LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: spaccio e uso personale

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per detenzione di stupefacenti. La Corte ha stabilito che i motivi di ricorso erano generici e non contestavano efficacemente le prove a carico (84 dosi di marijuana, bilancino, piantine e precedenti), che giustificavano la condanna per spaccio e non per uso personale. La decisione conferma la condanna e l’aumento di pena per la continuazione, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando le Prove di Spaccio Superano la Tesi dell’Uso Personale

L’esito di un processo penale dipende spesso dalla solidità delle prove, ma anche dalla capacità della difesa di contestarle efficacemente in appello. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa derivare da motivi di impugnazione generici, soprattutto quando le prove materiali indicano chiaramente un’attività di spaccio. Vediamo nel dettaglio questa interessante decisione.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda un individuo condannato in primo e secondo grado per la violazione della legge sugli stupefacenti (art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990). Durante una perquisizione domiciliare, erano stati rinvenuti elementi considerati probanti di un’attività di spaccio: marijuana sufficiente per confezionare 84 dosi, un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento e alcune piantine di cannabis di altezza variabile. L’imputato si era sempre difeso sostenendo che la sostanza fosse destinata esclusivamente all’uso personale.

I Motivi del Ricorso in Cassazione

La difesa ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due principali motivi:

1. Violazione di legge e vizio di motivazione sull’accertamento della responsabilità: Si contestava che i giudici di merito avessero erroneamente interpretato gli elementi a disposizione, non credendo alla tesi dell’uso personale.
2. Vizio di motivazione sulla pena: Si criticava l’aumento di pena applicato per la cosiddetta “continuazione esterna”, ritenuto ingiustificato.

La difesa sperava di ottenere un annullamento della condanna o, in subordine, una riduzione della pena.

Le Motivazioni della Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile?

La Suprema Corte ha respinto il ricorso dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda sul fatto che le censure mosse dalla difesa erano “generiche” e non si confrontavano adeguatamente con le solide argomentazioni della sentenza d’appello. Secondo la Corte, i giudici di merito avevano correttamente valutato il quadro probatorio. La detenzione di 84 dosi, un bilancino, materiale da confezionamento e la presenza di piantine, unite ai precedenti penali specifici dell’imputato, costituivano un insieme di prove sufficienti a superare la tesi dell’uso personale e a dimostrare la finalità di cessione a terzi.

Anche riguardo alla pena, la Corte ha ritenuto la motivazione adeguata. L’aumento di sei mesi di reclusione e 2.000 euro di multa per la continuazione è stato giudicato “contenuto” e pienamente giustificato dalla recidiva e dalla “personalità dell’imputato, incline a delinquere”. La Corte, in sostanza, afferma che quando le prove sono così chiare e la motivazione della corte d’appello è logica e coerente, un ricorso che non le smonta punto per punto risulta inefficace e, quindi, un ricorso inammissibile.

Le Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Generico

La declaratoria di inammissibilità del ricorso ha conseguenze significative. In primo luogo, la condanna diventa definitiva. In secondo luogo, come previsto dall’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma in favore della Cassa delle ammende, equitativamente fissata in questo caso in 3.000 euro.

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: un ricorso in Cassazione non può essere una semplice riproposizione delle proprie tesi, ma deve individuare e contestare vizi specifici (violazioni di legge o difetti logici evidenti) nella motivazione della sentenza impugnata. In assenza di ciò, si va incontro a una sicura declaratoria di inammissibilità con le relative conseguenze economiche.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e non contestavano in modo specifico e puntuale le argomentazioni logiche e ben fondate della sentenza d’appello, che si basava su prove concrete.

Quali elementi hanno convinto i giudici che si trattasse di spaccio e non di uso personale?
I giudici hanno basato la loro convinzione su un insieme di elementi: la quantità di sostanza detenuta (pari a 84 dosi), la presenza di un bilancino di precisione, materiale per il confezionamento, la coltivazione di piantine e i precedenti penali dell’imputato.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta che la condanna diventa definitiva e irrevocabile. Inoltre, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro (in questo caso 3.000 euro) a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati