LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile truffa: la Cassazione decide

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per truffa. I motivi del ricorso sono stati giudicati una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello. La Corte ha ribadito che l’accredito del profitto del reato su una carta intestata all’imputata costituisce un elemento di decisiva rilevanza per affermarne la responsabilità, confermando così la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 5 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Truffa: Quando la Ripetizione dei Motivi Porta alla Condanna

L’ordinanza in esame offre un importante chiarimento sui requisiti di ammissibilità dei ricorsi in Cassazione, in particolare quando si discute di reati come la truffa. La Suprema Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile per truffa, sottolineando come la semplice riproposizione di argomenti già valutati e respinti nei precedenti gradi di giudizio non costituisca un motivo valido per l’impugnazione. Questo principio si rivela cruciale, specialmente quando le prove, come l’accredito del profitto illecito, sono chiare.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine dalla condanna di una persona in Corte d’Appello per il reato di truffa, in concorso con altri soggetti. L’imputata, ritenendosi estranea ai fatti, ha deciso di proporre ricorso per Cassazione, contestando la decisione dei giudici di merito. La difesa ha basato il ricorso su una presunta violazione di legge e su una manifesta illogicità della motivazione che aveva portato alla sua condanna.

I Motivi del Ricorso e il Ruolo del Profitto

I motivi del ricorso si concentravano su due aspetti principali: la violazione dell’articolo 640 del codice penale (truffa) e dell’articolo 192 del codice di procedura penale (valutazione della prova), e la presunta illogicità della motivazione della sentenza d’appello. Secondo la ricorrente, non vi era prova sufficiente a dimostrare la sua partecipazione, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, al reato. Un elemento centrale della vicenda, tuttavia, era l’incameramento del profitto della truffa, che era confluito su una carta intestata proprio alla ricorrente.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile Truffa

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi presentati e li ha ritenuti ‘indeducibili’. Questo termine tecnico indica che le argomentazioni non potevano essere validamente sostenute in sede di legittimità. La ragione è stata individuata nel fatto che il ricorso si limitava a una ‘pedissequa reiterazione’ di questioni già sollevate e puntualmente respinte dalla Corte d’Appello. In altre parole, la difesa non ha introdotto nuovi profili di illegittimità della sentenza, ma ha semplicemente riproposto la stessa linea difensiva. Secondo la Corte, un ricorso di questo tipo è da considerarsi non specifico, ma solo apparente, poiché omette di svolgere una critica argomentata e mirata contro la decisione impugnata.

Le Motivazioni della Decisione

Nel dichiarare il ricorso inammissibile per truffa, la Suprema Corte ha affermato che i giudici di merito avevano congruamente spiegato le ragioni della loro decisione, senza incorrere in vizi logici o giuridici. La motivazione della Corte d’Appello è stata ritenuta conforme ai principi di diritto consolidati. In particolare, la Cassazione ha richiamato la propria giurisprudenza (Sez. 7, n. 24562 del 18/4/2023), secondo cui, in tema di truffa, l’incameramento del profitto illecito su una carta intestata a un soggetto costituisce un elemento di decisiva rilevanza per affermare la responsabilità penale del beneficiario. Questo fatto, da solo, è sufficiente a sostenere la logicità della motivazione della condanna.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La Corte ha concluso dichiarando l’inammissibilità del ricorso e condannando la ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. La decisione rappresenta un monito importante: il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove ridiscutere i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Riproporre le stesse argomentazioni già respinte, senza una critica specifica e pertinente alla sentenza di secondo grado, conduce inevitabilmente a una dichiarazione di inammissibilità, con ulteriori conseguenze economiche per il ricorrente.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché non presentava motivi specifici di critica alla sentenza impugnata, ma si limitava a essere una ‘pedissequa reiterazione’, ovvero una semplice ripetizione, delle argomentazioni già state respinte dalla Corte d’Appello.

Quale elemento è stato considerato decisivo per confermare la responsabilità per truffa?
L’elemento considerato di decisiva rilevanza è stato l’incameramento del profitto del reato. Il fatto che il denaro proveniente dalla truffa sia confluito su una carta intestata alla ricorrente è stato ritenuto una prova chiave della sua responsabilità.

Quali sono le conseguenze economiche della dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati