LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile stupefacenti: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per detenzione e spaccio di stupefacenti. I motivi, ritenuti manifestamente infondati e generici, contestavano la valutazione della responsabilità, la mancata applicazione dell’attenuante della speciale tenuità del lucro e la commisurazione della pena. La Corte ha confermato la decisione di merito, sottolineando come l’abitualità del comportamento escludesse la speciale tenuità e come la motivazione della pena fosse adeguata, condannando il ricorrente al pagamento delle spese processuali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma la Condanna per Stupefacenti

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione valuti i ricorsi in materia penale, specificando i criteri che portano a una dichiarazione di ricorso inammissibile. Il caso riguarda un individuo condannato per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, il cui tentativo di contestare la sentenza di secondo grado si è scontrato con la rigorosa analisi della Suprema Corte. Analizziamo i punti chiave della decisione per comprendere meglio i requisiti di un ricorso efficace.

I Fatti del Caso

L’imputato era stato condannato dalla Corte d’Appello per violazione dell’art. 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti. La condanna si basava sulla detenzione di otto dosi di crack, considerate pronte per la vendita, e sulla cessione già avvenuta di altre tre dosi. Insoddisfatto della decisione, l’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, articolandolo su tre distinti motivi: un’errata motivazione sulla sua responsabilità, la mancata concessione di un’attenuante e un’inadeguata determinazione della pena.

Analisi dei Motivi e del Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato ciascun motivo, giungendo a una conclusione netta di inammissibilità per tutti.

Primo Motivo: Manifesta Infondatezza della Censura

Il ricorrente contestava la correttezza della motivazione che lo dichiarava responsabile. La Suprema Corte ha respinto questa doglianza, definendola manifestamente infondata. In primo luogo, ha evidenziato che il giudice di merito aveva correttamente ritenuto la sussistenza di un vincolo di continuazione tra la detenzione e la cessione della droga, considerandole parte di un’unica azione criminosa. Inoltre, la Corte ha sottolineato la carenza di ‘interesse ad impugnare’, un requisito fondamentale per poter contestare una decisione giudiziaria.

Secondo Motivo: Esclusione dell’Attenuante della Speciale Tenuità

Il secondo motivo riguardava il mancato riconoscimento dell’attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 c.p., legata alla speciale tenuità del danno e del lucro. La Cassazione ha dichiarato anche questo motivo inammissibile, ribadendo un principio consolidato: per applicare tale attenuante, è necessario che sia il profitto (conseguito o perseguito) sia il danno causato dal reato siano di entità particolarmente lieve. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva correttamente escluso l’attenuante basandosi sull’abitualità del comportamento dell’imputato, che deteneva dosi già pronte per una cessione immediata e ripetuta, prefiggendosi quindi un lucro non qualificabile come di ‘speciale tenuità’.

Terzo Motivo: Genericità sulla Commisurazione della Pena

Infine, la contestazione relativa alla quantificazione della pena (un anno e quattro mesi di reclusione) è stata giudicata inammissibile per la sua genericità e manifesta infondatezza. La Corte ha stabilito che la sentenza d’appello aveva adeguatamente motivato la scelta sanzionatoria, applicando in modo corretto e rispettoso i criteri stabiliti dall’art. 133 del codice penale. L’obbligo di motivazione del giudice di merito è adempiuto quando vengono indicati gli elementi rilevanti che hanno guidato la determinazione della pena.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi procedurali e sostanziali ben definiti. Il ricorso inammissibile è la sanzione processuale per un’impugnazione che non supera un vaglio preliminare di ammissibilità. In questo caso, i motivi sono stati giudicati o meramente riproduttivi di censure già respinte, o privi di fondamento giuridico, o formulati in modo troppo vago per essere presi in considerazione. La Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare il merito dei fatti, ma di controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. L’abitualità della condotta, come evidenziato dai giudici di merito, è stata l’elemento chiave per escludere la lieve entità del fatto e, di conseguenza, l’applicazione delle attenuanti invocate.

Le Conclusioni

L’ordinanza si conclude con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso e la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria di 3.000 euro. Questa pronuncia sottolinea l’importanza di presentare ricorsi per cassazione che siano specifici, pertinenti e giuridicamente fondati. Impugnazioni generiche o che tentano di ottenere un nuovo giudizio sui fatti sono destinate a essere respinte, con conseguenze economiche per il ricorrente. La decisione conferma la linea rigorosa della giurisprudenza nel valutare i presupposti per l’applicazione delle attenuanti e nel pretendere motivazioni chiare e complete da parte dei giudici di merito.

Quando un motivo di ricorso in Cassazione è considerato manifestamente infondato o generico?
Un motivo di ricorso è manifestamente infondato quando le argomentazioni sono palesemente errate o non pertinenti rispetto alla legge. È generico quando non indica in modo specifico e chiaro quali punti della decisione impugnata si contestano e per quali ragioni giuridiche, limitandosi a una critica vaga.

Perché l’attenuante della speciale tenuità del lucro non è stata applicata in questo caso di spaccio?
L’attenuante non è stata applicata perché, secondo la Corte, l’abitualità del comportamento dell’imputato (che deteneva diverse dosi già pronte per la vendita) dimostrava che non si prefiggeva un lucro di ‘speciale tenuità’. Per questa attenuante, è necessario che sia il profitto che il danno siano di entità particolarmente lieve, requisito non soddisfatto nel caso di specie.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso in Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la Corte non esamina il merito del ricorso. Di conseguenza, la sentenza impugnata diventa definitiva. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle Ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati