LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile ricettazione: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara inammissibile il ricorso di un imputato condannato per ricettazione. Il ricorso è stato respinto perché i motivi presentati erano una semplice ripetizione di quelli già disattesi in appello, mancando di una critica specifica alla sentenza impugnata. La Corte ha inoltre confermato il diniego delle attenuanti generiche, ritenendo sufficiente la motivazione del giudice di merito. Questo caso sottolinea l’importanza della specificità dei motivi in un ricorso per cassazione, rendendo il ricorso inammissibile ricettazione in caso contrario.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Ricettazione: Quando i Motivi d’Appello non Bastano

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: un ricorso per essere ammissibile deve contenere critiche specifiche e argomentate contro la sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse difese già respinte nei gradi precedenti. Questa decisione chiarisce perché si possa incorrere in un ricorso inammissibile per ricettazione, fornendo indicazioni preziose per la redazione degli atti difensivi.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da un soggetto condannato in Corte d’Appello per il reato di ricettazione. L’imputato si è rivolto alla Suprema Corte lamentando due principali vizi della sentenza di secondo grado: l’errata qualificazione giuridica del fatto e il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.

I Motivi del Ricorso

La difesa dell’imputato si fondava su due pilastri:

1. Errata qualificazione del reato: Si sosteneva che la condotta contestata non integrasse il più grave delitto di ricettazione, caratterizzato dal dolo (la consapevolezza della provenienza illecita del bene), ma piuttosto la contravvenzione di incauto acquisto, prevista dall’art. 712 c.p., che punisce chi acquista beni di sospetta provenienza senza la dovuta diligenza.
2. Mancata concessione delle attenuanti generiche: Si contestava la decisione della Corte d’Appello di non applicare le attenuanti generiche, che avrebbero comportato una riduzione della pena.

L’Analisi della Corte di Cassazione sul ricorso inammissibile per ricettazione

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, concludendo per l’inammissibilità totale del ricorso.

La Reiterazione dei Motivi d’Appello

Con riferimento al primo punto, la Suprema Corte ha osservato che le argomentazioni presentate erano una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già sollevate e puntualmente respinte dalla Corte d’Appello. I giudici di legittimità hanno chiarito che un ricorso in Cassazione non può essere una semplice riproposizione delle difese precedenti. Deve, invece, svolgere una funzione di critica argomentata, evidenziando specifici vizi di legge o di motivazione della sentenza impugnata. Quando i motivi sono solo apparenti e non si confrontano criticamente con le ragioni della decisione appellata, il ricorso è considerato non specifico e, di conseguenza, inammissibile.

Il Diniego delle Attenuanti Generiche

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile e manifestamente infondato. La Corte ha ricordato un principio consolidato: nel motivare il diniego delle attenuanti generiche, il giudice di merito non è tenuto a esaminare e confutare ogni singolo elemento favorevole all’imputato. È sufficiente che la sua motivazione si concentri sugli elementi ritenuti decisivi e rilevanti per la decisione, risultando logicamente coerente. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione esente da illogicità, rendendo la doglianza inammissibile in sede di legittimità.

Le Motivazioni

Le motivazioni della Suprema Corte si basano su principi procedurali e sostanziali consolidati. Il rigetto del ricorso si fonda sulla constatazione che l’atto difensivo mancava della necessaria specificità. L’appello alla Cassazione deve attaccare la struttura logico-giuridica della sentenza precedente, non limitarsi a riaffermare una diversa ricostruzione dei fatti. La Corte ha implicitamente confermato che la distinzione tra ricettazione e incauto acquisto, come delineata dalla giurisprudenza (incluse le Sezioni Unite), era stata applicata correttamente dai giudici di merito. Allo stesso modo, la valutazione sulle attenuanti generiche rientra nell’ambito del giudizio di merito e, se motivata in modo non manifestamente illogico, non è sindacabile in Cassazione.

Le Conclusioni

La decisione in commento ha importanti implicazioni pratiche. Anzitutto, ribadisce che il ricorso per cassazione è un mezzo di impugnazione a critica vincolata e non un terzo grado di giudizio sul merito della vicenda. Per evitare una declaratoria di ricorso inammissibile per ricettazione o per altri reati, è cruciale che i motivi siano nuovi, specifici e puntualmente critici verso le argomentazioni della sentenza impugnata. In secondo luogo, la pronuncia conferma che la valutazione del giudice di merito sulle attenuanti generiche gode di ampia discrezionalità, purché supportata da una motivazione logica e coerente. L’imputato, a seguito della declaratoria di inammissibilità, è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende, vedendo così confermata in via definitiva la sua condanna.

Quando un ricorso in Cassazione per ricettazione rischia di essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso rischia l’inammissibilità quando si limita a essere una ‘pedissequa reiterazione’ dei motivi già presentati e respinti in appello. Se i motivi non contengono una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, ma sono solo apparenti, il ricorso viene considerato non specifico e quindi inammissibile.

Qual è il principio applicato dalla Corte nel valutare il diniego delle attenuanti generiche?
La Corte afferma che non è necessario che il giudice di merito, nel negare le attenuanti generiche, prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti. È sufficiente che faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi o rilevanti, a condizione che la motivazione sia esente da evidenti illogicità.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso per l’imputato?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende. La sentenza di condanna impugnata diventa così definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati