giudizio di legittimità. Il caso riguarda un individuo condannato per la violazione degli obblighi della sorveglianza speciale. L’analisi della decisione ci permette di comprendere perché non tutte le argomentazioni difensive possono trovare accoglimento in sede di ultimo grado e l’importanza di strutturare la difesa sin dalle prime fasi del processo.

I fatti: la violazione reiterata della sorveglianza speciale

L’imputato era sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale, che includeva prescrizioni molto precise: il divieto di allontanarsi dalla propria abitazione senza autorizzazione, l’obbligo di rientrare entro le 20:30 e di non uscire prima delle 7:30 del mattino.

Tuttavia, in diverse occasioni tra agosto e dicembre 2021, le forze dell’ordine hanno accertato la sua assenza dal domicilio durante gli orari di permanenza obbligatoria. Questa condotta ha portato alla sua condanna da parte della Corte di Appello di Palermo per il reato previsto dall’art. 75 del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia).

I motivi del ricorso: stato di necessità e tenuità del fatto

Di fronte alla condanna, la difesa ha proposto ricorso in Cassazione basandosi su due principali argomenti:

1. Lo stato di necessità (art. 54 c.p.): Si sosteneva che le violazioni fossero giustificate da una situazione di necessità, un “grave disagio” che avrebbe costretto l’imputato a lasciare la propria abitazione.
2. La particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.): Si chiedeva di non punire la condotta in quanto l’offesa al bene giuridico tutelato sarebbe stata minima.

Questi motivi miravano a ottenere l’annullamento della sentenza di condanna, facendo leva su due importanti istituti del diritto penale sostanziale.

La decisione della Cassazione sul ricorso inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, rigettando entrambe le argomentazioni difensive con motivazioni nette che ribadiscono i principi fondamentali del processo di legittimità.

Il motivo sullo stato di necessità: nuovo e generico

La Corte ha innanzitutto osservato che la questione dello stato di necessità non era mai stata sollevata nei precedenti gradi di giudizio. Introdurre un argomento completamente nuovo in Cassazione è proceduralmente inammissibile. Inoltre, i giudici hanno sottolineato come la ricostruzione dei fatti operata dalla Corte d’Appello fosse totalmente incompatibile con tale giustificazione. Era emerso, infatti, che l’imputato si trovava in uno stato di piena lucidità e che l’eventuale assunzione di stupefacenti era stata volontaria. Infine, la difesa si era limitata a evocare un generico “grave disagio” senza specificarlo, rendendo il motivo privo di fondamento concreto.

Il motivo sulla tenuità del fatto: una rivalutazione del merito

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile. La Corte di Cassazione ha chiarito che il suo ruolo non è quello di riesaminare i fatti e le prove, ma solo di verificare la corretta applicazione della legge. La Corte d’Appello aveva già escluso la tenuità del fatto motivando la sua decisione sulla base di elementi specifici: la particolare gravità della condotta, la reiterazione delle violazioni e le ragioni di sicurezza pubblica alla base della misura di prevenzione. Opporsi a tale valutazione proponendo elementi in chiave puramente confutativa equivale a chiedere alla Cassazione una nuova valutazione del merito, attività che le è preclusa.

Le motivazioni

Le motivazioni della Corte si fondano su un principio cardine: il giudizio di Cassazione è un giudizio di legittimità, non di merito. I giudici supremi non possono sostituire la propria valutazione dei fatti a quella dei giudici delle fasi precedenti, a meno che la motivazione della sentenza impugnata non sia manifestamente illogica o contraddittoria. In questo caso, le motivazioni della Corte d’Appello erano state ritenute complete e coerenti. I motivi di ricorso sono stati considerati un tentativo di aggirare questo limite, presentando argomenti nuovi o sollecitando un riesame dei fatti. Di qui la declaratoria di inammissibilità, che comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, data l’assenza di elementi che potessero giustificare l’errore nel proporre il ricorso.

Le conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un’importante lezione processuale: la strategia difensiva deve essere costruita e articolata fin dal primo grado di giudizio. Introdurre per la prima volta elementi di fatto o nuove tesi difensive in Cassazione è una strada destinata al fallimento. La Suprema Corte si limita a un controllo sulla corretta applicazione del diritto, e un ricorso inammissibile non solo non ottiene il risultato sperato, ma comporta anche ulteriori conseguenze economiche per l’imputato.

È possibile presentare per la prima volta un motivo di difesa, come lo stato di necessità, direttamente in Cassazione?
No, la Corte ha stabilito che un motivo di ricorso è inammissibile se solleva una questione non proposta nei precedenti gradi di giudizio. Inoltre, nel caso specifico, la tesi era comunque incompatibile con i fatti accertati dalla Corte d’Appello.

Perché la Corte di Cassazione ha escluso la non punibilità per particolare tenuità del fatto?
Perché la valutazione sulla gravità della condotta spetta al giudice di merito. La Corte d’Appello aveva già motivato in modo logico le ragioni per cui il fatto non poteva essere considerato tenue, citando la gravità, la reiterazione e le ragioni di sicurezza. Chiedere alla Cassazione di rivedere questa valutazione costituisce un tentativo inammissibile di riesame del merito.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità rende definitiva la sentenza di condanna. Inoltre, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver proposto un ricorso privo dei requisiti di legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati