LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile ricettazione: quando è valido?

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per ricettazione, confermando la decisione della Corte d’Appello. Il ricorso è stato giudicato una mera riproposizione di censure di fatto, poiché la corte territoriale aveva già adeguatamente motivato il rigetto dell’ipotesi di reato lieve e la sussistenza della recidiva, basandosi sulla quantità dei beni contraffatti e sui precedenti penali specifici dell’imputata, indicativi di una personalità proclive al crimine.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 luglio 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Ricettazione: La Cassazione e la Valutazione dei Precedenti

Quando un ricorso in appello viene respinto, la tentazione di rivolgersi alla Corte di Cassazione è forte. Tuttavia, è fondamentale comprendere i limiti di questo ultimo grado di giudizio. Un caso recente, relativo a un ricorso inammissibile per ricettazione, offre spunti cruciali su come la Suprema Corte valuta le motivazioni addotte e perché non sempre un ricorso viene esaminato nel merito. L’ordinanza in esame chiarisce che la Cassazione non è una terza istanza per rivalutare i fatti, ma un giudice di legittimità che verifica la corretta applicazione della legge.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine dalla condanna di un’imputata per i reati di detenzione e vendita di prodotti contraffatti e di ricettazione. Inizialmente, il Tribunale aveva emesso una sentenza di condanna. Successivamente, la Corte d’Appello, pur riformando parzialmente la decisione, aveva ridotto la pena riconoscendo le attenuanti generiche come equivalenti alla recidiva contestata, ma aveva confermato la responsabilità penale per i reati ascritti.

L’imputata, tramite il suo difensore, ha proposto ricorso per cassazione lamentando due principali aspetti della sentenza d’appello:
1. Una motivazione carente e contraddittoria sul mancato riconoscimento dell’ipotesi di ricettazione di particolare tenuità (prevista dall’art. 648, comma 2, del codice penale).
2. La conferma della recidiva, ritenuta ingiustificata.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle richieste dell’imputata, ma si ferma a un livello preliminare, giudicando il ricorso stesso non idoneo a procedere. La conseguenza diretta di tale declaratoria è la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, a causa della colpa ravvisata nella proposizione di un ricorso palesemente infondato.

Le Motivazioni del Ricorso Inammissibile per Ricettazione

La Suprema Corte ha basato la sua decisione su un principio consolidato: il ricorso per cassazione non può essere una mera riproposizione delle stesse censure di fatto già esaminate e respinte nei gradi di merito. Nel caso specifico, i motivi del ricorso sono stati giudicati come una semplice ripetizione delle argomentazioni già presentate in appello, senza introdurre nuove questioni di diritto.

La Corte ha sottolineato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione “congrua e logica” su entrambi i punti contestati:
* Esclusione della ricettazione lieve: Il rigetto di questa ipotesi non era stato arbitrario, ma fondato su elementi concreti, quali la “non trascurabile quantità dei beni contraffatti” di provenienza illecita e, in una valutazione complessiva, i precedenti penali specifici della ricorrente.
* Sussistenza della recidiva: Anche su questo punto, la Corte d’Appello non si era limitata a un richiamo generico ai precedenti, ma ne aveva analizzato la specificità, desumendone una “personalità proclive al crimine” che giustificava il mantenimento della recidiva nel calcolo della pena.

In sostanza, la Cassazione ha ritenuto che i giudici di merito avessero correttamente esercitato il loro potere discrezionale, motivando in modo esauriente le loro conclusioni. Il ricorso dell’imputata, essendo assertivo e apodittico, non ha scalfito la logicità e coerenza della sentenza impugnata, risultando quindi inammissibile.

Le Conclusioni: Quando un Ricorso Diventa Inammissibile?

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Un ricorso ha speranze di essere accolto solo se denuncia vizi di legittimità, come l’errata applicazione di una norma di legge o un vizio logico manifesto nella motivazione della sentenza precedente. Non è sufficiente essere in disaccordo con la valutazione dei fatti compiuta dai giudici di primo e secondo grado.

Il ricorso inammissibile per ricettazione esaminato dimostra che, se la motivazione della corte territoriale è logicamente strutturata e basata su prove concrete (come la quantità della merce e la natura dei precedenti penali), un tentativo di rimettere in discussione tale valutazione davanti alla Cassazione è destinato al fallimento e comporta ulteriori oneri economici per il ricorrente.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi presentati erano una mera riproposizione di censure di fatto già esaminate e correttamente respinte dalla Corte d’Appello. Il ricorso era privo di critiche su vizi di legittimità ed è stato giudicato assertivo e apodittico.

Quali elementi ha considerato la Corte d’Appello per escludere l’ipotesi di ricettazione di lieve entità?
La Corte d’Appello ha escluso l’ipotesi lieve basandosi su due elementi principali: la “non trascurabile quantità” dei beni contraffatti di provenienza illecita rinvenuti e, per una valutazione complessiva, gli specifici precedenti penali della ricorrente.

In base a cosa è stata confermata la recidiva dell’imputata?
La recidiva è stata confermata perché la Corte d’Appello non si è limitata a un generico richiamo ai precedenti penali, ma ne ha analizzato la specificità, concludendo che essi indicavano una “personalità proclive al crimine”, giustificando così il mantenimento dell’aggravante.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati