LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: truffa e fatti accertati

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per truffa online e sostituzione di persona. La Corte ha stabilito che l’appello tentava di ottenere una nuova valutazione dei fatti, come l’uso di conti personali per ricevere fondi da annunci falsi, un’operazione non consentita nel giudizio di legittimità. Anche il motivo relativo al bilanciamento delle circostanze è stato respinto in quanto valutazione discrezionale e ben motivata del giudice di merito.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna per Truffa Online

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come funziona il giudizio di legittimità e dei motivi per cui un ricorso inammissibile viene respinto dalla Corte di Cassazione. Il caso riguarda una persona condannata per truffa e sostituzione di persona, che ha tentato, senza successo, di ottenere una nuova valutazione dei fatti che avevano già portato a una doppia condanna conforme nei gradi di merito.

I Fatti del Caso: La Truffa Online

L’imputato era stato ritenuto colpevole di aver pubblicato annunci di vendita fittizi su un noto portale online. Secondo le sentenze di primo e secondo grado, egli utilizzava il proprio nome, il proprio numero di telefono o utenze intestate a soggetti stranieri inesistenti per avviare le trattative con gli acquirenti. Una volta convinte le vittime, riceveva i pagamenti su carte prepagate o conti correnti a lui direttamente riconducibili. L’incameramento di tali somme, secondo i giudici, costituiva la prova della sua responsabilità penale, avendo tratto un vantaggio patrimoniale dai raggiri.

I Motivi del Ricorso e il Limite del Giudizio di Legittimità

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali:

1. Contestazione della responsabilità: Ha cercato di fornire una versione alternativa dei fatti, sostenendo di non essere il responsabile delle truffe. Ha contestato la valutazione delle prove effettuata dai giudici di merito.
2. Bilanciamento delle circostanze: Ha criticato la decisione della Corte d’Appello di considerare equivalenti le circostanze attenuanti generiche e l’aggravante della recidiva reiterata e specifica.

La Corte di Cassazione ha rigettato entrambi i motivi, dichiarando il ricorso inammissibile.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Inammissibile

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi consolidati della procedura penale, ribadendo la natura e i limiti del proprio sindacato.

La Ricostruzione dei Fatti non spetta alla Cassazione

Il primo motivo è stato dichiarato inammissibile perché tendeva a una “inammissibile ricostruzione dei fatti”. La Corte ha sottolineato che il suo ruolo non è quello di un “terzo grado” di giudizio dove si possono rivalutare le prove. Il suo compito è verificare che la motivazione dei giudici di merito sia logica, coerente e non viziata da errori di diritto.

Nel caso specifico, i giudici di merito avevano spiegato in modo esauriente le ragioni della condanna, evidenziando elementi chiari e concordanti:

* L’uso di annunci online associati all’imputato.
* La ricezione del denaro su carte e conti a lui intestati.
* L’inverosimiglianza della sua difesa, in particolare il fatto che le denunce per lo smarrimento delle carte fossero state presentate solo dopo le querele delle vittime.

Di fronte a una motivazione così solida e priva di vizi logici, la Cassazione non può che prenderne atto, senza poterla sostituire con una diversa valutazione.

La Valutazione delle Circostanze: una Scelta Discrezionale del Giudice di Merito

Anche il secondo motivo è stato ritenuto infondato. Il bilanciamento tra circostanze aggravanti (come la recidiva) e attenuanti è una tipica valutazione discrezionale del giudice di merito. La Cassazione può intervenire solo se tale valutazione è palesemente arbitraria, illogica o priva di motivazione. In questo caso, la Corte d’Appello aveva adeguatamente giustificato la sua scelta di considerare le circostanze equivalenti, sottolineando il “peso della recidiva reiterata e specifica”. Tale motivazione, seppur sintetica, è stata ritenuta sufficiente e, pertanto, non censurabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non è uno strumento per contestare l’accertamento dei fatti compiuto nei primi due gradi di giudizio. Se le sentenze di merito sono sorrette da una motivazione logica e coerente, la ricostruzione dei fatti in esse contenuta diventa definitiva. La decisione sottolinea l’importanza per la difesa di concentrare le proprie argomentazioni, in sede di legittimità, su vizi di diritto o illogicità manifeste della motivazione, piuttosto che tentare di ottenere una nuova, e non consentita, analisi del materiale probatorio.

È possibile contestare la ricostruzione dei fatti davanti alla Corte di Cassazione?
No, l’ordinanza chiarisce che il ricorso in Cassazione è un giudizio di legittimità, non di merito. Non è possibile chiedere una nuova valutazione dei fatti già accertati dai giudici dei gradi precedenti, a meno che la motivazione della sentenza impugnata non sia palesemente illogica o contraddittoria.

Cosa significa che un ricorso è dichiarato inammissibile?
Significa che il ricorso non può essere esaminato nel merito perché non rispetta i requisiti previsti dalla legge. In questo caso specifico, il tentativo di ottenere una nuova ricostruzione dei fatti costituisce un motivo di ricorso non consentito e, quindi, inammissibile.

Il giudizio di bilanciamento tra attenuanti e aggravanti può essere criticato in Cassazione?
Sì, ma solo entro limiti molto stretti. La Cassazione può annullare la decisione solo se la valutazione del giudice di merito è frutto di un ragionamento palesemente illogico o arbitrario e non è supportata da una motivazione sufficiente. Altrimenti, si tratta di una valutazione discrezionale che non può essere riesaminata.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati